Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

20/06/25 ore

DIRITTI E LIBERTA'

45 anni fa veniva assassinato Walter Tobagi

Poco più di un mese prima di essere ucciso dai terroristi rossi a 33 anni, Walter Tobagi scriveva per il «Corriere della Sera» l’articolo intitolato Non sono samurai invincibili, che molto probabilmente fu una delle motivazioni dell’attentato ad opera della Brigata 28 marzo guidata da Marco Barbone. A quarantacinque anni dal delitto avvenuto il 28 maggio 1980, di cui siamo tornati a scrivere quando un tribunale ha certificato come mancò di essere fatta giustizia, capita di riflettere come sarebbe oggi il dibattito pubblico se vi potesse partecipare un analista del valore di Tobagi. Al posto di tanti superficiali e deformanti commentatori, la lucidità del suo intervento contrasterebbe inevitabilmente la rimozione dei dati di fatto che così spesso caratterizza gli odierni confronti sui media. Nel ricordo di Tobagi, ripubblichiamo di seguito il suo ultimo articolo del 20 aprile 1980 che in molti citano, ma pochi hanno letto per intero.  

Il processo a Jimmy Lai: quando il colore della pelle è importante in tribunale. Un caso diventato simbolo delle libertà perdute di Hong Kong per la repressione cinese

L'editore pro-democrazia imprigionato Jimmy Lai è un uomo d'affari e politico di Hong Kong. "Il fondatore del giornale Apple Daily ora fuori è accusato di collusione con forze straniere e sedizione ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale di Pechino. Respinge le accuse, che i gruppi di libertà di stampa hanno denunciato come politicamente motivate.... Sebastien Lai, il figlio di Jimmy Lai, ha costantemente espresso preoccupazione per la salute di suo padre. L'anziano Lai è detenuto in isolamento dalla fine del 2020. "La sua salute è peggiorata molto, come ci si può aspettare quando si mette un uomo di 77 anni in isolamento per quattro anni. Ma il suo spirito è forte. La sua mente è forte', ha detto il figlio di Jimmy Lai, Sebastien Lai..."… (da Memri)

Santa Sede e processo Becciu. Colpo al diritto e alla credibilità mondiale? Conversazione Sisci/Rippa

Della vicenda giudiziaria, sul processo al cardinale Becciu, eclatante per l’assoluta unicità e per la rilevanza attribuitale sui media internazionali, si può dire che rappresenta in pieno il concentrato degli effetti deleteri provocati dal combinato disposto di un’azione penale esercitata al di fuori dell’alveo del diritto, sull’onda travolgente di uno spregiudicato utilizzo mediatico della gogna volta a calpestare le persone in spregio alla verità. Quella che segue è l’audiovideo della conversazione tra Giuseppe Rippa e Francesco Sisci, che pur partendo da premesse interpretative del caso, concordano che sia un pasticciaccio brutto e il processo iniquo…

 

Santa Sede e  processo Becciu. Colpo al diritto e alla credibilità mondiale? Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)

In Russia, se hai ‘opinioni contrarie’, diventi un agente straniero. Un nemico del popolo

La parola "agente straniera" si è consolidata saldamente nella nostra lingua dalla metà del 2010. I veterani ricorderanno come i media per molto tempo non hanno saputo come illustrare le notizie su questo concetto una volta nuovo. L'immagine principale era un'iscrizione storta dipinta a spruzzo nell'ufficio dell'organizzazione russa per i diritti umani di un "agente straniero" con un cuore e l'aggiunta degli Stati Uniti. Naturalmente, non hanno trovato nessun teppista in quei tempi erbivori, e non li hanno davvero cercati… di Elvira Vikhareva* (da Memri)

Shalom e Pace: due concezioni diverse

Da quando è iniziata l’aggressione di Hamas il 7 ottobre dell’anno scorso, da diverse parti si sente richiedere la cessazione delle ostilità nella regione (che oggi 19 gennaio 2025 ha una ancora fragile tregua ndr). Chi auspica la tregua usa, spesso a sproposito, i termini di “pace” o di “shalom” in maniera intercambiabile intendendoli come sinonimi. Senonché, contrariamente a quanto si pensa, i significati dei due termini non coincidono,  e di conseguenza le concezioni che ne derivano sono diverse… di Andrea Yaakov Lattes*

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie