A Napoli Il 22 febbraio 2012 si spegneva il dott. Maurizio Mottola, psichiatra, psicoterapeuta, giornalista, medico nell’Asl Napoli 1, impegnato nell’applicazione della legge 180 di riforma psichiatrica, per la difesa del divorzio, per la depenalizzazione del reato d’ aborto, per i diritti civili, collaboratore di Quaderni Radicali, Agenzia Radicale, il Denaro Sanità.
A metà ottobre Silvio Berlusconi annunciava, “per amore dell’Italia”, il suo passo indietro alle prossime elezioni, e lanciava le primarie del Pdl per il 16 dicembre. Da allora molte cose sono cambiate. Mentre il palcoscenico veniva occupato, con ovvie ragioni, da Bersani, Renzi e dagli altri contendenti delle primarie del centrosinistra, l’entusiasmo iniziale all’interno del Pdl ha dovuto inevitabilmente fare i conti con la realtà delle cose.
Mentre in Italia il cinema s'interroga sempre sulla continua mancanza di budget nel resto del mondo non mancano casi di chi il budget non c'e l'ha ma riesce a fare del buon cinema come Edward Burns. Questi dopo avere recitato in film importanti come Salvate il Soldato Ryan e Confidence, ha intrapreso la carriera da regista all'interno del cinema indipendente sfruttando a pieno le potenzialità del nuovo mercato lanciato dal digitale.
Su queste pagine, da qualche tempo, si va ribadendo un concetto, sicuramente grave, coniato dal nostro direttore, quello di "società delle conseguenze". Conseguenze di che ed in che senso? Per chi non lo avesse ancora affrontato o compreso, il concetto è semplice quanto efficace. di Roberto Granese
Mentre infuria la campagna elettorale con toni sempre più paradossali, tra le gag dei politici e i comizi dei comici, capita che qualcuno, nello specifico un pastore valdese fra i maggiori esperti della Bibbia in Italia, si affacci garbatamente nel dibattito politico per porre domande estremamente concrete … di Camillo Maffia
"Il meglio deve ancora venire": con queste parole sia il Comitato elettorale per Renzi che quello per Bersani hanno accolto la settimana del ballottaggio, quella che si prospetta essere un vero e proprio atto bulimico di informazione politica.
“Ha la funzione di agire da catalizzatore dell'amore, della paura e della venerazione” scriveva Emmanuel Goldstein, nel '1984' orwelliano, a proposito del Big Brother. Ed è dunque a lui, al Grande Fratello che, nel 'Reality' di Garrone, si rivolge Luciano, pescivendolo e truffaldino napoletano, bramoso di attrarre su di sé l'occhio magnetico della celebrità.
Susanna Camusso accusa Matteo Renzi di torcere la democrazia verso la governabilità, insofferente per la concertazione con le parti sociali, cui nega ruolo di partecipazione e di sostanziamento della democrazia. di Silvio Pergameno
Una corte di appello federale ha fermato ieri in extremis l’esecuzione di Warren Hill, 52 anni, afroamericano, che nello stato americano della Georgia era stato condannato alla pena capitale tramite iniezione letale per l’omicidio di un suo compagno di cella avvenuto nel 92’, quando l’uomo stava già scontando in carcere un ergastolo per l’assassinio della fidanzata.
Il punto di arrivo sembra essere un grande partito di certi giudici, che possa incarnare il sogno di una certa magistratura italiana non più in grado di mettere argine alla propria irrefrenabile indole politica. Con il risultato di delineare un centrosinistra ancor più distante dall’affrontare l’auspicata questione liberale.
L'Italia ha il suo candidato ufficiale per gli Oscar 2013: 'Cesare deve morire'. La Commissione di selezione istituita dall'Anica e composta da Angelo Barbagallo, Nicola Borrelli Francesco Bruni, Martha Capello, Lionello Cerri, Valerio De Paolis, Piera Detassis, Fulvio Lucisano e Paolo Mereghetti, ha infatti deciso che sarà la pellicola dei fratelli Taviani, già Orso d'oro a Berlino, a rappresentare la cinematografia italiana a Hollywood.