Nell'articolo precedente, abbiamo discusso le problematiche che comporterebbe l'applicazione dello ius soli "puro" in Italia, che alcuni attivisti continuano a proporre. In questo articolo, analizzeremo invece il disegno di legge dello ius soli temperato. Il prossimo articolo tratterà invece invece il tema dello ius culturae, anch'esso parte del disegno di legge. di Anna Mahjar-Barducci
- Il dilemma dello Ius Soli Puro di Anna Mahjar-Barducci
- Trump può veramente mettere fine allo Ius Soli? di Anna Mahjar-Barducci
Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di volere mettere "seriamente" fine allo ius soli (birthright citizenship). L'affermazione sembra più essere uno slogan da campagna elettorale, dato che eliminare lo ius soli negli Stati Uniti è più facile a dirsi che a farsi.di Anna Mahjar-Barducci
- Il dilemma dello Ius Soli Puro di Anna Mahjar-Barducci
Il tema dello ius soli appare ben più complesso di come ci viene presentato dai media nazionali. Non è una questione di essere pro o contro lo ius soli, di essere sovranisti o per i "confini aperti", ma di capire le conseguenze sociali e legali in relazione allo ius sanguinis,se questo provvedimento fosse applicato in Italia. di Anna Mahjar-Barducci
Se dovessimo elencare le criticità della giustizia in Italia, occorrerebbero pagine e pagine. Ai fini di un qualunque provvedimento di riforma o intervento normativo, che voglia correggere per lo meno le distorsioni più evidenti emerse da trent’anni a questa parte, si possono tuttavia individuare tre questioni essenziali. Il ddl proposto dal ministro della Giustizia, a dire il vero, preoccupandosi di esibire un’ampia gamma di interventi (dal Csm agli iter procedurali civili e penali) e l’indicazione di tempi certi ai processi, tanto sbandierata quanto vana in presenza di atti addirittura contrastanti con essa, come l’abolizione della prescrizione e la vacuità delle sanzioni previste in caso di mancato rispetto dei tempi medesimi, tali questioni nemmeno le sfiora. di Luigi O. Rintallo
Il ddl sulla riforma della Giustizia è fonte di molte polemiche. Quella che segue è un’intervista all’avv. Fabio Viglione che evidenzia le perplessità che questa bozza suscita…
L’annunciata riforma della giustizia è stata in queste ore più oggetto di divisioni che di intese all’interno del Governo…
Ho letto gli annunci sulla stampa ed ho dato uno sguardo alle linee di riforma, soprattutto in relazione al processo penale. Credo bisognerà attendere una nuova intesa, a quanto pare, per l’approvazione di un testo condiviso. Mi sembra che ci sia troppa fretta ed il periodo non aiuta. Quando si modificano norme che disciplinano il processo penale la ponderazione delle scelte è quanto mai essenziale. È proprio in questa ponderazione che credo si debba aprire un confronto ampio e massimamente scevro da frenanti ideologismi, da spinte populiste e ricerca di facili consensi. Forse sbaglierò ma avverto la tentazione di dar corpo a semplificazioni utili ad impressionare il proscenio, scarsamente ancorate alla peculiarità dei problemi vissuti sul campo. Quei problemi per la cui risoluzione non servono slogan o interventi di facciata... intervista all’avv. Fabio Viglione
- Carlo Nordio. Durata dei processi / Rischiamo un altro passo verso l’inciviltà giuridica
- La finta riforma della Giustizia di Luigi O. Rintallo
![]() |
é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro Edizioni Quaderni Radicali ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |