Che cosa accomuna il principe Carlo d’Inghilterra, Camilla, la Royal Albert Hall a Londra, Piazza dell’Esedra a Roma, il circo Orfei, il parco dei divertimenti, ragazzini e ragazzine in età preliceale e giornalisti dello spettacolo che per lavoro vedono anche cinque anteprime cinematografiche alla settimana? di Raffaele Cascone
La crisi dell’Europa è innanzi tutto una crisi economica. Ma è una crisi che rischia di trasformarsi in una crisi di delegittimazione istituzionale. L’atto di nascita della sperata Europa Unita si realizza a Roma il 25 marzo 1957. Fu per iniziativa di Jean Monet, che era allora il primo presidente della Comunità europea del carbone e dell’acciaio e che ne era stato il promotore, che si ebbe questo primo atto ufficiale. La spinta ideale era notevole. di Giuseppe Rippa
Prima stuprata, poi fustigata: l'uomo e la legge non conoscono pietà. Dopo aver subito per anni gli abusi sessuali del patrigno, una quindicenne è stata condannata in base alla legge islamica, la sharia, a 100 frustate e a otto mesi di arresti domiciliari.
“Oggi, nella conferenza dei capigruppo, si prenderà atto che le regole del gioco sono quelle della legge Porcellum, e si archiverà - tacitamente o no - espulsa dal calendario, la proposta di riformarla”. Punta dritto al cuore della questione, Emma Bonino, riguardo alle oramai imminenti elezioni e alla conseguente situazione di illegalità aggravata in cui la tempestiva e prematura chiamata alle urne sta contribuendo a precipitare l'Italia.
È stato recentemente presentato il IV rapporto sulla fiction italiana secondo cui il nostro paese investe poco sull' audiovisivo rispetto gli altri stati europei. In base all'analisi dei 741 progetti italiani realizzati negli ultimi anni emerge che il segmento della filiera maggiormente finanziato è quello della distribuzione (18,5M€) seguito dai progetti di sostegno ai produttori (7,7 M€).
Alfredo Robledo versus Edmondo Bruti Liberati: uno scontro che non poteva produrre un esito diverso la vertenza tra i due esponenti di quella Procura della Repubblica che da più di venti anni tiene banco nelle cronache giudiziarie e politiche del paese. di Silvio Pergameno
Lo Stato uccide. Nascoste le carni putrefatte sotto la scura stoffa della divisa, le braccia diligenti del Potere si abbattono incontrollate sul corpo della società delle Conseguenze, innescando paralisi, iniettando veleno. Così lo shock diventa rabbioso disgusto davanti alle incomprensibili immagini di un ragazzo massacrato di botte da poliziotti armati di manganelli e ferocia.
Inutile girarci attorno: le primarie del Movimento 5 Stelle si sono rivelate un fallimento. Dopo due giorni di attesa, nella speranza che Grillo pubblicasse i risultati ufficiali con dati trasparenti e definitivi, sono apparse chiare a tutti le criticità del “primo esperimento nazionale di voto via web”.
"Abortire l'America e poi guardarla con dolcezza" sembra sussurrare il 'Cogan' di Andrew Dominik. L'ultima pellicola del regista di 'The assassination of Jesse James by the coward Robert Ford' si insinua con eleganza tra le gambe di una Nazione che per secoli ha cullato nel suo grembo un sogno fatto di prosperità, uguaglianza, unione, estirpando infine il denutrito scheletro di quell'idea da una cavità rivelatasi sterile e malata.
Erano state annunciate come le prime vere elezioni europee in cui si sarebbe discusso in campagna elettorale davvero di Europa; invece, anche questa volta in Italia il dibattito intorno all’Europa è assente. Per giunta, come in passato, i candidati restano deludenti e la partita che si gioca diventa “una conta interna per poi rimestare i rapporti alla luce dell’esito elettorale”.
Un vuoto d'idee per il voto europeo videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Lo stato del Colorado ha aperto le porte al consumo legale di marijuana e sembra averlo fatto a piene braccia, vista la propaganda turistica che sta rimbalzando sulle testate giornalistiche d’oltreoceano.