Il grido è uno, trasformato anche in hashtag: torniamo al cinema! Dopo tre anni di semi-libertà, di rigidi protocolli da seguire, di lontananza forzata, 2000 tra studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio, potranno rientrare liberamente in sala grazie a “SguardiAttivi. Guardare il cinema e parlare di cinema”. Il progetto, promosso dall’Associazione Culturale ArtedelContatto, permetterà a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 19 anni di fruire delle sale cinematografiche messe a loro disposizione su territorio del Lazio…di G.A.
Presso la Sacripante Art Gallery di Roma vi è stato, domenica 6 novembre, il finissage con presentazione del catalogo della mostra d'arte "Diletti Medianici" di Benjie Basili Morris, a cui è intervenuto il Maestro Luigi Ontani che ha seguito la sua carriera fin dagli esordi. Di seguito l’audiovideo dell’evento presentato da Gianni Carbotti…
- Audiovideo con Luigi Ontani al finissage della mostra di Benjie Basili Morris ‘Diletti Medianici’ al Sacripante Art Gallery (Agenzia Radicale Video)
Alcuni antichi caratteri cinesi riflettono aspetti profondi della natura umana, come la naturale inclinazione dell'umanità a distruggere le cose (e a distruggere se stessa). Il pronome cinese per "I" ("我", pronunciato "wǒ"), definito come soggetto che pensa cosciente, è scritto combinando due caratteri: "" (shǒu – “mano”) e “戈” (gē – a strumento simile a un pugnale); cioè, "I" è raffigurato come una mano che tiene un'arma mortale a lama. Quindi, il carattere cinese per "io" riflette la nostra innata propensione alla violenza. Dopotutto, come scrisse il drammaturgo americano Robert Ardrey: "Siamo figli di Caino... L'uomo è un predatore il cui istinto naturale è quello di uccidere con un’arma”… di Anna Mahjar-Barducci
In linea con la formidabile opera di occultamento e censura sui referendum prima del 12 giugno, anche sui loro esiti è calato subito il silenzio e ben poche sono state le riflessioni attorno al post-voto referendario. Per di più queste hanno contribuito ancora una volta, come già riferito su «Agenzia Radicale», a fornire indicazioni depistanti, in particolare per quanto riguarda le ragioni della ridotta affluenza alle urne. Nessun rilievo è stato invece attribuito a una lettura politica del risultato, a cominciare proprio dal numero di quanti hanno votato i referendum e del successo dei SI per tutti e cinque i quesiti avanzati dai promotori. di Luigi O. Rintallo
L'inquisizione è la razionalizzazione estrema del male, continua a sopravvivere tra noi inavvertita, ineliminabile, oscena. In "Il processo di Giordano Bruno", 1948, Luigi Firpo scrive: "Al cadere del marzo 1597 o poco più tardi Bruno subì il suo diciassettesimo interrogatorio, l'ultimo menzionato con numerazione espressa nel 'Sommario', forse inasprito dall'usuale mezz'ora di applicazione del supplizio della corda". (… segue >>>)
Bassem Eid - dice il sito Wikipedia - è un palestinese che vive in Israele e ha una lunga carriera come attivista palestinese per i diritti umani. Il suo focus iniziale era sulle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze armate israeliane, ma per molti anni ha ampliato la sua ricerca per includere le violazioni dei diritti umani commesse dall'Autorità Palestinese (AP) e dalle forze armate palestinesi sul proprio popolo. Ha fondato il Palestinian Human Rights Monitoring Group nel 1996, sebbene abbia cessato le attività nel 2011. Attualmente lavora come analista politico per la TV e la radio israeliane e ha un blog sul sito di The Times of Israel. Quello che segue è la traduzione di un suo intervento sulle vicende di queste ore sul conflitto tra Hamas e Israele…
Per il cinquecentesimo anno dalla scomparsa di Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) e per le feste pasquali in corso parlerò di una sua opera giovanile, la Resurrezione di Cristo (1501-1502) che si trova oltreoceano, nel Museo d’Arte di S. Paolo in Brasile. Essendo un piccolo dipinto (52x44 cm) ad olio su tavola, dai colori luminosi e brillanti come le miniature, probabilmente era per una predella nella parte inferiore di una pala d’altare, o un piccolo formato per un regalo: infatti, sul retro, ha una scritta che porta il nome di un importante personaggio di Siena, Gioacchino Mignatelli. di Giovanni Lauricella
Dopo l’approvazione definitiva dei PNEC, è già in corso il recepimento delle recenti direttive UE fondamentali per definire in ogni stato membro il ruolo delle politiche di efficienza energetica per gli obiettivi 2030. In Italia, la sensazione è che, invece di fare quel salto di qualità necessario a rispettare l’indirizzo UE per l”efficency first” del Clean energy package, l’efficienza energetica diventi una cenerentola e che si vogliano depotenziare, se non smantellare, gli strumenti più innovativi ed efficaci dell’esperienza italiana come il meccanismo dei certificati bianchi… (da l’Astrolabio, newsletter degli Amici della Terra)
Sopraffatta nel dibattito politico da altre presunte priorità, è passata un po' in sordina e senza clamore la notizia che l'ambasciatore italiano in Libia resta in Italia in via prudenziale dopo gli ultimi sviluppi del complicato risiko nordafricano. Il fatto in sé dà già la misura di una situazione che si va ingarbugliando fra interessi strategici in conflitto e visioni opposte, che fotografano al meglio e una volta di più il fallimento di questa Europa burocratica. Ne discute Giuseppe Rippa, sollecitato da Antonio Marulo, in questo nuovo appuntamento di Maledetta Politica.
Perché da loro, i grillini, “chi sbaglia paga”. Da loro, dice Di Maio, “per cose così gravi la presunzione di innocenza non esiste”. Il che, va detto, è coerente con l'indole manettare che li contraddistingue...
Una delle “leggi da non tradire”, secondo una campagna del quotidiano 'la Repubblica', prima che il Parlamento chiuda i battenti, è quella sulla Cannabis. Il provvedimento approderà giovedì alla Camera per la discussione, privo tuttavia dei connotati più rivoluzionari in tema di legalizzazione.