Il movimento di Grillo e Casaleggio, dopo aver accolto la nomina di un suo membro alla presidenza della Vigilanza Rai con i soliti proclami qualunquistici e la promessa di rivoltare come un calzino una delle appendici preferite della partitocrazia, non è stato capace di imporre in maniera credibile e trasparente la questione della riforma del servizio pubblico nel dibattito politico. di Ermes Antonucci
Luc Besson, produttore, sceneggiatore, regista, nonché autore della serie di romanzi fantasy su "Arthur e il popolo dei Minimei", ci presenta il suo nuovo film, "Lucy", riscuotendo più successo di pubblico che di critica, come spesso avviene per i suoi film. di Giovanna D’Arbitrio
Il neosegretario democratico, che tanto si era infervorato nel chiedere a suo tempo le dimissioni del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, coinvolta nel discusso quanto fumoso affaire Ligresti, questa volta ha deciso di indossare, di fronte al caso Faraone, la maschera del politico garantista, rifugiandosi in un silenzio tombale. di Ermes Antonucci
Dopo l’accoglimento da parte del Tar del ricorso di Stamina Foundation Onlus, il Natale, a dispetto di ogni logora tradizione, ha anticipato i suoi giorni convenzionali per quelle famiglie fiduciose nel metodo. Ma se sarà davvero il Natale della speranza, laica o cristiana che sia, non potrà certo essere quello del perdono, nè quantomeno l’occasione giusta per l’assoluzione delle colpe politiche nella vicenda. di Ludovica Passeri
“Democrazia in Europa” è il titolo di un saggio di Mario Monti e Sylvie Goulard che Rizzoli ha pubblicato lo scorso novembre e del quale non vogliamo offrire certo una presentazione a vari mesi dalla comparsa in libreria, quando ormai tutti coloro ai quali poteva interessare lo avranno sicuramente già letto. Una riflessione piuttosto, che a tale intento il lavoro dei due tecnici laureati in Europa sicuramente offre materia. di Silvio Pergameno
Dunque, niente paura, nessun obbligo automatico di pagare. "L’Avvenire" con un titolo rassicura le scuole cattoliche terrorizzate, dando notizia dell’intervento della Cassazione chiarificatore che ha voluto fugare dubbi ed annacquare le polemiche seguite alla sentenza sull’Ici agli istituti paritari. di Antonio Marulo
Parabola di un unico carattere, attorno al quale però ne ruotano altri altrettanto interessanti, è il film di Nuri Bilge Ceylan Il regno d'inverno, Palma d'Oro a Cannes 2014 e uscito nelle sale italiane. di Giovanni Alberto Cecconi
E’ già stata archiviata trionfalmente come l’ennesima prova di democrazia diretta. Ma, a ben vedere, la votazione avvenuta sul blog di Beppe Grillo tra gli iscritti al suo M5S circa l’abrogazione del reato di clandestinità, non ha fatto altro che confermare tutti i limiti insiti in una concezione della democrazia alquanto distorta. di Ermes Antonucci
Preoccupazione crescente in Europa per i diritti religiosi e spirituali, ma anche per libertà di coscienza e autodeterminazione: è quanto emerge dalla conferenza annuale di Soteria International, svoltasi il 10 dicembre a Copenaghen. Particolare importanza ha assunto la situazione italiana, soprattutto in seguito alle vicende giudiziarie legate al gruppo rumeno MISA Yoga, il cui leader Gregorian Bivolaru è rifugiato politico dal 2005. Il caso fa discutere per via dei legami fra movimenti anti-sette e persecuzione religiosa dentro, ma anche fuori dall’Italia. di Camillo Maffia
Il reato è stato introdotto solo nel 2009, ma nonostante questo, è un fenomeno sociale ancora poco conosciuto, ben più diffuso e devastante di quanto si possa pensare e spesso non affrontato nelle maniere migliori. Eppure se ne può uscire vittoriosi se si ha la forza di chiedere aiuto, di reagire e trovare la sicurezza necessaria ad affrontare il problema. di Elena Lattes
L'attuazione dell'accordo raggiunto a Bruxelles sulla Grecia comincia ad avere, con la riapertura delle banche e il prestito ponte, i suoi primi effetti. E comincia anche ad essere chiaro anche ai più superficiali e ai più prevenuti come non sia affatto vero che l'accordo sia peggiore di quello che era stato proposto prima dell'indizione del referendum. Lo è sicuramente per la ristrettezza dei tempi e per le garanzie e i vincoli posti al Governo greco. di Gianfranco Spadaccia