Civil War, scritto e diretto da Alex Garland, centrato su una guerra civile immaginaria ambientata in Usa in un prossimo futuro, ci mostra come a causa della polarizzazione tra fazioni ostili gli Stati Uniti si trovino coinvolti in un drammatico conflitto interno: il governo di estrema destra del presidente (Nick Offerman) viene attaccato da un gruppo ribelle formato da California e Texas che vuole destituirlo, poiché si è fatto eleggere al terzo mandato nonostante sia anticostituzionale… di Giovanna D’Arbitrio
Alla fine di agosto 2023, la Cina ha pubblicato una nuova mappa del Mar Cinese Meridionale che ha suscitato rabbia e preoccupazione, poiché presentava una linea di 10 trattini per il Mar Cinese Meridionale. Pertanto, sta estendendo le sue rivendicazioni territoriali ben oltre la sua riconosciuta Zona Economica Esclusiva (ZEE)… la cosa ha suscitato proteste tra nazioni tra cui India, Malesia, Vietnam e Filippine … (da Memri)
Spesso dimentichiamo che la storia è fatta di cause ed effetti e che se non si tiene conto delle cause, è molto facile ricadere negli stessi errori soprattutto se tra i popoli s’istaura una spirale di reciproco odio e desiderio di vendetta e se il “divide et impera” continua ad imperversare sulla Terra, come possiamo vedere nel drammatico conflitto tra israeliani e palestinesi. Senz’altro niente può giustificare il massacro e il rapimento di civili inermi, in particolare l’orrenda violenza sui bambini ebrei, ma non si può nemmeno giustificare l’uccisione di migliaia di bambini palestinesi dilaniati dalle bombe… di Giovanna D’Arbitrio
Costruite per combattere la mafia negli anni novanta la superprocura Antimafia e le procure antimafia distrettuali furono concepite in quello che veniva definito il periodo bellico dell’attacco della mafia e in ogni caso realizzarono un’azione che mise in ginocchio il vecchio modello mafioso. Con il carattere di mutazione della mafia e la sua azione sviluppatasi all’interno dei fenomeni di globalizzazione, oggi appaiono di fatto poco funzionali… Otello Lupacchini, ex Procuratore generale e giusfilosofo, ne parla in Agenzia Radicale Video con Giuseppe Rippa.
- Indagini sulla nuova mafia: è ancora funzionale la superprocura? Ne parla Otello Lupacchini (Agenzia Radicale Video)
In un piovoso sabato sera di metà novembre, l’iniziativa di Musei in Musica su territorio romano incoraggia anche i più pigri a lasciare divano e copertina per andare a godere di arte, nelle varie declinazioni. Ci sono concerti jazz e di musica classica, mostre con biglietto d’ingresso in sconto… e c’è la compagnia teatrale NoGravity con l’esperimento chiamato Lucio Fontana Studio… di Giulia Anzani
Si svolgerà a Frascati dal 18 al 25 novembre 2022 la prima edizione della rassegna annuale di pittori emergenti chiamata “Frascati in Arte”, presso il Mercato coperto in Piazza del Mercato, patrocinata dal comune di Frascati. di G. A.
È ufficiale: a maggio 2023 uscirà in sala il remake in live action del film d’animazione del 1989, La Sirenetta. La cantante e attrice Halle Bailey è la Ariel del 21° secolo. Da quando è venuta fuori la notizia che la scelta fosse ricaduta su una donna nera, le polemiche sui social sono impazzate: rendere nera una principessa Disney bianca è impensabile; è qualcosa che andrà a rovinare irrimediabilmente il ricordo del cartone a cui in tantissimi siamo legati fin dall’infanzia. Sulla stessa scia le polemiche fatte per la fata turchina nel live action di Pinocchio, interpretata da Cynthia Erivo, l’attrice nera e, nel film, persino calva. E queste osservazioni sono state fatte anche per la fata madrina di Cenerentola, nel live action prodotto da Amazon Prime Video, interpretata dall’icona LGBTQIA+ e della comunità nera Billy Porter. di Giulia Anzani
Seta. La fibra proteica di origine animale con cui si fabbricano tra i più pregiati tessuti. Delicata, fragile, elegante. La seta è usata nell’arredamento e nell’abbigliamento, anche quello sacro e liturgico. Ha ispirato tanti poeti, scrittori e artisti in tutto il mondo. Oggi, la seta, è protagonista del progetto M. U. S. A. - acronimo di Museo Urbano della Seta all’Aperto - realizzato a Mendicino, uno dei bellissimi e suggestivi borghi dell’hinterland cosentino… di Giulia Anzani
Più d’uno ha visto un collegamento fra i recenti attentati in Israele (11 morti) e l’invasione russa in Ucraina. La sera di martedì 29 marzo, a Bnei Brak, per la terza volta si è sparato contro passanti uccidendo quattro persone. Il terrorista è stato a sua volta ucciso, per cui il numero delle vittime totali in una settimana è di undici assassinati. Una recrudescenza che assume i contorni di una forma di pressione sullo Stato di Israele, che finora si è mosso con una certa cautela di fronte alla situazione internazionale… di Luigi O. Rintallo
Ci viene in mente il libro di Zygmunt Bauman “Gli stranieri alle porte”, mentre sfilano in tv le immagini di migranti in lotta per la sopravvivenza, migranti che da oriente hanno marciato a piedi attraverso la rotta balcanica fino alle porte della Bosnia, davanti alle frontiere europee per loro sbarrate: i loro corpi sotto la neve, la sofferenza di malati, vecchi, bambini passano davanti agli occhi indifferenti del mondo, un’indifferenza incrementata ora dalla pandemia: ormai i confini sono ancor più delle insormontabili barriere, spesso rinforzate da muri. di Giovanna D’Arbitrio
Siamo impreparati a ricordare le radici del nostro stupore, in questo Natale senza volto: viviamo in gabbie separate, come gli animali d'allevamento che da sempre con superficiale stupidità, senza avvertirne il dolore, torturiamo, non riuscendo nemmeno a sentire i loro gridi. Alla nascita di Gesù accenna il Vangelo di Matteo, ne parlano quello di Luca e - il più bello, tanto da sembrare scritto coralmente da una classe di bambini - il "Protovangelo di Giacomo", escluso dal Canone e confinato tra gli apocrifi. (… SEGUE>)