Marco Tullio Giordana nel suo film “La Meglio Gioventù” definì così i giovani degli anni ’60, pieni di ideali e voglia di cambiare il mondo, quei giovani che durante l’alluvione di Firenze nel ‘66 accorsero numerosi per salvare tanti capolavori di arte e cultura: gli “angeli del fango” li chiamarono. di Giovanna D’Arbitrio
In fondo ciò che conta è che “cuore e testa resteranno nel nostro Paese”… Messa così, Marco Tronchetti Provera quasi ci convince della bontà dell’ultimo suo capolavoro che consentirà a l’ennesimo gioiello di famiglia di finire in mani straniere. Nel caso di Pirelli si tratta dei cinesi di ChemChina, che renderanno più “globale” il marchio, in questo modo confermando tuttavia come le nostre gloriose imprese riescano a farsi largo e aprirsi pienamente ai mercati internazionali solo perdendone la nazionalità. di Antonio Marulo
Presentato a Cannes fuori concorso, è un film fiume diviso in varie parti che Kevin Costner non solo ha diretto e recitato, ma anche prodotto di tasca sua. Il primo capitolo di 180 minuti ci porta nel Montana del 1859, due anni prima della guerra civile, quando carovane di coloni in cerca di nuove terre s’installano lungo il fiume coi loro carri: è la prima migrazione con i primi scontri tra coloni e tribù native. Gli Apache cercano di scacciare i bianchi dalle loro terre e ovviamente i sanguinosi scontri causano molte vittime… di Giovanna D’Arbitrio
Mentre il presidente russo Vladimir Putin visitava la Corea del Nord il 19 giugno 2024, il filosofo russo anti-liberale Alexander Dugin ha scritto un'analisi elogiando l'idea di Juche, che è l'ideologia statale della Repubblica popolare democratica di Corea (RPDC), affermando che la Russia ha bisogno di sviluppare il proprio "Juche russo”…. (da Memri)
A sette anni, nel pomeriggio, dopo la scuola, andava ad aiutare il padre, che era sarto, nelle piccole rifiniture dei vestiti. Fu proprio in quella bottega che, ascoltando un concerto dell’orchestra filarmonica tedesca trasmesso alla radio, rimase “ammaliato dal suono stupendo del flauto”. Il giorno successivo, quindi, decise di rivolgersi al direttore della banda del suo paesino, Roccasecca, in provincia di Frosinone. Fu così che cominciò a studiare e, visti i suoi rapidi progressi, già l’anno dopo entrò a far parte di quel piccolo complesso… di Elena Lattes
Il 31 agosto ricorreva l’anniversario della nascita di Altiero Spinelli, estensore con Ernesto Rossi e Eugenio Colorni del Manifesto di Ventotene con il quale aprì la sua battaglia per il federalismo europeo. In vista delle prossime elezioni per il Parlamento europeo (9 giugno 2024) il PD di Elly Schlein si è richiamato ad esso, senza tuttavia dar prova di effettuare un’analisi approfondita del progetto di Spinelli e di quanto distante da esso sia oggi l’UE, zavorrata dalla deriva tecnocratica e priva di una politica all’altezza delle sfide internazionali del nostro tempo. Il primo a mostrarsi sgomento di fronte alla direzione presa dalla Comunità europea, avvinta tuttora dai lacci degli interessi nazionalistici a cominciare proprio da Francia e Germania che pretendono di costituirne il direttorio, fu proprio Spinelli nella fase conclusiva della sua vita…
- PD e Ventotene: Spinelli non è una dimensione ricreativa. Conversazione Geppi Rippa/Luigi Rintallo (Agenzia Radicale Video)
Sono 130 i Paesi per cui il 17 maggio rappresenta una giornata fondamentale per i diritti e l’uguaglianza: è la giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia la bifobia e la transfobia. Per capire il motivo della scelta di questa data, facciamo un salto indietro, a 33 anni fa… di Giulia Anzani
É possibile mantenere una misura per indagare dentro emozioni profonde? É necessario avere una misura per affrontare concetti complessi? Evidentemente sì, ma non è quello che succede a Marco, un ragazzo travolto da un immenso dolore a cui non riesce a dare confini… di Claudia Pariotti
A Palazzo Santa Chiara mostra ” Diversità, Follia, Inconscio. Tre scale per l'invisibile” con opere di Clelia Adami, Patrizia Borrelli, Ennio Calabia, Valeria Cademartori, Antonella Cappuccio Muccino, Cristina Carcaterra, Stefano Ciotti, Laura D’Andrea Petrantoni, Raffaele Della Rovere, Maurizio Diana, Ernesto Lamagna, Ana Maria Laurent, M. S. Lizzari, Danilo Maestosi a cura della gallerista e storica dell'arte Carla Mazzoni con testi e citazioni critiche in catalogo di: C. Adami, A. Balestra, G. Bianconi, P. Borrelli, M. Buscagli, V. Cademartori, E. Calabria, T. Caroselli, M. Corradini, R. Della Rovere, M. Diana, L. Filipponi, A.M. Laurent, M.S. Lizzari, C. Mazzoni, D. Maestosi, I. Mitrano, V. Sgarbi… di Giovanni Lauricella
A quasi un anno dalla mia intervista all'onorevole Giacomo Mancini, ricevo l’invito, suo e di suo padre Pietro, all’inaugurazione della nuova sede della fondazione dedicata a suo nonno Giacomo Mancini, organizzata il 21 aprile in occasione dell’anniversario di nascita del leone socialista… di Giulia Anzani
La mafia, specie quella siciliana, aveva, tra i cosiddetti “uomini d’onore”, la regola non scritta di non uccidere donne e bambini ma, purtroppo, la sua enorme brutalità non si è placata neanche davanti a queste inermi figure. Tra le tante persone dimenticate, come tutte quelle presentate in questa rubrica, non possiamo non citare anche la prima donna che perse la vita sotto i colpi della mafia in Sicilia; si tratta di Emanuela Sansone, morta il 27 dicembre del 1896 mentre rideva con i suoi fratellini a Palermo, a soli diciassette anni… di Dario Caputo