La morte del più grande dei combattenti per l’emancipazione dei popoli africani obbliga, per un giusto ricordo della figura dell’uomo, a una riflessione su alcuni fatti di grande rilevanza e se ad altra figura della nostra epoca possiamo paragonarlo la mente corre al mahatma Ghandi, in primo luogo perché entrambi combatterono ispirando la loro condotta ai principi della nonviolenza ma anche perché entrambi avevano di fronte lo stesso avversario: l’impero inglese. di Silvio Pergameno
Sovraffollamento, scarsità di risorse, malattie, suicidi, violazione dei diritti umani fondamentali. Ad illustrare tutta la gravità dell’emergenza carceraria nel nostro Paese è stata l’associazione Antigone, che oggi ha presentato il IX Rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia, intitolato “Senza dignità”.
“ ... Sono orgoglioso di essere un populista insieme a decine di migliaia di populisti”. Così il guru del Movimento 5 Stelle Casaleggio ho caricato la piazza del V3day a Genova qualche giorno fa. E se si può comprendere l'interpretazione che ne da “il Fatto quotidiano” bollettino e sponsor del grillismo, secondo il quale il “sofisticato” ragionamento va letto nel senso di vicinanza, "... somiglianza al popolo al quale devono tornare gli strumenti della democrazia", emerge subito che non vi è nell'approccio grillesco il superamento (Oltre) dell'antipolitica, ma siamo nel cuore proprio di questo processo (peraltro legittimato dalla schifosa dinamica del regime partitocratico …).
Il populismo russo, quello latino-americano e quello di Grillo e Casaleggio - videoeditoriale di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
In occasione della Giornata nazionale dell’infanzia e dell’adolescenza – con data il 20 novembre – l’Unicef ha lanciato la campagna “Io come Tu - Tutti uguali davanti alla vita, tutti uguali di fronte alle leggi” con lo scopo di sensibilizzare e richiamare all’attenzione tutti i comuni italiani sull’uguaglianza dei diritti dei bambini di origine straniera (che vivono o sono nati in Italia), e di conferire loro la cittadinanza onoraria italiana.
“Se al pescatore Casini va dato atto di aver fatto buona pesca con poca pastura, il fritto misto che esce dalle cucine di Chianciano rischia di essere una pietanza indigesta per gli elettori e per il Paese”. Questa è la conclusione dell’attacco, vagamente poetico, scagliato da Italia Futura, l’associazione presieduta da Luca Cordero di Montezemolo, all’Udc di Pier Ferdinando Casini.
Assente ingiustificata, colpevole ritardo, scarso peso politico... Si sprecano i complimenti per il ministro degli Esteri Emma Bonino nei commenti sulla vicenda che vede protagonisti e forse vittime i tifosi al seguito della Lazio calcio, arrestati e trattenuti in Polonia da una settimana. di Antonio Marulo
Il Tribunale di Cagliari, in una sentenza che si può definire "storica", ha appena ordinato al laboratorio di citogenetica dell’ospedale Microcitemico di Cagliari di eseguire l’indagine diagnostica preimpianto o, all'occasione, di utilizzare allo scopo strutture esterne, a seguito della denuncia di una coppia ricorsa in giudizio nel 2011.
Il grillino Giovanni Favia, ospite ad Otto e mezzo, ha confermato le accuse di mancanza di democrazia all'interno del Movimento 5 Stelle, così Beppe Grillo ha deciso di rompere il silenzio e di rispondere direttamente al consigliere “ribelle”, ponendo la sfiducia.
Il 26 scorso titolavamo l’ "L’inutile vertice di Vilnius" alcune note scritte alla vigilia dell’incontro nella capitale Lituana dei vertici dell’Unione Europea con i capi dei governi di Georgia, Armenia, Azerbaijan, Moldavia e soprattutto dell’Ucraina: un titolo che non era stato dettato dopo una fortunata consultazione con la sfera di cristallo, ma era il frutto di qualche semplicissimo ragionamento, soprattutto del fatto che il capo del governo di Kiev, Viktor Yanukovich, aveva già provveduto a ritirare l’assenso prima espresso a un trattato di associazione con l’Europa occidentale. di Silvio Pergameno
L'Irlanda è un paese cattolico e non consente a un donna di abortire. In alcuni casi, a causa di un'applicazione rigorosa della legge, si può anche morire. Come probabilmente è successo a Savita Halappanavar, irlandese di origini indiane, morta di setticemia dopo che i dottori le hanno negato un'interruzione di gravidanza alla 17esima settimana.
- Aborto in Italia, la legge 194 finisce nei tribunali europei
"Tutti i magistrati, e soprattutto quelli che svolgono indagini delicatissime devono astenersi da comportamenti che possono offuscare la loro immagine di imparzialità, cioè da comportamenti politici". A parlare è il presidente dell’Associazione nazionale magistrati Rodolfo Sabelli, che prende posizioni – circostanza a suo modo straordinaria - contro l’attivismo politico di Antonio Ingroia.