Parafrasando, purtroppo questo ministro degli Interni dobbiamo tenercelo. E pure a furor di popolo. Matteo Salvini detta infatti inesorabile l'agenda e tutti appaiono impotenti a rimorchio. Perché parla alla pancia degli italiani. O, peggio, forse lui stesso si è fatto pancia.
Provare a immaginare le conseguenze che potranno avere sulle generazioni future le decisioni che prendiamo oggi. Questo l’obiettivo della Tre Giorni appena conclusasi del XIV Congresso dell’Associazione Luca Coscioni, dal titolo “Scienza e non violenza, disobbedienza civile e ricerca per nuove libertà”, tenutosi dal 29 settembre al 1 ottobre presso il Molecular Biotechnology Center dell’Università degli Studi di Torino, alla presenza di più di quasi 300 congressisti registrati.
Domenica, 24 luglio, grande successo nel Belvedere del Real Bosco di Capodimonte del concerto dell'orchestra del Conservatorio San Pietro a Maiella, con il pianista Marco Pasini e la direzione di Francesco Vizioli. Successo di pubblico, quasi un migliaio di persone, e un successo personale del direttore- manager Sylvain Bellenger. di Rino Gand
Andare incontro ai giovani, offrendo loro una possibilità vera di accoglienza, studio e formazione. È quanto si propone un Protocollo d'intesa tra il ministero dell'Interno e la Pontificia Università Lateranense (PUL), per l'inserimento in percorsi di alta formazione universitaria di 20 giovani studenti, titolari di protezione internazionale, provenienti da Paesi in conflitto, e in particolare da Siria, Iraq ed Eritrea. di Salvatore Balasco
La scorsa settimana al Museo Civico Castelvecchio di Verona sono stati rubati 17 dipinti di inestimabile valore. Poco prima della chiusura del museo, quando già tutti i visitatori erano usciti, tre rapinatori armati e a volto coperto hanno immobilizzato i due soli dipendenti presenti (una cassiera e una guardia giurata). di Marta Palazzi
Si fa largo l’idea che ci siano manovre internazionali per spodestare Putin attraverso un'operazione avvolgente sui mercati dove la speculazione pilotata svolge un ruolo fondamentale. di Antonio Marulo
Presentato al Festival di Cannes in anteprima mondiale, per poi uscire in Italia prima in due capitoli cinematografici, poi in sei episodi tv, L'arte della gioia, di Valeria Golino è tratto dall'omonimo romanzo postumo di Goliarda Sapienza, racconta la storia di Modesta, una giovane donna spregiudicata, sensuale e coraggiosa… di Giovanna D’Arbitrio
Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto nei giorni scorsi a Pechino il segretario di Stato statunitense, Antony Blinken, in un incontro non previsto nell'agenda ufficiale del capo della diplomazia statunitense in Cina… I lunghi colloqui (si parla di più di 5 ore) come vanno interpretati? tra i due paesi sale la tensione o si prospetta una volontà di collaborazione su alcuni temi con lo spirito di "essere partner, non rivali” (Xi Jinpig). Vi sono "crescenti problemi" nelle relazioni bilaterali come ha detto il ministro degli esteri di Pechino Wang Yi? E dove portano le dichiarazioni di Blinken che ha avvertito che Washington agirà se la Cina non smetterà di fornire alla Russia materiale utilizzato nel suo attacco all’Ucraina….
Quella che segue è una conversazione trai sinologo Francesco Sisci, che ha vissuto 25 anni a Pechino e Giuseppe Rippa, nella quale viene prospettata una prima analisi dello scenario dei rapporti Usa- Cina e i suoi riflessi nel quadro mondiale.
- Cina-Usa: Blinken da Xi e i riflessi nel mondo. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Prosegue la pubblicazione della raccolta di articoli di Valentino Baldacci. L’ultima, edita sempre da Aska con il titolo: “Antisemitismo vecchio e nuovo”, comprende gli scritti fra il 2021 e gli inizi del 2023.
Questa volta, insieme a quelli usciti su Pagine ebraiche, si possono leggere anche i suoi contributi per “La voce Repubblicana”. Gli argomenti trattati, dunque, sono di ampio respiro e riguardano anche altre tematiche, quali: l’Islam, la mafia, la pandemia, la politica italiana e quella statunitense… di Elena Lattes
Al dramma del catastrofico alluvione che ha colpito la Romagna, l’Emilia e non solo, sono seguite le consuete raffiche di parole vuote, prive di un minimo di consapevolezza della superficialità con cui è stato gestito il territorio, in particolare a livello regionale e locale. Questa non intende essere un’affermazione retorica, ma una semplice constatazione che esistono precise responsabilità dell’intera classe politico-istituzionale per la mancata azione di previsione e prevenzione per intervenire su un territorio, quello italiano, che è per almeno un sesto della sua superficie dissestato... Con Francesco Sisci, ricercatore senior presso l’istituto di studi europei nell’Università del popolo di Cina, che parla da Pechino, Giuseppe Rippa parla dell’assenza dell’assetto idrogeologico nell’agenda del quadro politico italiano..
- Assetto idrogeologico: il grande assente. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Venerdì 24 marzo alle ore 18, presso il Teatro Vascello di Roma, la presentazione del libro di Paolo Petroni: “La scrittura del Teatro, drammaturgia italiana al passaggio del secolo” (Gambini editore)… di G.A.