30/06/24 ore

"Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti



Mercoledi 19 giugno alle ore 10:30 presso l'aula dottorandi del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell'Università di Messina il prof. Dario Caroniti, docente Unime ha dialogato con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale su"Quaderni Radicali e la politica italiana (1977-2024)”. 

 

 Alla presenza di altri docenti e di dottorandi del Dipartimento è stata ripercorsa la storia della rivista e del racconto  che emerge dalla ricostruzione della politica italiana.

 

Un modo di essere decisamente “altro”, secondo il gruppo redazionale di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, rispetto al mainstream che il sistema informativo propone.

 

Istituzioni, politiche interne e estere, scelte di partiti e di gruppi economici e finanziari, sindacati e organizzazioni religiose, figure politiche significative e gruppi di potere non sempre visibili, hanno segnato la storia italiana. 

 

 

 

I 47 anni della rivista, con i suoi supplementi e, da un ventennio, l’agenzia stampa online, sono una lettura degli avvenimenti, riscritti in un’ottica di visuale decisamente fuori dal modello omologante e unidirezionale o di occultamento di notizie, che viene fornito alla non conoscenza dei cittadini e che il direttore Rippa ha definito “prodotto della democrazia fittizia che viviamo”.

 

Quando fu fondata il direttore, la redazione della rivista si presentarono con queste parole:

 

“… Sull’onda entusiasmante dei movimento dei diritti civili, del partito del diritto degli anni settanta, intende rappresentare un punto di riferimento per liberali, laici, libertari, democratici, socialisti liberali… Rivista aperta e non ideologica, ma ancorata alla cultura empirica e pragmatica, intende ritagliarsi uno spazio nel dibattito politico-culturale, sostenendo un’area per sua natura antagonista alle culture verticistiche e autoritarie egemoni…”.

 


 

Quasi cinquanta anni di storia hanno mantenuto intatti questi valori, anche se la “resistenza” per assicurare l’esistenza, in un mercato informativo oramai privo di ogni elementare deontologia professionale,  ha dovuto fare i conti con grandi sacrifici personali…

 

Di seguito l’audiovideo dell’evento.

 


"Quaderni Radicali e la politica italiana" (1977- 2024). Scienze politiche Università di Messina. Dialogo Giuseppe Rippa / Dario Caroniti 

(Agenzia Radicale Video)

 

 


Aggiungi commento