Le notizie dell’ultima ora riferiscono che un accordo tra Unione Europea e Grecia sarebbe stato raggiunto, ma i termini non sono precisati, per cui i contorni non sono chiari, mentre resta aperta la questione dell’approvazione di questo accordo, come di qualsiasi altro che possa andar bene all’Unione Europea e quindi preveda forti misure di austerity, da parte del Parlamento greco, espressione di un paese che di austerity non vuol sentire parlare, tanto che resta sul campo anche la possibilità di nuove elezioni. di Silvio Pergameno
Il film di Asia Argento “Incompresa”, presentato a Cannes 2014 nella sezione “un certain reguard”, suscita l’interesse di genitori e di educatori in genere, descrivendo il disagio esistenziale di Aria, una bimba di nove anni. Il film in particolare fa riferimento a genitori divorziati, ma il discorso potrebbe essere senz’altro esteso a tante famiglie apparentemente “normali”, nelle quali si consumano in silenzio i drammi dell’incomprensione. di Giovanna D'Arbitrio
Immerso nel solito tripudio di slogan ed ammiccamenti telegenici, Matteo Renzi ha deciso ancora una volta di rinviare la presentazione delle tanto attese proposte che dovrebbero risollevare il mercato del lavoro italiano. A parte qualche vago accenno ad una “maggiore flessibilità in uscita e più garanzie per i disoccupati”, infatti, dall’accomodante studio di Fabio Fazio il neosegretario democratico ha annunciato che renderà noto il proprio “piano del lavoro” entro la fine di gennaio. di Ermes Antonucci
Nel secondo giorno della XII Assemblea Plenaria che vede riuniti - tra il 20 e il 28 novembre - i 122 Paesi membri della Corte penale internazionale, si è riaccesa la tensione fra gli Stati Africani e la Cpi per le accuse di crimini contro l’umanità che ricadono sul presidente kenyano Uhuru Kenyatta e sul suo vice William Ruto. di Francesca Pisano
1944. Dopo anni di indifferenza, finalmente qualcuno comincia a muoversi per cercare di fermare il genocidio nazista. Grazie all'intervento del Ministro del Tesoro statunitense Morgenthau, viene creato il War Refugee Board (Ente per i Rifugiati di guerra) che, dopo diversi tentativi diplomatici, lancia una vasta iniziativa di salvataggio degli ebrei ancora presenti in Ungheria.
Molti si meravigliano di come Matteo Salvini cresca in termini di consenso esprimendo nei suoi plurimi interventi televisivi concetti per lo più banali, proponendo soluzioni impraticabili e denunciando situazioni che poco aderiscono ai dati della realtà. Costoro traducono poi la meraviglia in deplorazione per la credulità di tanti e per la manipolazione indotta da un sistema mediatico avido più di show che non di informazione. Tuttavia, trascurano un dato importante... di Luigi O. Rintallo
"Le Meraviglie" narra la storia di una famiglia particolare di apicoltori in cui si parla italiano, tedesco e francese. La trama ha indotto molti a pensare che fosse un’opera autobiografica, poiché il padre della regista era un apicoltore tedesco sposato con un’italiana, ma in un’intervista ella ha dichiarato quanto segue: "Il film non è un film autobiografico, ma racconta la storia di una famiglia che io e mia sorella Alba conosciamo bene… è nato dal desiderio di raccontare i luoghi dove sono nata, ma avevo voglia di lavorare con lo sguardo ibrido. di Giovanna D’Arbitrio
“Noi non siamo la Cgil, siamo il Pd”, Matteo Renzi è stato chiaro e lapidario nel corso della presentazione del libro di Bruno Vespa a Roma. Poi, però, nel dibattito sul "totem" art. 18 dello Statuto dei lavoratori, che ciclicamente riaffiora, un'intemerata simile perde improvvisamente di peso, sfiorando il ridicolo.
L’Europa in crisi può avere una grande occasione per il rilancio se guarda al Mediterraneo. Ne è convinto Alfredo Arpaia, presidente della Lega Italiana dei Diritti dell’ Uomo, che ha svolto il suo Congresso Nazionale a Roma gli scorsi 16 e 17 novembre, mettendo al centro “I Dirittti Umani disattesi in Italia, in Europa, e nell’area del Mediterraneo”.
Audiovideo prima giornata – mattina (Agenzia Radicale Video)
Audiovideo prima giornata – pomeriggio (Agenzia Radicale Video)
Audiovideo seconda giornata (Agenzia Radicale Video)
Si intitola “101 motivi per non fumare”, ma , in realtà, è un vero e proprio viaggio attraverso il mondo del fumo. Ad accompagnare il lettore in questa avventura sono Fabrizio Beatrice e Johann Rossi Mason, che con un linguaggio semplice, ma allo stesso tempo preciso e puntuale, spiegano innanzitutto i perché di un fenomeno che, nonostante i rinomati risvolti negativi sulla salute, continua a far proseliti. di Silvia Soligon
Da almeno trent’anni che lo Strega è funzionale alle politiche editoriali e premia non tanto degli scrittori ma autori “di scuderia”. Farne scandalo nel 2015 significa comportarsi o come il novellino che scopre un fatto di tutta evidenza, o come un bigotto ipocrita. di Luigi O. Rintallo