Ben noti In Europa (e perfino in Cina) dove sono sempre. In cima alle classifiche di musica elettronica, I Carnival non sono abbastanza conosciuti invece in Italia, la loro patria. di Giovanna D’Arbitrio
L’inchiesta della Procura di Roma denominata “Mondo di Mezzo”, ormai da quasi un anno al centro dell’interesse mediatico e dell’agenda politica nazionale, ha avuto l’indubbio merito di scoperchiare un sistema di collusioni inquietanti tra esponenti della criminalità, pubblici funzionari infedeli e cooperative più simili ad associazioni a delinquere che ad imprese collettive, che si muovevano in un sinistro rapporto di sinergia per spartirsi ingenti somme di denaro pubblico destinato al sociale. di Gianni Carbotti, Camillo Maffia
Il 31 luglio e il 1 agosto 2015, all’Auditorium Expo di Milano, si è svolta la Conferenza Internazionale dei Ministri della Cultura sul tema “Cultura, strumento di dialogo tra popoli”.Presenti i ministri della cultura di 83 paesi partecipantiall’Expo, nonché i rappresentanti Unesco ed esponenti di altre organizzazioni internazionali che hanno discusso a lungo sulla necessità di tutelare il patrimonio culturale mondiale, oggi minacciato da terrorismo e catastrofi naturali. di Giovanna D’Arbitrio
Il calo del prezzo dell’oro nero è ovviamente un’ottima notizia, più che mai di questi tempi. Le quotazioni di questi giorni fra i 60 e 70 dollari al barile sono infatti grasso che cola, una manna soprattutto per l’Europa, che come spiega bene il Sole 24 Ore può trarne vantaggio non indifferente con effetti positivi sul caro vita e sul Pil. Questo dovrebbe valere a maggior ragione per un paese importatore di fonti energetiche come l’Italia. Tuttavia, puntuale ogniqualvolta le oscillazioni petrolifere in alto o basso raggiungo livelli levati, emerge l’anomalia tutta italiana con relative polemiche di rito... di Antonio Marulo
Presentato al South by Southwest di Austin (Texas),The Fall Guy, di David Leitch, è un omaggio agli stuntmen che rischiano la pelle ogni giorno e agli assistenti alla regia il cui lavoro viene spesso sottovalutato… di Giovanna D’Arbitrio
L’attentato alla Crocus City Hall di Mosca, rivendicato dall’Isis K a cui Putin ha dato versioni diverse fino a giungere a dire che “… I mandanti dell'attentato sono Ucraina, Usa e Uk…”, oltre a rivelare la drammatica situazione in cui il mondo vive, evidenzia, al di là delle strumentalizzazioni, un dato certo: Putin ha subito uno smacco che è profondo, che rivela i gravi errori di valutazione del presidente russo proprio sul fronte dell’intelligence da cui paradossalmente proviene e che non potrà essere risolto alzando l’asticella della minaccia di una guerra nucleare con richiami che sanno di scaricabarile… Francesco Sisci ne discute con Giuseppe Rippa…
- Attentato a Mosca: fallimentari autoritarismi, fragili democrazie. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Nel giugno 1994, esattamente 53 anni dopo l’invasione nazista dell’Unione Sovietica, Joseph Harmatz partì da Israele con il figlio più giovane, Ronny, in direzione di Mosca. Nato in Lituania nel 1925, già braccio destro e amico di Abba Kovner, capo della resistenza locale, dopo la guerra emigrò in Israele dove continuò a combattere in difesa del Paese e diventò un famoso poeta.
A sessantanove anni, dunque, una volta in pensione (lavorò per l’Agenzia ebraica per salvare le comunità ancora in pericolo nel mondo arabo e nell’Europa orientale e per la Ort, la scuola di avviamento professionale che aiutava i giovani ebrei in gran parte del mondo a prepararsi per un mestiere) compì un viaggio a ritroso… di Elena Lattes
A margine dell’incontro, a Londra, con il Primo Ministro britannico Rishi Sunak il presidente del Consiglio Giorgia Meloni sembrava molto determinata sulla questione PNRR: “… Voglio che sia chiaro ancora una volta che noi spenderemo i soldi del Pnrr e che il lavoro che stiamo facendo è determinato a spendere quelle risorse nel migliore dei modi…”. Eppure, al di là delle risposte rinzelate che alcuni membri della maggioranza di centrodestra: “Sinistra e gufi non perdono l’antico vizio di tifare contro l’Italia…”, alcuni segnali che vengono dai mercati internazionali (nel quadro di turbolenze mondiali dettate dalla aggressione russa in Ucraina, dai fronti di turbolenza in tutto lo scacchiere non solo europeo ma asiatico, africano e altro…) pongono in evidenza che dei problemi ci sono…
- PNRR: maggioranza e opposizione senza senso dello Stato. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
In occasione del 125° anniversario dalla nascita di Totò (15 febbraio) e del 70° anniversario della canzone Malafemmena, al Teatro Trianon Viviani il 24 febbraio prossimo debutterà lo spettacolo Totò Poetry Culture. Proposto dall’omonimo duo, nato in concomitanza degli anniversari e composto da Gianni Valentino e Lello Tramma, lo spettacolo sarà un concerto di musica elettronica basato sulla produzione poetica di Antonio de Curtis. Una suggestiva commistione tra analogico e digitale… di Giulia Anzani
I cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolinisono stati ricordati da molti e in molti modi… Articoli, mostre, televisione… Come abbiamo già scritto molti hanno ricordato questo centenario, quasi nessuno ha ricordato cosa Pasolini scrisse pochi giorni prima del brutale delitto di cui fu vittima e che avrebbe dovuto leggere al Congresso del Partito Radicale il 2 novembre 1975… Di seguito su Agenzia Radicale Video la conversazione che Mario Caligiuri ha tenuto con Giuseppe Rippa su Pasolini “intellettuale inascoltato e perciò radicale che ha cercato di capire e anticipare le trasformazioni della società italiana”.
- Pasolini: lo 'scandalo' contro i nuovi conformismi. Conversazione con Mario Caligiuri di Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Sabato 19 novembre, presso l’auditorium Museo dell’Ara Pacis, dalle 21 a 00:30, i ballerini-atleti della compagnia NoGravity si esibiranno in tre performance della durata di 20 minuti l’una. Il soggetto, questa volta, sarà lo studio di Lucio Fontana accompagnato dalla voce e dalle musiche del Soprano d’Arti e musicista Silvia Colombini che, in occasione dell’evento Musei in Musica, ha creato composizioni originali ad hoc per l’esibizione… di Giulia Anzani