“Ricorda, siamo Artisti. Qualsiasi cosa diremo tu ricorda che siamo Artisti. Artisti che ti possono pagare un sacco di soldi. Artisti, soldi....” e la conclusione è una bella web-serie in chiave pornografica. Tre puntate per una stagione pilota prodotta da Magnolia Fiction e messa in onda su Youtube, 40 minuti in totale per parlare di ambizioni, progetti, dell'estenuante quotidiana rincorsa dell'esule dio Lavoro e del suo debole compagno di viaggio, il Sogno.
Presentato in concorso al Festival di Venezia, “Campo di Battaglia”, un film di Gianni Amelio che, a distanza di 2 anni da “Il signore delle formiche”, è tornato nelle sale con un film sulla Grande Guerra.— Il film è liberamente tratto dal libro” La sfida” di Carlo Patriarca (Ed. Neri Pozza)… di Giovanna D’Arbitrio
É terribile il disastro economico che il socialismo chavista del 21° secolo del Venezuela ha causato. Come spiega José Guerra, economista dell'Osservatorio venezuelano delle finanze, nel suo brillante libro "25 anni di governi chavisti", nell'ultimo quarto di secolo, il prodotto interno lordo del Venezuela è crollato di oltre il 55%, mentre il PIL della regione è cresciuto del 25%, il reddito pro capite è sceso a meno della metà, la povertà è aumentata di 2,8 volte, la povertà estrema si è moltiplicata per cinque e il salario minimo reale è crollato del 99%… di Daniel Lacalle (economista e commentatore politico)
In epoca di populismo giudiziario o, secondo la precisa definizione dell’Autore, di “deriva punitivista”, l’editrice Il Mulino opportunamente decide di dedicare uno dei volumetti della collana “Parole controcorrente” alla voce “Punizione”, affidandone la scrittura a Giovanni Fiandaca… di Enrico Seta
Giovedì 14 marzo, presso la Fondazione Willy Brandt di Roma, si è tenuto il convegno organizzato dagli Amici di «Quaderni Radicali» sul tema “La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu”. Al convegno, presentato dal direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa, sono intervenuti: il giornalista e scrittore Camillo Maffia, lo storico e editorialista del «Corriere della Sera» Ernesto Galli della Loggia, il giusfilosofo, saggista e ex procuratore generale Otello Lupacchini, il canonista, giornalista e opinionista televisivo don Filippo Di Giacomo e il giornalista vaticanista e scrittore Andrea Gagliarducci.
- Forum: ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu’ (Audiovideo Radio Radicale)
Consumati i due riti giornalistici del discorso di fine anno del Presidente della Repubblica e della conferenza stampa del Presidente del Consiglio, si possono fare alcune considerazioni tanto sullo stato del confronto politico-istituzionale, quanto su quello della nostra informazione… di Luigi O. Rintallo
Grande successo di pubblico alla mostra di scultura nella sede napoletana della Fondazione Banco Napoli, a via dei Tribunali. È un luogo denso di storia. La lunga fila di sale ci portano all'ampio salone dove c'è la conferenza di presentazione delle opere in mostra. È affollatissimo, tanto da lasciare all'impiedi molte persone, che si distribuiscono lungo le pareti dalla sala. Siamo in quell'Archivio Storico napoletano che è il più grande del mondo e, dal maggio scorso, iscritto nel Registro della Memoria del Mondo tenuto dall’Unesco… di Adriana Dragoni
Le obiezioni al dottor Nicola Gratteri muovono su critiche per la sua attività di conferenziere, scrittore e altro… Gratteri ha piena legittimità a fare questo. Piuttosto quello che deve essere valutato è la sua produttività in relazione alla sua funzione, alla sua efficacia per la realizzazione degli obiettivi che il suo ufficio deve conseguire. In questo caso i dati parlano di vera e propria contro-produttività… di Giuseppe Rippa
Aperto il bando per accedere al nuovo triennio 2024/2026 de l’Oltrarno, la Scuola di formazione del mestiere dell’attore… Il percorso di formazione triennale del Teatro della Toscana, completamente gratuito, con insegnanti di caratura internazionale, è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 26 anni, in possesso di un diploma di scuola media superiore e con una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Verrà ammesso un numero massimo di 16 tra allieve attrici e allievi attori…
Dal 27 al 30 luglio prossimi torna Note di Fuoco: il festival di arte piro-musicale che coinvolge ogni anno ditte nazionali e internazionali che si esibiscono nell’affascinante cornice del golfo di Belvedere Marittimo (CS). Dopo tre anni di stop a causa del covid, sta per partire la dodicesima edizione dell’evento che ha incantato oltre 900mila visitatori provenienti da tutta Italia e dal resto d’Europa… di Giulia Anzani
Il Berlusconismo è un termine improprio per definire un fenomeno originato dal successo che ebbe Silvio Berlusconi nella finanza e nella politica. Berlusconi ci aveva abituati al suo essere eterno, al punto che, quando giorni fa fu ricoverato urgentemente dopo essere stato da poco dimesso dall'ospedale, sembrava che a breve lo avremmo rivisto ancora nella scena politica… di Giovanni Lauricella