Le polemiche attizzate in Germania sulle dichiarazioni di Mario Monti nell’intervista allo “Spiegel” non meriterebbero perdite di tempo se non fosse per l’occasione che forniscono di toccare un argomento di ben altro spessore. di Silvio Pergameno
Sarà pur vero che la classe politica – in particolare quando sente aria di elezione – non può fare a meno di tirar fuori il tradizionale gioco delle parti. Eppure in tempo di crisi economico-finanziaria mondiale un po’ di fantasia non guasterebbe. di Giuseppe Rippa
Su «L’Espresso», nella rubrica ereditata da Bocca, Roberto Saviano interviene per sostenere l’urgenza di una riforma del sistema giudiziario. Lo fa a partire dalle mancate dimissioni del presidente della Regione Lombardia, Formigoni, sostenendo che il politico del Pdl agisce così perché consapevole della lentezza dei processi in Italia e del fatto che può contare sulla prescrizione. Già questo modo di impostare il problema indica che esso è mal recepito...di Luigi O. Rintallo
ll sindaco Alemanno è tornato questa mattina sulla questione rifiuti annunciando che “a breve” avremo una soluzione all'annoso problema. Sono le parole di chi finora non ha dimostrato di capirci molto dell'argomento, di chi ha tentato maldestramente di trasformare un problema ambientale in un affare di ordine pubblico. di Andrea Spinelli Barrile
La confusione regna sovrana nell'Europa in preda alla crisi più forte dalla quale sia mai stata investita e che i governi non riescono a governare proprio perché prima di tutto a Bruxelles non c'è un vero governo: i paesi dell'Eurozona hanno una moneta unica, un ircocervo senza testa, e così ci troviamo tutti su una nave senza nocchiero in gran tempesta.... di Silvio Pergameno
Sono passati poco più di due mesi dall’elezione del primo sindaco grillino in un capoluogo di provincia, Parma. Federico Pizzarotti, questo il nome dell’eroe celebrato dalla Rete, ha già mostrato di cosa, e non, è capace. di Ermes Antonucci
La Germania è sotto accusa per il suo comportamento nei confronti dei partner dell’Eurozona afflitti dal problema di esorbitanti debiti pubblici e disavanzi di bilancio, colmati con il finanziamento derivante dall’ emissione di titoli di stato; per questi si pagano interessi che, se il debitore è ritenuto poco affidabile, è chiaro che vanno alle stelle vanificando gli sforzi per reggere. di Silvio Pergameno
Si può comprendere lo stato d’animo e la profonda amarezza e inquietudine che attraversano il cuore del Capo dello Stato Giorgio Napolitano che, nell’apprendere della morte per infarto del dottor Loris D’Ambrosio, esposto nelle ultime settimane a una forte aggressione in riferimento all'inchiesta sulle trattative stato-mafia, si è espresso con una fermezza pari al suo acuto dolore. di Giuseppe Rippa
Si parla molto, da un po’ di tempo in qua, di elezioni anticipate, e si dibatte sulle varianti del caso: chi le vuole e chi no, in entrambi i maggiori partiti, e poi Berlusconi si presenta o non si presenta e l’interessato che si diverte a giocarci sopra e a tenere tutti con il fiato sospeso e gli avversari che disquisiscono se è bene dargli corda o minimizzare. di Silvio Pergameno
Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sollevato un formale conflitto d'attribuzione con la procura di Palermo: lo scontro fra i corpi istituzionali giunge così a un livello di sopportabilità mai prima toccato.
Il fatto contestato è gravissimo, dal momento che – come si legge nel decreto di Napolitano – il comportamento della procura ha comportato una “lesione delle prerogative costituzionali del Presidente della Repubblica”. di Luigi O. Rintallo
- Quirinale debole: i rischi negli ultimi mesi di Napolitano di Stefano Folli (da ilsole24ore.com)
“Esercizi profondi di concertazione in passato hanno generato i mali contro cui noi combattiamo e a causa dei quali i nostri figli e nipoti non trovano facilmente lavoro”.
Com’era prevedibile, la frase di Mario Monti, pronunciata all’assemblea dell’Abi di due giorni fa, ha suscitato la reazione di quanti sulla concertazione hanno fondato azione (e fortuna) politica. di Luigi O. Rintallo