Nel dicembre 1819 nacque a Pesaro Sara Levi, figura chiave del Risorgimento italiano e capostipite di una numerosa discendenza che, in modi e periodi diversi, ha dato notevoli contributi al nostro Paese. Sara, infatti, sposò il tedesco Meyer Moses Nathan dal quale ebbe dodici figli, fra i quali il famoso Ernesto Nathan che fu sindaco di Roma fra il 1907 e il 1913. di Elena Lattes
Se si vuole trovare un responsabile della brutta figura delle code di turisti davanti al Colosseo, basterebbe che il ministro desse un’occhiata di sfuggita allo specchio. di Luigi O. Rintallo
Ce ne sarà più d’uno nel crescendo finale, ma il primo nodo alla gola si stringe già all’inizio, quando papà Bélier dice che ognuno dovrebbe prendere il destino nelle proprie mani. Perché non lo dice a parole, lo dice con dei gesti silenziosi ma decisi che sua figlia Paula prontamente tradurrà in linguaggio articolato. di Paolo Izzo
Intervistato da un più che mai accomodante Enrico Mentana (e menomale che il suo programma si chiama "Bersaglio mobile"), Beppe Grillo si è lasciato andare al solito fiume di contraddizioni, in pieno clima da campagna elettorale europea. di Ermes Antonucci
E' tempo di agire. Tolleranza zero sono le parole d'ordine per celebrare la Giornata internazionale della lotta contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), prevista per il 6 febbraio. Una data, quella scelta dalle Nazioni Unite nel 2003, in cui sostenere e stimolare con maggiore coscienza azioni mirate ad abolire una pratica che viola palesemente i diritti umani di milioni di ragazze e bambine.
“In una società in cui l'utile (ciò che produce profitto) sembra dettare legge in ogni ambito della nostra vita, mi è sembrato opportuno ricordare che l’inutile (quei saperi che non producono guadagno) è molto più utile dei soldi. L’unica occasione che abbiamo, come esseri umani, di diventare migliori ce la forniscono l’istruzione, la ricerca scientifica, i classici, i musei, le biblioteche, gli archivi, gli scavi archeologici: e non è un caso che la scure dei governi e della crisi si abbatta purtroppo proprio su quelle cose ritenute inutili”. di Salvatore Balasco
Sarà votato entro giovedì dall'aula della Camera il ddl di riforma della giustizia penale, e i nostrani giornalisti-passacarte delle procure già si sono scatenati, definendo quelle sulle intercettazioni delle norme "bavaglio", inaccettabili in un Paese democratico. di Ermes Antonucci
"Suite Francese" di Saul Dibb, è tratto dal romanzo incompiuto di Irene Nemirovsky, pubblicato postumo nel 2004 dalla figlia, Denise Epstein, e divenuto poi un best-seller. di Giovanna D’Arbitrio
Uno scontro del genere, sotto gli occhi di tutti e all’interno di una delle procure più importanti d’Italia, probabilmente non si era mai visto. Le accuse del procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo nei confronti del suo capo Edmondo Bruti Liberati per presunte irregolarità nell’assegnazione dei fascicoli rischiano di determinare una spaccatura insanabile nella procura milanese, negli ultimi anni al centro della vita giudiziaria (e non solo) del nostro Paese. di Ermes Antonucci
Oltre al danno, la beffa. Ilaria Cucchi - sorella di Stefano, morto per botte, negligenza, abbandono, indifferenza tra le mura di un tribunale, di una cella, di un ospedale penitenziario – è stata denunciata dal Coisp di Franco Maccari, quello stesso sindacato che a Ferrara manifestò a favore dei poliziotti accusati di aver ucciso Federico Aldrovandi, esponendo striscioni e cartelli sotto l'ufficio della di lui madre, Patrizia Moretti.
Irene ha gli occhi tondi dei pesci. Va a nuotare di notte, misteriosa come i segreti che si porta dentro. In mare è libera, Irene. Non usa il fuoco, neanche la burrasca la mantiene a terra, ma “sa le risposte a cose che non fanno domande”. E’ stata salvata dai delfini, cresce orfana su un’isola greca. A 14 anni è incinta, non parla con nessuno. Consegna la sua storia solo a uno straniero di passaggio. Un 'saccheggiatore' di emozioni, uno che vende storie al mercato e di sé dice: “indietro è il posto da cui parto e provengo”.