Papà e mamme separati civilmente, uniti nel ritenere però le interpretazioni giuridiche in materia di divorzio vetuste e malsane. Ieri, i genitori di Roma e dintorni, si sono ritrovati per manifestare (al Pantheon gli uomini e a Montecitorio le donne) contro le lungaggini e le fariginose coazioni ministeriali in merito all'affido condiviso che non sembra garantire né la tranquillità di una civile e consensuale separazione né e soprattutto la stabilità emotiva dei figli ancora minorenni.
Beppe Grillo ha preso da qualche settimana l’abitudine di presentare sul suo blog sondaggi per raccogliere le opinioni dei lettori. Nell’ultimo post dal titolo “La democrazia tradita”, l'ex comico genovese sostiene che “dovrebbe essere inserito nella Costituzione che ogni cambiamento alla legge elettorale sia soggetto a referendum confermativo”. Dopodiché ha chiesto in proposito il parere delle Rete. di Ermes Antonucci
Dopo il balletto della fiducia al Governo, si sono forse create le condizioni, scongiurate le elezioni anticipate a novembre, perché si vada al voto europeo, il quale segnerà una linea di discrimine molto precisa: ognuno si presenterà col proprio partito, ognuno farà la conta misurando il proprio peso elettorale per poi spartirsi il malloppo in base alla nuova scenografia che a tuttora non sembra offrire sbocchi riformatori. Ne parla il direttore Giuseppe Rippa nel suo consueto video-editoriale.
Nell’evocarla spesso viene utilizzata l’espressione “mamma Rai”, e da decenni il motivo è un po’ più chiaro. Se all’azienda radiotelevisiva pubblica va riconosciuto il fondamentale contributo sociale dato negli anni ’60 nell’alfabetizzazione ed educazione della popolazione italiana, oggi il suo ruolo di genitrice pare aver assunto forme diverse. di Ermes Antonucci
La vittoria di Angela Merkel nelle elezioni tedesche di domenica scorsa riporta necessariamente in primo piano il discorso su quali saranno, se ci saranno, le mosse della rinnovata Cancelliera al livello delle istituzioni europee. Ma prima di tutto occorre chiedersi quale sarà il nuovo governo a Berlino. di Silvio Pergameno
Di buone intenzioni sono lastricati i documenti ufficiali del Pd. Questa volta è toccata a Pierluigi Bersani tracciare il percorso.
14 cartelle (troppe) e dieci punti di proverbiale retorica che costituiscono la Carta d’intenti per la ricostruzione e il cambiamento dell’Italia. Bene comune.
La Rai ha dedicato, nel “contenitore” di UNO-mattina del 27 settembre, uno spazio alla malagiustizia, raccontando la vicenda di Giulio Petrilli, abruzzese ingiustamente accusato per banda armata e mai risarcito per i sei anni di carcere che ha dovuto scontare e poi ricordando la drammatica e inaccettabile vicenda Tortora. Come hanno rilevato i Radicali dell’Abruzzo, ciò è avvenuto “quando il tempo per firmare le nostre proposte referendarie è ormai pressoché scaduto”. di Luigi O. Rintallo
Secondo uno studio dell’università di St. Louis sulle interruzioni di gravidanze, i dati parlano chiaro: far scegliere a una donna il sistema contraccettivo “preferito” può ridurre in maniera significativa il numero di aborti, soprattutto tra le teenager.
Nel buttar giù ieri un primo commento alle elezioni tedesche, è capitato di dover citare l’”Agenda 2010”, che rappresenta un passaggio fondamentale della storia della Germania di questi anni, per il ruolo determinante che essa ha rappresentato nel percorso del “secondo miracolo economico tedesco”, così come viene chiamata la grande ripresa economica di questo paese nel decennio che va grosso modo dal 2003 al 2013. di Silvio Pergameno
- Elezioni tedesche, stravince la Merkel ma tutto è da discutere
Anthony Farina ha oggi 38 anni ed è detenuto nel braccio della morte alla Union County Correctional Institution. Aveva diciotto anni quando fu arrestato: il 9 maggio del 1992 con suo fratello Jeffrey (all’epoca sedicenne) avevano rapinato l’incasso di un fast-food, un Paco Bell, a Daytona Beach.
È difficile credere che i giardini di Villa Doria Pamphilj a Roma assomiglino ai boschi sacri dell’Italia preromana o possano vagamente ricordare le brughiere spazzate dai venti e punteggiate di rovine celtiche e dolmen neolitici della Cornovaglia meridionale.