L’apertura di Marco Pannella nei confronti di Beppe Grillo nell’XI Congresso nazionale dei Radicali merita di essere approfondita per evitare a nostro avviso possibili fraintendimenti.
La disponibilità del leader storico dei radicali ad offrire a Grillo “i frutti della nostra esperienza politica consolidata” non può infatti essere considerata come un semplicistico invito a creare un legame politico o, peggio ancora, un tentativo di salire sul carro del vincitore.
E' uscito nelle sale il terzo capitolo della saga di Batman: 'Il cavaliere oscuro, il ritorno'. Ennesima convincente prova alla regia e alla sceneggiatura di Cristopher Nolan, che proponeai suoi spettatori un prodotto di gran lunga più spettacolare dei primi due. Di notevole impatto è il grande lavoro della computer grafics in grado di restituire effetti speciali mozzafiato. Ma il film è molto di più del solito blockbuster-hollywoodiano.
Iva Zanicchi. Sì, proprio lei: quella che da giovane dava la mano alla Zingara per conoscere il suo destino e che molti anni dopo ti diceva OK! il prezzo è giusto. Chissà quanti sanno che oggi è una parlamentare europea uscente da prendere a simbolo, non ce ne voglia, dell’incompetenza e dell’inadeguatezza della classe dirigente politica scelta per rappresentarci. di Antonio Marulo
E’ stato approvato dalla Camera dei Comuni del Parlamento inglese, con 400 voti favorevoli e 175 contrari, il 'Marriage Bill', provvedimento che prevede il riconoscimento dell’istituzione matrimoniale tra coppie dello stesso sesso anche in sede religiosa, lasciando alle singole confessioni la libertà di concedere il rito all’interno dei loro luoghi di culto.
Antonio Di Pietro in questi giorni amari può consolarsi, non è solo: Luigi de Magistris – almeno lui – è una “persona che lo vuole bene”, come si apprende dall’intervista che il sindaco di Napoli ha rilasciato a Radio Capital. Ma, sgrammaticature a parte, c’è qualcos’altro che lega (o ha legato) i due ex magistrati, oltre all’affetto. La militanza nello stesso partito, per esempio...
È stato ‘Un consiglio a Dio’, nuovo film di Sandro Dionisio, a rappresentare l’Italia nel concorso lungometraggi della 48esima Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro. L’ultima opera del regista napoletano era l’unico titolo italiano della sezione intitolata alla memoria di Lino Miccichè, insigne studioso cinematografico nonché fondatore del Festival, riservata alle opere prime e seconde proveniente da tutto il mondo.
La riforma del Senato ci dimostra molto chiaramente che se da un lato persiste ancora una fitta rete di corporazioni restia a qualsiasi ipotesi di cambiamento, dall’altro gli stessi attori che pretendono di opporsi a questo fronte conservatore e di configurarsi come gli attivatori di un percorso riformatore finiscono per essere figli dello stesso sistema partitocratico e corporativo che a parole ci si prefigge di combattere.
Lo scontro tra due blocchi conservatori videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Urgenza, emergenza, condizione inumana, intolleranza, degrado. Sono tante, troppe le parole a senso unico utilizzate per descrivere la status quo delle carceri italiane. Parole che negli ultimi mesi hanno riempito le bocche e le agende delle istituzioni politiche e delle autorità competenti, parole foriere di un'azione imminente e inevitabile, parole “rimaste nel novero delle buone intenzioni”.
Zero routine per la sessantanovesima edizione del festival lagunare che schiera quest’anno molti esordienti e una percentuale di cineaste nutrita come non mai (siamo intorno al trenta per cento del totale), superando in quote rosa persino Cannes che quest’anno ha declinato tutto o quasi al maschile. di Vincenzo Basile
Una lettura complessiva del disegno di legge governativo sulla riforma del Senato, o meglio sulla sostituzione di quello attuale con un Senato delle autonomie connesso con la revisione del titolo quinto della costituzione, che proprio delle autonomie detta la regolamentazione, è possibile, ma complessa, e non poco, e aperta a tutta una serie di interrogativi, cui solo il tempo potrà dare risposta. di Silvio Pergameno
In ambito psicoanalitico si parla di “nucleo di verità” contenuto nel delirio. E per estensione l’espressione viene talora impiegata anche in altri contesti (chi è favorevole all’intervento pubblico in economia, ad esempio, può riconoscere il nucleo di verità del liberismo, e così via). di Danilo Di Matteo