Torniamo a fare oggi quello che dovremmo fare tutti i giorni, ovvero ricordare le vittime cadute per mano della mafia e della criminalità organizzata, uomini e donne troppe volte dimenticati. Il ricordo dovrebbe essere una disciplina che andrebbe insegnata ai nostri ragazzi sui libri di scuola e nelle loro ore di formazione. Ritorniamo ora indietro nel tempo, indietro negli anni e ripercorriamo qui la figura di un altro martire della legalità: il carabiniere agrigentino Fedele De Francisca… di Dario Caputo
Il difficile cammino verso le elezioni lungo il quale oggi si avvia il Pd con la variopinta compagnia di Di Maio, dei Verdi e di Fratoianni, inizia molto tempo fa: quando i magistrati di «Mani pulite» decisero senza saperlo le sue sorti per i decenni successivi. Quando, decretando l’immunità penale del vecchio Partito comunista — un’immunità che aveva tutta l’aria dell’impunità —, stabilirono di fatto che il vecchio Pci era stato un partito speciale. di Ernesto Galli della Loggia (da Corriere della Sera)
Ormai l’arte è una grande operazione finanziaria che sempre più aggrada abili professionisti della truffa anche se celati dietro nomi blasonati, incarichi prestigiosi e società che hanno accesso a musei, case d’aste e gallerie: tutte belle” persone, che fanno più o meno i cialtroni per fare business, questa magica parola che spesso nasconde l’illecito. Famoso è al riguardo il film "Vacanze intelligenti" con il mitico episodio di Alberto Sordi… di Giovanni Lauricella
"Làvere salsis vultum lacrumis" è un frammento dalla "Medea" di Lucio Accio. Nato a Pesaro nel 170 avanti Cristo, fu poeta tragico, ma di lui abbiamo solo avari versi, strazi di parole. Oggi, 21 maggio 2022, ho scritto "Il volto nelle lacrime": ripensavo proprio questo frammento di Accio, un'orma sulla rena prima del frangersi dell'onda. (… SEGUE>>>)
Medea,
Dal 30 dicembre sulle piattaforme online: Spotify - Itunes - Amazon (distribuzione internazionale), e nelle libreria/discoteche di tutto il mondo uscirà il nuovo disco del Maestro Filippo Arlia "Beethoven Sinfonia n.9 in D Minore" distribuito in tutto il mondo da Brillant Classics. Inciso al Teatro Politeama di Catanzaro in occasione del 250° anniversario della nascita del grande compositore tedesco, questo lavoro discografico testimonia una pregevole interpretazione della Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven.
In queste ore prevalgono speranza e ottimismo, come sempre accade quando nasce un nuovo governo. Scampato il pericolo di elezioni anticipate, si parte quindi con le migliori intenzioni, che non sempre coincidono con gli interessi e le esigenze di un Paese in declino che, a dispetto della vulgata prevalente, avrebbe bisogno finalmente di una stagione riformatrice dai connotati liberali. Da questo punto di vista, il governo Bis-Conte, a prima vista, lascia molto perplessi. Si pensi, solo per fare un esempio, alla conferma di Bonafede al ministero di Giustizia, oppure all'ingresso di Leu nella nuova inedita maggioranza, per intuire l'aria che tirerà anche in campo economico. Ma c'è di più e non di meglio, di cui discute Geppi Rippa, sollecitato da Antonio Marulo, nel nuovo appuntamento con Maledetta Politica.
Ri-leggersi o ri-guardarsi il giorno dopo, per vedere se accade come con quelle vecchie foto in cui non ci si riconosce e si prova vergogna per l'abbigliamento o la pettinatura démodé. Certi eccessi da overdose di social network - non ce ne voglia Carlo Calenda - vanno forse curati così: perché con l'uso smodato di twitter et similia si può smarrire il senso del patetico, se non anche del ridicolo.
Non è sempre facile districarsi tra le questioni lessicali del mondo radicale. Ne scrivemmo in tono semiserio qualche anno fa a margine di un Congresso di (e non dei) Radicali italiani, per sottolineare che la questione non era in fondo di lana caprina, se vista dall'interno, anche se poteva risultare oziosa e complessa per chi provava a raccontare le vicende del mondo pannelliano dall'esterno. Ora che il Leader storico non c'è più, la semplificazione ha preso il sopravvento e nessuno si prende più la briga – anche per opportunismo - di correggere quando si scrive o si parla dei “radicali”.
- Il Partito Radicale su Emma Bonino: «Quella lista è un affronto a Pannella» di Valentina Stella (da Il Dubbio)
Grillini fidelizzati a parte, a Roma su una cosa sembravano tutti d'accordo: si sta peggio di prima. E invece Virginia Raggi stamattina era contenta, perché si è svegliata con una buona notizia: suo malgrado, la città che amministra scala la classifica delle qualità della vita... Anzi, no.
Esimio presidente Pietro Grasso, è una consuetudine rigorosamente rispettata, in tutto il mondo, che il presidente della Repubblica e i presidenti del Parlamento si astengono dal commentare gli accadimenti politici pur essendo espressione dei partiti nei quali militano quando non rappresentano le Istituzioni… di Gerardo Mazziotti
"Nelle conclusioni del loro Congresso, le Fondazioni bancarie chiedono di pagare meno tasse e si impegnano a 'seguitare ad operare secondo canoni di trasparenza, indipendenza, responsabilità e terzietà soprattutto rispetto ai poteri politici, economici e di ogni altra natura'. Se non fosse vero sarebbe da non crederci"...