Amnesty International ha reso noto oggi il suo Rapporto sulle condanne a morte avvenute nel 2012. I dati sull’utilizzo della pena di morte, con tutti i limiti che concernono la loro quantificazione (soprattutto in Cina), confermano che il trend globale è verso l’abolizione: sebbene siano almeno 682 le persone messe a morte nel 2012 – un dato in linea con quello del 2011, 680 – il numero delle sentenze capitali è diminuito significativamente da 1.923 (in 63 paesi) nel 2011 a 1.722 (in 58 paesi) nel 2012.
Agenzia Radicale ha intervistato Ferdinando Imposimato, presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, conosciuto per essere stato il giudice istruttore di alcuni dei più importanti casi di terrorismo della storia repubblicana, tra cui il rapimento di Aldo Moro nel 1978. Pochi mesi fa è stato pubblicato il suo ultimo libro, “La repubblica delle stragi impunite” (Newton Compton Editori), in cui Imposimato indaga, con documenti inediti, sui fatti di sangue che hanno sconvolto l’Italia. di Ermes Antonucci
Recentemente la nuova piattaforma digitale Redbox-Verizon, l'unica in grado di tenere testa a Netflix sul mercato americano, ha ottenuto con nuovi accordi, i film Paramount ed MGM garantendo un ampia distribuzione cinematografica mediante video on demand.
Il decreto legge che detta nuove disposizioni, tra l’altro, anche in materia di custodia cautelare (carcerazione preventiva), tema particolarmente sensibile (e non proprio gradito negli ambienti giudiziari). La norma appare decisamente restrittiva, in quanto abroga quell’automatismo, esistente, che prevedeva l’inapplicabilità della custodia cautelare in caso di imputazione per reati punibili con pena (edittale) inferiore ai tre anni. di Silvio Pergameno
Dal 2 di aprile è perfettamente legale nella Repubblica Ceca la cannabis utilizzata a fini terapeutici e medici. La legge approvata nel dicembre scorso, autorizza in pratica l’uso della marijuana per attenuare gli effetti di alcune gravi malattie, quali: il Parkinson, la sclerosi multipla o l'Aids. di Alessandro Frezzato
Quando sabato scorso una parte dei deputati del Movimento 5 Stelle ha deciso di votare per Pietro Grasso alla presidenza del Senato, non rispettando le direttive del partito, cioè di Grillo, si era subito compreso che la vicenda non si sarebbe chiusa lì. E infatti ad oggi, lunedì, il movimento è ancora immerso nel caos più totale. Ma facciamo un passo indietro.
La recente analisi del campione Cinetel, rappresentativo del 90% del mercato cinematografico italiano, evidenzia che per quanto riguarda le sale cinematografiche, durante il mese di novembre gli incassi sono sostanzialmente uguali quelli del 2011, ed interrompe il trend fortemente negativo che ha caratterizzato tutto il 2012 con i 10 milioni 243 mila biglietti venduti.
Nel 1986 Sidney Lumet girò il film Power (Potere) che raccontava dello spin doctor Pete St.John, impersonato da Richard Gere, e della sua abilità a modellare candidati politici, in completo spregio dei dati reali e puntando soltanto a conculcare il consenso necessario a farli eleggere. Un film ancora attuale oggi e che ci fa interrogare sulla continua falsificazione e finzione – in Italia come altrove – cui sono sottoposti i sistemi politici, utile a occultare soprattutto il livello di arretramento reale della democrazia di fronte allo sconvolgente avanzare di un autoritarismo incontrollato. di Luigi O. Rintallo
Trentamila cani ogni giorno in Cina vengono uccisi crudelmente, senza nessuna pietà, per la loro carne o per la pelliccia in un giro d’affari che conta più di dieci milioni di euro all’anno. Uno scenario raccapricciante, un calvario che ha inizio in una piccola gabbia, che non lascia neanche la possibilità di accucciarsi o coricarsi, dove i poveri animali sono costretti ad assistere al destino barbaro dei propri simili.
Ha suscitato molte polemiche l’elogio rivolto dall’ambasciatore Usa in Italia, David Thorne, nei confronti del Movimento 5 Stelle, durante un incontro con gli studenti del Liceo Visconti di Roma. “Voi giovani siete il futuro dell’Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento” ha affermato Thorne. di Ermes Antonucci
Sgranate immagini cineamatoriali ritraggono feste scolastiche in tempi di guerra, con il terribile contrasto di cui lo spettatore è da subito consapevole tra l'innocenza dei bambini e la violenza di ciò che li circonda, la loro inconsapevolezza e la loro istintiva sofferenza, icasticamente rappresentata da altre riprese di repertorio su una Sarajevo sventrata dalle bombe. di Giovanni A. Cecconi