Dal 5-7 luglio 2024, l’Ambasciata di Romania nella Repubblica Italiana, l’Associazione Dacin Sara di Bucarest, il Centro Nazionale della Cinematografia di Bucarest e l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con la Casa del Cinema – Roma, la Biblioteca Europea – Roma e Digital World Printing – Roma e con il patrocinio della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati e dell’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, organizzano Le Giornate del Cinema Romeno presso la Casa del Cinema di Roma.
“Il viaggio del presidente russo in Corea del Nord altera i calcoli globali, diffondendo instabilità in tutto il mondo. Anche la Cina potrebbe ora essere interessata a prendere le distanze da lui…” - così Francesco Sisci, sinologo e analista politico sintetizza la sua interpretazione sulla presenza del leader russo a Pyongyang che afferma cambia tutti i parametri… Quali sono le strategie del leader del Cremlino che cerca di spostare verso l’Asia l’asse di una aggressione all’Ucraina che ha segnato in ogni caso una sconfitta politica, sono ancora dubbie. Se gli obiettivi erano occupare l’Ucraina e colpire la Nato i risultati sono negativi. L’Ucraina ha resistito e resiste alla vile e assassina aggressione e la Nato si è allargata… Quello che segue è l’audiovideo per Agenzia Radicale Video della conversazione tra Sisci e Geppi Rippa su questa situazione…
- Putin in Nord Corea: terrorismo politico nel mondo? Conversazione con Francesco Sisci di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Yaffa Adar, 85enne israeliana sopravvissuta alla Shoà e rapita dai terroristi di Hamas, è riuscita a sopravvivere a Gaza, per quarantanove lunghissimi giorni, cantando le arie di Andrea Bocelli.
Non è la prima volta che la musica salva una vita umana. A ricordare esempi di questo benefico effetto è il neurochirurgo Antonio Montinaro, appassionato melomane e autore di diversi libri sull’argomento (alcuni dei quali già recensiti per questa testata)... di Elena Lattes
A conferma di quanto asserito l’8 marzo scorso nel salotto tv di Lilli Gruber da Marco Travaglio, secondo il quale la leader del PD “… è quella che assomiglia di più alle idee del Movimento 5 Stelle”, Elly Schlein si è prontamente dissociata dalle dichiarazioni alla Camera di Piero Fassino, quando questi ha detto parole di verità circa i compensi dei parlamentari ben lontani da essere paragonabili agli stipendi d’oro. Ricorrendo alla stessa formula usata pure dal presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, a proposito del suo portavoce Marcello De Angelis, ex estremista di destra risucchiato nel gorgo di una rissa mediatica a proposito della “verità giudiziaria” sulla strage del 2 agosto 1980, Elly Schlein ha sentenziato: “Fassino ha parlato a titolo personale”… di Luigi O. Rintallo
Mentre il tempo su Roma fa pensare a tutto meno che ad una domenica primaverile, nel cuore di Monteverde, precisamente nel Teatro Vascello, gli spettatori sono come stregati: è la magia della compagnia NoGravity che si esibisce nell’ultima replica del Fontana Project… di Giulia Anzani
Sono passati oltre venticinque anni dalla prima volta che ho avuto il piacere di conversare con lui che, all’epoca, dirigeva Tuttosport ed era amico del mio maestro, l’avvocato Vincenzo Siniscalchi. Non dimenticherò mai quegli scambi di opinioni sul calcio e sulla vita. Quanta saggezza e quanta semplicità, quella che solo i grandi sono in grado di offrire nelle relazioni. Anche le più estemporanee. Gianni Minà è stato un mastro di giornalismo senza mai salire in cattedra… di Fabio Viglione
‘Soul’ è la forza artistica che viene dal di dentro, dal profondo dell’anima. Tutti conosciamo la soul music, la “musica dell’anima”, come genere che nacque dal jazz e dal gospel in versione pop, un sound urbano e commerciale del rhythm and blues degli anni ’60 (quelli del boom economico, che fece affacciare sulla scena sociale americana ancore razzista, in maniera dirompente come non mai, gli afroamericani). A distanza di tempo e di luoghi, pensai a questo parallelismo: una forza artistica doveva irrompere nel teatro a livello popolare… di Giovanni Lauricella
Nella notte tra 21 e 22 marzo, quando la primavera sta timidamente esplodendo in questa parte di mondo, muore Lucy Salani: l’unica donna transgender sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Avrebbe compiuto 99 anni ad agosto. La sua intera vita è esempio di caparbietà, resistenza, orgoglio… di Giulia Anzani
L’Arma dei Carabinieri, come l’intero mondo delle Forze dell’Ordine, è stata vittima più e più volte dei colpi criminali della mafia, causando molte vittime che, nel loro cuore, avevano un unico e grande sogno di libertà. Uomini e donne di valore, appassionati del loro lavoro che purtroppo rientrano tra le morti dimenticate, come ad esempio Antonio Mancino: uomo e carabiniere, prima vittima del bandito Salvatore Giuliano… di Dario Caputo
- Storie di mafia, storie da ricordare: la morte non va dimenticata di D.C.
- Storie di mafia, storie da ricordare (2): la prima vittima eccellente Emanuele Notarbartolo (1893) di D.C.
Alla vigilia dei 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh (1853-1890), dall’8 ottobre 2022, Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a lui. Se si passa da piazza Venezia, dove sta l’ingresso di Palazzo Bonaparte, si può notare una fila di visitatori in attesa di entrare, sacrificio reso necessario dalla notevole affluenza di pubblico, tanto da sembrare un religioso tributo al grande artista… di Giovanni Lauricella
Le rose d'inverno, il nuovo anno che appare - nello sconforto e nel riso - col doppio volto di un familiare enigma. (… SEGUE >>>)