La questione è annosa e ogni tanto qualcuno – ora è la volta della stampa Usa – ammonisce sul pericolo incombente, mentre i pompieri di turno – più che altro gli esponenti del governo di volta in volta in carica – si affrettano a rassicurare che la situazione è sottocontrollo e che si sta lavorando per perseguire l’obiettivo della crescita, grande assente da decenni, che ci consentirebbe di bypassare anche l’ostacolo dei conti in rosso. di Antonio Marulo
Grande successo per il cortometraggio Cinque Giorni del regista colombiano Juan Diego Puerta Lopez, che ha conquistato due prestigiosi riconoscimenti al Pigneto Film Festival 2024: Miglior Corto e Miglior Premio del Pubblico. Ideato da Simone Vesco e diretto da Andrea Manfredi, il Pigneto Film Festival è organizzato da Preneste Pop e Waldo Event Network e ogni anno attira appassionati di cinema nel quartiere del Pigneto. L’edizione 2024, con il tema “L’ironia salverà il mondo”, ha sfidato cinque registi a creare cortometraggi della durata massima di 10 minuti in 144 ore, unendo creatività e rapidità esecutiva. Cinque Giorni ha entusiasmato la giuria e gli spettatori con la sua trama avvincente e la realizzazione impeccabile… di Giulia Anzani
La retorica nordcoreana sta guadagnando sostegno tra i sostenitori anti-israeliani in Occidente. In particolare, dopo il massacro del 7 ottobre, l'attivista pro-Corea del Nord Ju-Hyun Park del Nodutdol For Korea Community Development ha promosso la Corea del Nord (ufficialmente Repubblica Popolare Democratica di Corea, RPDC) tra i sostenitori anti-israeliani negli Stati Uniti. Stati, sulla base della condivisione da parte di nordcoreani e palestinesi di una lotta comune contro l’“imperialismo”. (da Memri)
Esistono diversi mezzi, al giorno d’oggi, per sentirsi trasportati in altre epoche, magari molto lontane nel tempo e nelle quali non si è mai vissuti. I sistemi di realtà aumentata o virtuale sono sempre più efficaci sul piano della ricostruzione storica, ma uno dei modi più potenti, nonché accessibile, che ci permette di fare questi viaggi è senz’altro la lettura. Quando si ha l’occasione di sentire così bene un’altra realtà grazie all’immaginazione guidata di un bel libro, l’esperienza non può che essere condivisa. Questa simbiosi per me è nata leggendo Untori, un racconto scritto da Gennaro Ascione, pubblicato da Magmata agli albori del 2023… di Claudia Pariotti
La questione Giustizia segna una delle tappe più acute vdi quella che storici e analisti politici hanno definito la “china discendente che l’Italia ha imboccato e dalla quale è difficile risalire…”. Questo scrivevamo nel n.108 di Quaderni Radicali dell’agosto 2012. Era uno dei tanti numeri che come rivista, ma anche con Agenzia Radicale, abbiamo dedicato alla inGiustizia che viviamo. La contro-produttività del sistema giustizia è oggi più che mai una tremenda e indiscutibile realtà che nel nostro Paese è divenuta un elemento di freno e di disorientamento nel processo di sviluppo e di crescita della società, concausa della crisi economica. Con Tiziana Maiolo, giornalista, scrittrice, che ha avuto vari incarichi istituzionali in parlamento e nel consiglio comunale di Milano, discute il direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale Giuseppe Rippa, proprio sullo stato delle cose sulla questione Giustizia oggi, nella conversazione audio che segue…
- Una Giustizia in crisi e irriformabile? Conversazione con Tiziana Maiolo di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
È la giustizia il fronte più delicato del nostro Paese? La giustizia è di fatto una vera e propria questione civile, che sempre più si è allontanata dalla vita reale per caratterizzare in questione morale. Il problema delle carceri, del loro affollamento è il più drammatico e simbolico della catastrofe giudiziaria… La conversazione con il dottore Giuseppe Cefalo, medico specialista in Dipendenze Patologiche, impegnato quotidianamente nelle carceri di Poggioreale e Secondigliano a Napoli, con Giuseppe Rippa, descrive la sua azione per fornire a chi è finito nelle maglie della giustizia, di ricevere cure e attenzioni che corrispondano al dettato costituzionale, che prevede che le pene debbano tendere alla rieducazione del detenuto, in molti casi in attesa di sentenza…
- Dramma carceri: dipendenze patologiche dimenticate. Conversazione con il dott. Giuseppe Cefalo (Agenzia Radicale Video)
In occasione dell’edizione 2023 delle Giornate d’Europa, il Teatro della Pergola torna a riflettere sull’importante tema di alleanza tra teatri europei e si mette alla ricerca di una nuova relazione che coinvolga anche il continente africano, allargando gli orizzonti. Il titolo scelto è: “Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle apriche de la trasmission artistique et de la coopération culturelle” e si svolgerà in due tempi e luoghi: a Firenze l’8 maggio 2023 e a Parigi il 22 maggio 2023… di Giulia Anzani
Organizzata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte e dal Museo Nacional Prado di Madrid, curata dai professori Riccardo Naldi e Andrea Zezza e allestita dall'architetto spagnolo Francisco Bocanegra, la mostra Gli spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale è in questi giorni, a Napoli, fino al 25 giugno 2023. Scritto così, il titolo della mostra sembrerebbe dire, a una lettura frettolosa, che gli Spagnoli, venendo a Napoli, vi abbiano portato il Rinascimento e, non tenendo conto della maiuscola, che darebbe un significato storicamente preciso al termine, potrebbe addirittura significare una rinascita generale della cultura meridionale ad opera degli Spagnoli che, all'inizio del Cinquecento, avevano conquistato il regno di Napoli. Sarebbe un grave errore… di Adriana Dragoni
Promosso dall’associazione Riformismoggi e da Quaderni Radicali, lunedì 17 aprile 2023 (ore 17:00) si è terruto a Napoli al Gran caffè la Caffettiera (piazza dei Martiri) il dibattito sul tema proposta dal numero 118 di Quaderni Radicali “Politica senza idee”.
… I fenomeni legati alle tante “emergenze” evocate nel dibattito pubblico sono sempre nati per scaricare aspetti rischiosi – qualunquismo, terrorismo, ribellismo – tenuti sotto osservazione ma al tempo stesso coltivati, perché erano facilmente eliminabili dall’agenda politica. Mentre invece era pericolosissimo il percorso di una democrazia matura, che passava attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini, che non era la partecipazione eterodiretta dagli input dei vertici politici. Un percorso che prese forma attraverso la battaglia dei diritti civili, con la possibilità di trasferirsi anche sui temi dei diritti sociali ed economici, agendo inoltre sugli stessi modelli formativi della società così da sottrarre i singoli soggetti dall’irresponsabilità parassitaria che è servita a creare i presupposti dell’ammorbamento generale in cui ci troviamo… di Giuseppe Rippa
Continua il nostro viaggio tra le vittime uccise per mano della mafia e dimenticate dallo Stato, dimenticate dai più e che andrebbero, invece, ricordate sempre, non solo i giorni del cosiddetto “ricordo”. Tra di esse non possiamo non citare Roberto Antiochia, l’agente di Polizia della Squadra Mobile di Palermo che dedicò la sua vita, immolandola, per una lotta che solo in pochi hanno dentro le vene… di Dario Caputo