La manifestazione di sabato scorso in piazza del Popolo a Roma non ha portato sostanziali novità,anzi ha pienamente confermato il fatto che la sinistra più sinistra è schierata su posizioni decisamente conservatrici, che si attestano sulla sostanziale difesa della costituzione così come essa è (o meglio come viene interpretata) e con la disponibilità a confinare la spinta riformatrice ad alcune revisioni, che non avrebbero alcuna incidenza sul problema di fondo. di Silvio Pergameno
In preda alla più grave crisi della sua storia, la Ue ottiene il prestigioso riconoscimento per il suo ruolo nei «progressi nella pace e nella riconciliazione» e per aver garantito «la democrazia e i diritti umani» nel Vecchio continente.
Mentre la gattopardiana partitocrazia “si sta organizzando” per cambiare tutto senza cambiare nulla, ai margini della politica “che conta”, si registrano iniziative interessanti. Ne è un esempio il manifesto “Fermare il declino”, proposto e sottoscritto da Oscar Giannino, dal taglio in parte iperliberista e, nel panorama italiano di completo oscurantismo, in parte liberale.
Si può comprendere tutto: una volta aggregato al carro debenedettiano di «Repubblica» è chiaro che Renzi non può dire più le cose che diceva al tempo delle primarie, perché altrimenti si porrebbe in contrasto con l’investitura pervenutagli dall’Ingegnere. Ma a questo punto diventa anche una pretesa pensare di poter ancora rappresentare un soggetto politico in grado di cambiare il verso all’Italia. di Luigi O. Rintallo
Rappoto Fao: “In un mondo di opportunità tecniche ed economiche senza precedenti troviamo assolutamente inaccettabile che più di 100 milioni di bambini sotto i 5 anni siano sottopeso e in condizioni di non poter sviluppare a pieno il proprio potenziale umano e socio-economico”.
In un’intervista al settimanale Oggi, l'ex magistrato e leader di Italia dei Valori parla dell’esistenza di "due Giorgio Napolitano": "Quello che ci racconta oggi la pubblicistica ufficiale, il limpido garante della Costituzione, e quello che raccontò l'imputato Bettino Craxi in un interrogatorio formale, reso, nel 1993, durante una pubblica udienza del processo Enimont, uno dei più importanti di Tangentopoli".
Mettendo mano alle regole di funzionamento delle istituzioni repubblicane, bisogna pensare ad un rapporto eletto/elettori che riduca il peso dei partiti e favorisca un rapporto diretto di responsabilità della persona verso gli elettori. Pare che il “metodo” 5 stelle vada in altra direzione. di Zeno Gobetti
Organizzata dalla Coalizione omonima, oggi si celebra la decima edizione della Giornata Mondiale contro la pena capitale. 10 anni fa, a Strasburgo, con la ratifica e l'inclusione di numerosi Paesi abolizionisti nella Carta dei diritti umani, si è formalizzata una battaglia civile senza precedenti sulla (purtoppo) sempreverde questione della condanna a morte.
Quante cose si scoprono seguendo il blog di Beppe Grillo. L’ultima è che “quando c’era il sistema proporzionale, quest’ultimo ha retto questo paese per mezzo secolo”. Parole di Aldo Giannuli, professore di Storia contemporanea all’Università statale di Milano, in un video lanciato dal blog del leader del Movimento 5 Stelle.
Non sembra proprio che si possa affrontare il problema delle caotiche migrazioni di massa con il cumulo delle tragedie, altrettanto di massa, che le accompagna, circoscrivendo il discorso alla condanna degli scafisti o alla denuncia delle ipocrisie dei buonisti e alla malvagità dei respingitori. di Silvio Pergameno
Libertà di ricerca a tutto tondo, fatta dall'uomo per l'uomo. E' questa l'aria che si è respirata alla due giorni milanese del congresso dell'Associazione Luca Coscioni, dove non si è parlato solo di cellule staminali, hot spot della medicina moderna, ma anche di sperimentazione animale, della ricerca sull'uso della cannabis a scopo terapeutico e di come gli avanzamenti scientifici giochino un ruolo sempre più preponderante non solo nella vita, ma anche nella morte degli individui. di Silvia Soligon
- IX Conresso dell'Associazione Luca Coscioni (radioradicale.it)
- IX Congresso dell'Associazione Luca Coscioni - seconda giornata(radioradicale.it)