Oltre trent’anni fa, nel 1983, comincia la storia delle riforme istituzionali che avrebbero dovuto portare a una profonda modifica della legge fondamentale dello Stato approvata nel 1948. Allora la Commissione presieduta da Bozzi si concentrò su alcuni – non decisivi – cambiamenti che riguardavano la fiducia diretta al presidente del Consiglio da parte delle Camere, qualche aggiustamento delle autonomie locali e i meccanismi delle procedure d’accusa. di Luigi O. Rintallo
Nelle coppie omosessuali l'impossibilità di adottare i figli dei compagni, così come accade nelle coppie eterosessuali, è discriminatoria. E' quanto ha stabilito la Corte europea dei diritti umani con una sentenza, definitiva perché emessa dalla Grande Camera della Corte, sul ricorso presentato da una coppia di donne austriache: un tribunale nazionale aveva infatti rifiutato la possibilità a una delle due di adottare il figlio dell'altra.
Se il 70% dei romani crede che tutti i partiti si siano comportati alla stessa maniera nello scandalo della regione Lazio (cioè rubando), o che addirittura l’Idv, il cui segretario regionale è stato arrestato, abbia agito anche meglio dei radicali, gli unici a denunciare la vicenda dei rimborsi elettorali esorbitanti, è evidente che il sistema dell’informazione in Italia ha fallito. E con esso ha fallito quel giornalismo giudiziario, che trova nei faldoni giudiziari la sua ragion d’essere. Abbiamo sottoposto la questione a uno dei principali protagonisti di questo filone. di Ermes Antonucci
- Quel "peccato" su Radio Radicale, Travaglio è poco informato
Recentemente come mostrato dagli ultimi dati pubblicati dall'Anica si è acuito il problema del rinnovamento tecnologico dei nostri cinema. Con l'avvicinarsi dello switch-off della pellicola previsto per il 2014 infatti molte sale cinematografiche italiane dovranno essere riconvertite per il digitale.
I festeggiamenti a palazzo Jussupov a Sanpietroburgo per il compleanno di Gehard Schröder non sono un fatto episodico, ma l’ultimo evento di un lunga storia della Germania nel secondo dopoguerra, un evento in sé modesto, ma rivestito di particolare significato per il momento nel quale è venuto in essere e che deve essere letto nell’ambito della storia della socialdemocrazia tedesca e delle tendenze politiche del paese. di Silvio Pergameno
Con un’ordinanza senza precedenti, il Tribunale di Sorveglianza di Padova ha deciso di sollevare innanzi alla Corte Costituzionale una questione di incostituzionalità sulla sistematica violazione dei diritti umani perpetrata all’interno delle carceri italiane.
- Così in carcere solo i non condannati di Silvio Pergameno
"Per noi le elezioni sono una possibilità di iniziativa politica, è questo ciò che ci ha contraddistinto da sempre. Per questo - ha dichiarato Emma Bonino ai microfoni di Radio Radicale - mi auguro di tenere ferma l'analisi e il percorso che stiamo conducendo, pieno di contenuto e di iniziativa, che mira a focalizzare i problemi importanti del Paese".
Se il suo intento era baciare delicatamente le pallide labbra di molte menti sopite, beh, forse Marco Bellocchio non è il principe giusto. Se, sprofondata nel suo letto, l'Italia si aspettava l'ennesimo film scandalo di un regista giustiziere per rompere l'incantesimo, beh, probabilmente dovrebbe sistemarsi meglio i cuscini e prepararsi al grande sonno.
A Milano è stato inaugurato un club di Forza Italia dedicato a Vladimir Putin. Lo scopo dell’iniziativa sarebbe quello di rilanciare la storica amicizia tra Silvio Berlusconi e il presidente russo, definito dai fondatori del club azzurro un “grande statista”, un “punto di riferimento”, “un simbolo della capacità di tutelare la sovranità nazionale”, oltre che “colui che ha evitato la Terza Guerra Mondiale” schierandosi contro un’ipotetica invasione della Siria. di Ermes Antonucci
È stato impiccato in India un uomo che era stato condannato a morte per il coinvolgimento nell’attacco al Parlamento del 2001, in cui restarono uccise nove persone. L'impiccagione ha provocato proteste da parte dei gruppi per i diritti umani, preoccupati per il crescente uso della pena di morte in questi casi.
La 'Terra finale della felicità' definì una volta Joseph Campbell quel lembo di vita dimenticato, poi bramato ed emulato, che è il rapporto madre/figlio nella primordiale fase di 'partecipazione mistica'.