Prima nazionale di FEMIMINUM MASKULINUM un spettacolo di Giancarlo Sepe, che andrà in scena dal 3 al 21 aprile al Teatro La Comunità e dal 23 al 28 aprile al Teatro Della Pergola di Firenze.
Lo scorso martedì 20 febbraio 2024, ore 17:30, si è celebrato a Roma nell'Ambasciata di Romania il dovuto tributo a una grande artista: “Doina Botez.Per ricordare. Il coraggio dell’espressione”, evento dedicato alla famosa pittrice ma anche illustratrice, purtroppo scomparsa da circa un anno, persona che ha lasciato un vuoto che si notava palpabile nel volto dei presenti nella grande sala messa a disposizione per l’occasione… Giovanni Lauricella
Forse il più radicale degli artisti radicali è stato Simon Hantaï (Biatorbàgy, Ungheria, 7/12/1922 - Parigi 12/9/2008), un genio dell'arte ahimè scomparso nel 2008; anche se andarsene via a 86 anni è un'età ragguardevole, per tutti noi doveva vivere ancora per rappresentare quella fermezza che nelle idee è stata la sua grande forza… di Giovanni Lauricella
Continuiamo il nostro viaggio nella lunga, purtroppo, storia legata alle vittime dimenticate, uccise per mano della mafia e della criminalità organizzata. Sono davvero tante le morti che potremmo annoverare in questa lista: tra donne, uomini e piccole vittime innocenti. Le vecchie e le nuove generazioni, soprattutto queste ultime, tendono, in questi casi, ad avere la memoria fin troppo corta; non si lavora sul ricordo ma, molte volte, si lavora in senso opposto e le scuole, con le varie Istituzioni in campo, dovrebbero partire dal basso per invertire la rotta… di Dario Caputo
Il processo in Vaticano al cardinale Giovanni Angelo Becciu, già Sostituto alla Segreteria di Stato poi cardinale e Prefetto della Congregazione per la cause dei Santi, è entrato nella fase finale, con i primi interventi delle parti civili. Poi seguiranno le arringhe dei difensori, per ultimi parleranno i difensori del cardinale, Maria Concetta Marzo e Fabio Viglione. La sentenza, prima di Natale… di Mario Nanni (da beemagazine)
Si è tenuta dal 14 al 17 giugno la 67ª edizione del Rome Art Festival, l’evento promosso dall’Associazione Art Studio Tre, con location piazza San Silvestro. Numerosi stand di artisti, tra cui la Presidente dell’Associazione e artista Lucilla Labianca, sono stati esposti per 4 giorni sulla piazza su cui sorge il Palazzo delle Poste, proprio a due passi da via del Corso… di Giulia Anzani
L’elezione di Elly Schlein a segretario del Partito democratico è un fatto nuovo e per certi versi entusiasmante, ma non è una buona notizia né per il Pd né per l’Italia né per l’Ucraina. L’operazione speciale contro il Pd è riuscita in pieno: una parlamentare sveglia e coraggiosa di 37 anni, ma totalmente estranea al partito che piaccia o no ha retto con serietà il paese negli ultimi quindici anni, ha conquistato una comunità politica che voleva occupare, che detestava e a cui non era nemmeno iscritta fino a qualche settimana fa, grazie al voto alle primarie aperte anche dei non iscritti al Pd, dopo che gli iscritti invece avevano scelto il suo avversario Stefano Bonaccini… di Cristian Rocca (da Linkiesta)
Quarantadue versi per dire cos'è Natale. Una tempesta che a un tratto si fermi, sospesa sul mare: lontano, una nave che non può tornare.
Alla radice di tutti i nostri perché, è la nascita. La rimozione di quell'insopportabile dolore. (... SEGUE>>>)
Nel teatro della canzone napoletana continuano a susseguirsi artisti preziosi che hanno alimentato la storia della musica di questa città e che hanno trovato riconoscimenti in Italia ed oltre i confini, grazie alle loro personalità musicali. Il 19 maggio 2022 è stata la volta di James Senese per l’unica data napoletana del tour che porta il nome del suo ultimo album uscito nel 2021 “James is back”. Si recuperava la data del 5 marzo inizialmente prevista per questo spettacolo… di Claudia Pariotti
Nato da una presunta emergenza, quella dei pieni poteri di Salvini, Giuseppe Conte si "aggrappa" al Covid-19, consapevole che il suo sgangherato governo può vivere solo e più che mai d'emergenza. Ne discute Geppi Rippa, con Antonello Marulo, nella rubrica di Agenzia Radicale, Maledetta Politica.
Lorenza Mazzetti è morta. La sua è stata una vita ricca di momenti drammatici e esaltanti. Nata a Roma il 26 luglio del 1927 dopo la morte improvvisa dei suoi genitori fu adottata, con la sorellina gemella Paola, dalla zia Nina Mazzetti, sposata con il cugino di Albert Einstein, Robert. Furono le SS tedesche che frantumarono la loro infanzia con l’odioso e ignobile assassinio, tutto politico, della sua famiglia adottiva. Una vera e propria vendetta contro il fisico Premio Nobel che si era rifugiato in America.