L’istituto del referendum è stato concepito nella nostra Costituzione come uno degli strumenti istituzionali per correggere il sistema parlamentare puro, esposto, come è noto, ai rischi della degenerazione assemblearistica e partitocratica, rischi che si sono puntualmente verificati nella quarta repubblica francese e nella nostra prima repubblica italiana (dalla quale non siamo ancora usciti, a modesto parere di chi scrive). di Silvio Pergameno
Proprio mentre il tema dell’aborto si trova al centro di un acceso dibattito in Polonia, arriva la condanna della Corte di Strasburgo per lo stato in questione per aver negato a una teenager polacca, rimasta incinta in seguito a uno stupro, la libertà di abortire.
“Il governo che uscirà dalle elezioni sarà un governo politico, altrimenti tra un po’ qualcuno dirà che tanto vale non fare più le elezioni”. Le parole di Gianfranco Fini, intervistato da ‘Repubblica’, sembrano più che altro un auspicio che esorcizzi la prospettiva di un governo Monti sine die. Del resto, a una generazione di classe dirigente politica, non di falliti, ma che ha indubbiamente fin qui fallito, rimarrebbe nella prossima Legislatura forse l’ultima occasione per riscattarsi.
L’Iran ha messo Rohani, il sorridente, al posto di Ahmadinejad, l’ingrintato, mentre Israele, Arabia Saudita, emirati del golfo Persico sono in allarme perché un accordo con gli ayatollah in sede di Nazioni unite rimetterebbe in gioco Teheran, lo stato più grande della zona e ricco di petrolio e che potrebbe assumere il ruolo della potenza regionale preminente, con estensione anche della sua influenza sulla Siria, della quale tra l’altro (chissà perché), ormai nessuno parla più (dimenticate le stragi, le armi chimiche, i diritti umani). di Silvio Pergameno
Il caso clamoroso di Francesco Mastrogiovanni ha oggi una verità, almeno giuridica, sui fatti di quei maledetti giorni: sei medici del Reparto Psichiatria dell'Ospedale San Luca di Vallo della Lucania (Sa) sono stati condannati in primo grado ad omicidio colposo, sequestro di persona e falso ideologico; le pene comminate vanno dai due ai quattro anni, tutti assolti invece gli infermieri del nosocomio.
"Quel che accade nelle carceri, la condizione della giustizia, il peso che il mancato funzionamento della giustizia ha sullo sviluppo umano ed economico del Paese dovrebbero essere chiare a tutti. Per affrontarli noi radicali proponiamo l'Amnistia. Si dice che non ci sono i numeri in Parlamento, ma non si fa nulla per aprire un dibattito serio, anzi si fa di tutto per negarlo, un dibattito...
Mancano ancora sette mesi alle elezioni europee che si terranno la prossima primavera, eppure di esse già si parla, e se ne parla con interesse. È sicuramente un fatto nuovo, come è un fatto nuovo che il discorso non verta sulle solite più o meno attendibili previsioni di esiti per i maggiori partiti, ma con riferimenti più ampi. di Silvio Pergameno
“Siamo agli inizi, c'è ancora molto da migliorare, ma noi donne siamo il potere”. E' questo il piglio combattivo con cui una delegazione di sette imprenditrici e professioniste libiche ha affrontato i 7 giorni di “soggiorno formativo a Roma” (21-27 ottobre) dedicati ai temi delle pari opportunità, dell'inclusione e dei diritti civili femminili nella Libia post-Gheddafi.
Nel confronto-scontro con Beppe Grillo, un errore che si può evitare di fare è scendere sul suo terreno: quello della rissa verbale e dell’insulto, dove lui è maestro. Pierluigi Bersani questo passo falso l'ha fatto, attaccando senza mai nominarli i "fascisti del web", vale a dire Antonio Di Pietro e , appunto, Grillo, rei di averlo annoverato tempo fa, tra l’altro, fra gli zombie della politica italiana.
“Tanto rumore per nulla” vien fatto di pensare - shakespearianamente - davanti allo svolgersi della vicenda che da tanti giorni coinvolge su stampa e media, e soprattutto in sede istituzionale, il Ministro della giustizia Annamaria Cancellieri. di Silvio Pergameno
Lunedi 29 ottobre giungerà a Roma la Staffetta della Fiaccola della Verita’ per il Tibet. La Fiaccola, partita il 6 luglio 2012 (compleanno di S.S. il XIV Dalai Lama) sta facendo il giro del mondo divisa in tre diversi gruppi (Americhe, Europa e Asia) con il supporto e sostegno di tutte le comunità tibetane nel mondo, delle Associazioni pro-Tibet italiane ed europee, e degli Interguppi sul Tibet.