Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito comunica che nella serata del 14 dicembre sono state raggiunte le tremila iscrizioni che, secondo la Mozione Generale approvata con maggioranza qualificata dal 40° Congresso di Rebibbia, dovevano - pena la chiusura del partito - essere raccolte entro il 31 dicembre 2017.
Un classico rimpallo di accuse si consuma in queste ore, all'indomani dello sgombero forzato di rifugiati eritrei ed etiopi dall'edificio occupato da qualche anno in piazza Indipendenza a Roma. Dopo la rituale indignazione per i metodi spicci della Polizia, è partito il fuoco di fila incrociato e reciproco per l'attribuzione delle responsabilità del misfatto. Nel mirino è finita, manco a dirlo, la giunta Raggi, già alle prese per altro con l'ordinaria e comprovata inadeguatezza.
Irrequieto non nel senso masulliano del termine ( …agitare l’aria, smuovere le acque, spostare le pietre, suscitare venti e correnti, frescure e tempeste, non lasciare che le cose restino come erano, incidere qualche sia pur piccolo ma visibile segno sulla pelle del mondo) ma nel senso comune di “ansioso, indeciso”. E il frequente, spesso irragionevole, cambiamento delle leggi elettorali del nostro paese lo dimostra. di Gerardo Mazziotti
"Da quando siamo al governo l'operazione costante è di riduzione delle tasse" ha rivendicato il premier Matteo Renzi ieri alla presentazione delle linee guida del Def (Documento di economia e finanza). Non dice la verità, con evidenza, sapendo di non dirla... di Ermes Antonucci
Sta riscuotendo notevole successo Gli Indesiderabili, di Ladj Ly, film ambientato in una banlieue parigina, Bâtiment 5, nell’edificio 5 dove vive Habi (Anta Diaw) una giovane di origine maliana. La casa in cui vive con la sua famiglia è in un palazzo fatiscente pieno di persone di ogni età e provenienza… di Giovanna D’Arbitrio
Il presidente russo Vladimir Putin ha minacciato di inviare armi a paesi che potrebbero attaccare gli alleati dell'Ucraina (cioè l'Occidente). Parlando in una conferenza stampa con organizzazioni giornalistiche straniere al forum economico annuale della Russia a San Pietroburgo il 5 giugno, Putin ha detto: "Crediamo che se qualcuno sta pensando che sia possibile fornire tali armi [cioè armi avanzate ad alta tecnologia, alta precisione e a lungo raggio] a una zona di guerra al fine di effettuare attacchi sul nostro territorio e creare problemi per noi, perché non possiamo fornire le nostre armi della stessa classe a quelle regioni del mondo in cui prenderanno di mira le strutture sensibili dei paesi che lo stanno facendo alla Russia? La risposta potrebbe essere simmetrica. Ci penseremo”… di Anna Mahjar-Barducci (da Memri)
Nel 1943, quando le forze alleate avanzano in Nord Africa e pianificano uno sbarco sulle coste italiane, la città calabrese di Cosenza si trova ad affrontare direttamente l’incubo della guerra. Molti dei racconti circa quel travagliato periodo storico si concentrano sugli eventi globali e sulle grandi battaglie che si sono succedute; in pochi riescono a catturare il devastante impatto che il conflitto ha avuto sulle comunità locali.
Quando parliamo di immigrazione non possiamo non parlare di cultura dell’accoglienza. È interessante notare che nella lingua araba la cultura dell'ospitalità coinvolge non solo chi la offre, ma anche chi la riceve. Nelle lingue occidentali traduciamo “Ahlan wa Sahlan” con il termine “benvenuto”, ma questa traduzione semplifica eccessivamente il significato di questo saluto. "Ahlan wa Sahlan" significa letteralmente "voi siete una famiglia e il percorso per voi verso casa nostra è aperto, agevole, facile". La parola “ahlan” deriva dalla parola “ahl”, che significa anche famiglia o persone che fanno parte della stessa comunità. Una delle forme più alte di ospitalità è dire all'ospite che non sarà trattato come un estraneo, ma come un membro della propria famiglia. “Sahlan” deriva invece dalla parola “sahl”, che significa “facile” o “semplice”, ad indicare che la strada per l'ospite è aperta e semplice da percorrere… di Anna Mahjar-Barducci
Con la sua nomina a segretaria del Partito Democratico Elly Schlein veniva presentata come una speranza di alternativa alla premier Meloni e una prospettiva di rilancio per il maggior partito della opposizione. Ma la navicella del suo PD non sembra per ora essere giunta in vista di un porto…
Quella che segue è una conversazione video con Enza Bruno Bossio, dal 2009 nella direzione nazionale del PD e Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Dove va il PD di Elly Schlein? Conversazione di Enza Bruno Bossio con Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Nel Comunicato Stampa di Romano Tripodi viene confermato che la XII Edizione del prestigioso Premio Pavoncella, dedicato alla creatività femminile, quest’anno avrà luogo il 24 giugno presso la Corte comunale di Sabaudia alle ore 18,30, un Premio ideato dalla fondatrice di Arte/Oltre, dott. Francesca d’Oriano, ormai diventato evento internazionale al quale la Presidenza del Consiglio ha offerto ancora una volta il suo Patrocinio. Madrina dell’Evento l’attrice Vanessa Gravina. Special Guest, la violoncellista Giovanna Famulari. Conduce Isabella Di Chio… di Giovanna D’Arbitrio
Si è tenuta presso il Teatro Della Pergola di Firenze, martedì 6 giugno alle ore 12, la conferenza stampa della Fondazione Teatro della Toscana di presentazione della Stagione teatrale 2023/2024… di Giulia Anzani