Tra i tanti problemi che sta creando il distanziamento sociale dovuto alla pandemia, vi è l’impedimento delle manifestazioni pubbliche, in quanto creano assembramenti che potrebbero favorire la propagazione dell’infezione: forse a pagare di più di tutte è il teatro… di Giovanni Lauricella
Hanno fatto male i calcoli politici, perché non si aspettavano una reazione simile della Commissione europea (… stupefacente in questo senso la dichiarazione del ministro Paolo Savona). O forse no: è proprio ciò che volevano secondo un piano recondito per abbandonare presto o tardi della zona euro. Sul punto i dubbi restano. In compenso emergono alcune certezze dai risultati della strategia del “me ne frego” del governo Salvini-Di Maio sulla Manovra economica. La prima riguarda i partener europei, divisi su tutto tranne che sul giudizio e la condotta da tenere nei confronti dell'Italia. La seconda si riferisce ai famigerati mercati, che non sono frequentati solo dai sedicenti poteri occulti che speculano sulle macerie del Belpaese. In tal senso, l'esito dell'ultima asta su i Btp Italia, prodotto studiato per il piccolo risparmiatore, ci dà infatti conferma del grado di sfiducia crescente di quelli che una volta venivano definiti “Bot People”, che oggi preferiscono tenersi lontani dalle possibili patacche.
Tuttavia M5S e Lega sembrano voler matenere la posizione in vista del voto di primavera, noncuranti delle conseguenze che tale atteggiamento potrà portare. Ne discute Giuseppe Rippa, con Antonio Marulo, nel nuovo appuntamento di Maledetta Politica.
L'idea pare non sia nuovissima. Il Capocomico l'aveva già espressa qualche tempo fa. Ora la rispolvera in ossequio a quel vezzo tanto in voga di spararne almeno una al giorno per mantenere caricare la cosiddetta base in subbuglio.
“Ubbidisco a Emma e sono qui”, ha detto Roberto Saviano. Ma non è stato il solo. In tanti infatti sono accorsi lo scorso fine settimana all'Hotel Ergife a Roma, rispondendo alla chiamata. Il bel colpo d'occhio, tra ospiti invitati a parlare, pubblico ascoltatore interessato e addetti di stampa e telegiornali, ha ricordato per certi aspetti altri tempi, altri contesti, altre storie radicali. Questa volta si è trattato di un convegno, che ha preceduto il consueto appuntamento del ponte del Primo novembre con il Congresso di Radicali Italiani.
«Con la morte di Massimo Fagioli, il nostro Paese ha perso un grandissimo psichiatra e un vero genio. Con la sua Teoria della Nascita e con la prassi dell’Analisi collettiva ha dimostrato innanzitutto che la cura della malattia mentale è possibile, anzi necessaria, a partire dall’inconscio; che la ricerca della identità umana, prima che sociale, dovrebbe essere il primo obiettivo delle donne e degli uomini: per se stessi, per il loro rapporto con gli altri e per essere, appunto, umani; che amare significa volere che anche l’altro realizzi liberamente la propria identità... (P.I.)
Serata dedicata alla tradizione cubana, ai ritmi africani e alle più varie contaminazioni stilistiche quella proposta ieri all’Auditorium Parco della Musica, a chiusura del ricco programma iniziato lo scorso 6 novembre per festeggiare i 40 anni del Roma Jazz Festival. Sul palco Omar Sosa (pianoforte e tastiere) e Yilian Cañizares (violino e voce), entrambi originari di Cuba ma profondamente orientati a fondere ritmi e sonorità internazionali. di Regina Picozzi
Il Fertility Day che avrà luogo il 22 settembre 2016, voluto dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sta scatenando molte polemiche su giornali e siti on line, in particolare sui social, dove vengono criticati immagini e slogan utilizzati per la campagna lanciata per promuovere e proteggere la fertilità. Eccone alcuni: “La bellezza non ha età, la fertilità si”, “Datti una mossa, non aspettare la cicogna”, ”Genitori giovani. Il miglior modo per essere creativi “, “La fertilità è un bene comune”. di Giovanna D’Arbitrio
Facendo una carrellata di reazioni post-natalizie a stomaco pieno, la delega sul Jobs act, relativamente alla disciplina dei licenziamenti nei contratti a tutele crescenti, conferma quanto il legislatore anche questa volta abbia fatto il solito capolavoro, presentando una normativa priva del necessario tratto distintivo costituito dalla semplicità...di Antonio Marulo
Eileen, film diretto da William Oldroyd, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2015 di Ottessa Moshfegh, co-autrice della sceneggiatura... di Giovanna D’Arbitrio
Noa Argamani, liberata in queste ora a Gaza, è una ragazza di 25 anni,era stata rapita dai miliziani di Hamas al Festival rave Supernova nel deserto del Negev ed era diventata uno dei simboli dell'attacco del 7 ottobre.
“Gloria” è il terzo romanzo di Camillo Maffia, pubblicato da Elison Paperback, che si muove nell’ambito della narrativa horror/dark/vampiri. “Marian” e “Aurora”, i due libri che compongono questa - diciamo - “trilogia” partono dalle medesime atmosfere, ma si presentano al lettore con caratteri diversi… Racconto crudo, con una scrittura di qualità, Gloria scorre con capacità letterarie notevoli che spaziano tra filosofia, religione, gotico, esoterismo, spiritualismo che non smarriscono i criteri propri di questa narrativa di genere.
- Gloria, di Camillo Maffia. Conversazione con l’autore (Agenzia Radicale Video)