Quel che serve è un'istruttoria approfondita sul 'metodo Stamina' ma, per il momento, il decreto di nomina della Commissione del Ministero della Salute che lo ha bocciato va sospeso. E' quanto ha stabilito il Tar del Lazio, la cui decisione congela anche il parere contrario alla sperimentazione e accoglie dunque il ricorso del presidente di Stamina, Davide Vannoni.
Giugno 1906, Porto Santo Stefano, comune di Monte Argentario. Un grave delitto scuote il piccolo borgo marittimo in provincia di Grosseto: il sindaco, Azaria Lattes, viene assassinato in strada mentre, di notte, sta aspettando il vetturino che lo avrebbe portato alla stazione di Orbetello, dove avrebbe dovuto prendere il treno per Roma. di Elena Lattes
Evocare Copernico quando si tratta di annunciare rivoluzioni è ormai divenuto un classico, se si vuole a parole far crede che si sta mettendo davvero mano al cambiamento. Tuttavia, si fa fatica a convincersi che la detassazione dell’Imu sulla prima casa risponda a logiche che capovolgano sistemi e concezioni; piuttosto rispecchiano antichi e sempreverdi metodi di breve periodo con cui la politica punta a sensibilizzare in via diretta il portafogli di un elettorato in fuga. di Antonio Marulo
In dirittura d'arrivo lo Smell Of Us di Larry Clark dà la sveglia a un festival che, a parte Il notevolissimo, già citato, Pigeon, non lascia tracce di rilievo ma scorre tranquillo senza increspature. di Vincenzo Basile
Venezia Film Festival 2014, venti di guerra di V. B.
Dopo aver ordinato ai suoi di evitare qualsiasi tipo di confronto sulle proposte di legge elettorale avanzate da Matteo Renzi, Beppe Grillo ha annunciato che a partire dalla settimana prossima gli iscritti del M5S potranno definire la legge elettorale del movimento attraverso una discussione e una consultazione online. di Ermes Antonucci
Muore, Federico, in una cella di undici metri quadrati. Lui era l'undicesimo 'inquilino'. C'è la tossicodipendenza, ci sono piccoli reati, c'è la cattiva salute. Ci sono le foto di un corpo martoriato, sanguinante, livido. E ci sono le ombre di un altro Federico, di uno Stefano, di un Giuseppe. Ecco a voi l'ennesimo decesso nelle patrie galere - il 139esimo dall'inizio dell'anno -, l'ultima vittima dello Stato. di Florence Ursino
C’è un detto a Napoli che sintetizza in modo proverbiale l’arte di arrangiarsi dei suoi abitanti e le peripezie che sono troppo spesso costretti ad affrontare per guadagnarsi da vivere: ”Che s’adda fa ‘ pe’ campa’!” cioè che si deve fare per vivere o meglio cosa bisogna inventarsi per tirare avanti … di Claudia Del Vento
Si è visto come spesso, oltre che noia, i talk show e i programmi di “approfondimento” dedicati alla politica producano innanzi tutto disinformazione. Di recente essi si sono specializzati poi nella cosiddetta “docu-fiction”, vale a dire proporre in forma di “narrazione” i fatti di cronaca politica. Dalla trattativa Stato-mafia alla “terra dei fuochi” e all’Ilva di Taranto, sono come film “cult” da riproporre più volte le cui trame sono incentrate sui soliti ingredienti: gli intrighi di potere, la corruzione, la salute dei cittadini minacciata con il carico dei drammi personali e sociali. di Luigi O. Rintallo
Ne Il Giovane Favoloso di Mario Martone, sorprende innanzitutto l’ambientazione. Per quanto meticolosa essa risulta a tratti inverosimile e i costumi peccano di quell’impeccabilità sartoriale che ne rivela l’anacronismo (a presente e futura memoria l’esempio delle polverose e sdrucite camicie rosse del Gattopardo) e persino Elio Germano resta al di sotto delle aspettative legittime che il suo riconosciuto talento spinge a coltivare. di Vincenzo Basile
In passato non abbiamo certo risparmiato critiche nei confronti del Rottamatore fiorentino, in particolare per l’assenza (quasi imbarazzante) di un reale programma di governo attorno alla sua comunicazione politica. Questa volta, tuttavia, occorre riconoscere che i tre modelli elettorali presentati dal nuovo segretario del Pd, e comunicati con una lettera ai vari segretari di partito, appaiono forse in grado di tentare di rispondere a un criterio di governabilità di cui c'è bisogno. di Ermes Antonucci
Il paese asiatico si appresta ad approvare un disegno di legge presentato dal governo Abe "per il rafforzamento della tutela dei segreti di Stato". Molti considerano questo atto una minaccia al diritto dei cittadini all’informazione. di Claudia Del Vento