In "Uscita di sicurezza" del 1965, Ignazio Silone scrive: "Non ci sono più frontiere geografiche della pace e della verità. Queste frontiere passano all'interno di ogni paese, nell'interno di ognuno di noi".
Quello che segue è il testo integrale di una lettera, pubblicata dalla Newsletter degli Amici della Terra l’Astrolabio e inviata alla redazione di Report, Rai 3, dopo un servizio, dedicato a nuovi progetti eolici, redatto con inammissibile superficialità (nella migliore delle ipotesi). Il prof. Danilo Russo*, esperto di chirotteri, scrive dell’importanza della biodiversità che non può essere inutilmente irrisa. Non solo, impartisce una vera e propria lezione di informazione corretta, di uso imparziale del servizio pubblico, di rispetto delle leggi e delle istituzioni. Ovvero, di condizioni essenziali per la democrazia.
Cosa c’è dietro alla corsa che periodicamente riprende nella politica italiana verso un partito Verde che dovrebbe replicare i successi dei partiti fratelli europei? Ma, soprattutto, cosa c’è davanti? Al di là di un’immagine che si ritiene possa essere vincente, ci sono scelte controverse che non possono più essere evitate. Scelte che possono rappresentare la rinascita del Paese o la sua definitiva decadenza… di Rosa Filippini (da l’Astrolabio)
L’opera di Turcato è stata spesso caratterizzata dalla sua viva curiosità per scienza e tecnologia e dalle visioni che i suoi numerosi viaggi gli offrivano, ispirando in modo diretto il suo lavoro. La sua produzione artistica è costellata di esempi, che corroborano questa affermazione. di Ettore Caruso (Direttore dell’Archivio Turcato Sintesi)
Archiviati, diciamo così, “reddito di cittadinaza” e quota 100, il governo del falso cambiamento vive una fase di immobilismo elettorale. La mozione d'ordine è prendere tempo su tutti i fronti caldi, in vista delle elezioni europee di maggio, poi si vedrà. Gli scenari che si prospettano non sono dei più rosei per il Paese. Si fa strada l'ipotesi che questa legislatura possa davvero finire prematuramente, prima del varo della legge di bilancio del prossimo anno. Tutto dipenderà dall'entità della crisi economica, i cui segnali sono ormai conclamati. Nonostante tutto, le forze di maggioranza nel complesso vantano ancora un buon vento del consenso in poppa, anche se in proporzioni differenti. Ci si chiede allora fine a che punto gli italiani saranno disposti a proseguire questa sorta di luna di miele e se non sia il caso di svegliarsi prima di farsi trascinare nel burrone. Ne discute Geppi Rippa, sollecitato da Antonio Marulo, in questo nuovo appuntamento con Maledetta Politica.
Cosa sarebbe accaduto a parti invertite? Quale putiferio mediatico avrebbero scatenato i 5 stelle, se fossero stati all'opposizione, dopo una notizia del genere? E così via... questa retorica rischia di accompagnarci per tutta la legislatura, ogni volta che i protagonisti del “cambiamento” andranno a sbattere sui sacri principi che hanno sedotto tanti italiani.
Come da Congresso ultimo scorso, l'ala boniniana della diaspora post-Pannella è passata all'atto pratico, in vista delle prossime elezioni. Si tratta di mettere a frutto l'intenzione di creare una lista cosiddetta europeista che, nelle pieghe complicate del Rosatellum, trovi migliori fortune attraverso un apparentamento con il Pd.
Pare che le cose stessero andando piuttosto bene da due anni a questa a parte. E chissà quanto la cosa potesse essere attribuita al nuovo corso voluto dal ministro Franceschini. Sta di fatto che la gestione museale da parte dei direttori scelti con una procedura di selezione internazionale cominciava a dare - numeri alla mano - buoni frutti. Ma qualcuno non aveva ancora fatto i conti che in Italia c'è sempre un Tar – il mitico Tar del Lazio – che può rimettere tutto in discussione.
Dopo il successo ottenuto due anni fa con la prima edizione, torna nella capitale il “NOGO - Ultimate Contemporary Music Festival”, una rassegna di musica contemporanea realizzata nello spazio post-industriale dell’ex Cartiera Latina che si terrà il 9, 10 e 11 maggio prossimi. di Regina Picozzi
Sabato 29 aprile il Sovrano Militare Ordine di Malta riunirà a Roma il suo "Gran consiglio compito di Stato" per eleggere il nuovo Gran Maestro. L'eletto succederà all'inglese Fra Matthew Festing, dimissionario lo scorso 24 gennaio, dopo uno scontro con la Santa Sede senza precedenti nella storia millenaria dell'Ordine che protegge i pellegrini e i Signori Malati. di Angela Bernardini
Avevano vinto le elezioni raccontando a un Paese allo stremo grossomodo la favola che voleva sentirsi raccontare. Andati al potere, hanno abbassato come previsto la cresta, ridimensionando i propositi bellicosi e le minacce all’euro. Così, scravattati e sorridenti, la strana coppia Tsipras e Varoufakis si è messa in viaggio per un tour europeo alla ricerca dei soldi perduti, con l’appoggio paraculo di quei paesi amici – in testa l’Italia – speranzosi del fatto che il profilo greco potesse affascinare i cosiddetti burocrati di Bruxelles e aprire un varco nel fortino dell’austerity.