Nella nuova commedia di Nancy Meyers, “Lo Stagista inaspettato”, i ruoli tradizionali vengono ribaltati con ironia ed eleganza sia nel confronto tra generazioni, sia nel rapporto uomo-donna. di Giovanna D’Arbitrio
Queste elezioni europee sono automaticamente destinate a contenere un doppio significato: un’approvazione o disapprovazione, sia per la presenza del nostro paese (come, rispettivamente, per ciascuno degli altri) nell’Unione Europea e sia per il governo presentemente in carica. di Silvio Pergameno
Si parte da tanti centri per costruire strada e uscita, la verità non è mai possesso. Ogni cammino soffoca fin quando non giunge all’Aperto, il patire deve essere attivo. Nel filo rosso che cuce pensiero e immagine, Giordano Bruno traccia la strada. di Gerardo Picardo (Adnkronos)
Basta violenza domestica, basta autorizzazioni per studiare, per lavorare, per viaggiare, per vivere. Basta al dominio maschile. E' quanto scrive un gruppo di attiviste al Consiglio della Shura dell'Arabia Saudita tramite una petizione in cui si chiede “l'estensione di tutti i diritti delle donne”.
"Contro di noi una strategia della delegittimazione" ha detto il presidente dell'Anm Rodolfo Sabelli all'apertura del 32esimo congresso del sindacato delle toghe. A voler essere sinceri, bisognerebbe dire che a portare avanti una strategia di delegittimazione contro la magistratura, in questi anni, è stata la magistratura stessa... di Ermes Antonucci
Maria Sole Tognazzi, figlia del grande Ugo Tognazzi, nel film “Io e Lei” ancora una volta ci presenta personaggi femminili particolari, non legati a ruoli tradizionali, donne complesse alla ricerca di se stesse attraverso libere scelte senza compromessi. di Giovanna D’Arbitrio
Negli ultimi vent’anni c’è stato un enorme abbassamento della cultura politica di massa, non solo di quella dei gruppi dirigenti. Siamo dinanzi a un fatto che non so come potrà essere superato senza una ripresa della battaglia politico-culturale, necessaria per affrontare la contraddizione messa in evidenza dalla domanda. Intervista a Emanuele Macaluso
''Se ne stava appeso a una corda legata all'ultimo lampione del vecchio ponte sul Tevere…''. Comincia con l'occhio puntato su un corpo seminudo di un vecchio a Ponte Milvio, il libro 'Il Direttore. Un romanzo sul potere', edito da Chiarelettere (pp. 240, euro 16). A firmarlo è Luigi Bisignani, ex capo ufficio stampa per diversi ministeri della Prima repubblica e attualmente partner di una società di consulenza. ''Sono contento del successo di questo romanzo - spiega Bisignani all'Adnkronos - perche' i personaggi stanno diventando reali, solo perche' lo stanno diventando per i lettori, che si divertono ad identificarli''. di Gerado Picardo (da Adnkronos)
Sesso e Mezzaluna. Un binomio che non è proprio piaciuto alle autorità turche che, prevedibilmente, hanno deciso di vietare la proiezione nelle sale cinematografiche di 'Nymphomaniac', l'ultima controversa opera del regista danese Lars von Trier, presentata lo scorso mese al festival di Berlino.
Un esame approfondito della crisi dei partiti nei primi anni novanta del Novecento è il grande assente nel dibattito politico, ma non nel senso che non se ne parla (perché anzi c’è un grande scandalismo farfugliato e sparpagliato in ogni dove a cominciare dalla TV), ma nell’altro, cioè, dell’assenza di un livello di approfondimento dei problemi della democrazia nella società di massa, con particolare riferimento al nostro caso nazionale, ma senza ignorare che problemi analoghi affliggono anche gli altri paesi europei, magari puliti e virtuosi. di Silvio Pergameno
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2015, il film di Marco Bellocchio “Sangue del mio sangue”, pur suscitando qualche perplessità da parte del pubblico e della critica, si è aggiudicato il Premio FRIPRESCI. di Giovanna D’Arbitrio