Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

01/04/25 ore 5:05:16

DIRITTI E LIBERTA'

Cos’è la cultura dell'accoglienza nella lingua araba

Quando parliamo di immigrazione non possiamo non parlare di cultura dell’accoglienza. È interessante notare che nella lingua araba la cultura dell'ospitalità coinvolge non solo chi la offre, ma anche chi la riceve. Nelle lingue occidentali traduciamo “Ahlan wa Sahlan” con il termine “benvenuto”, ma questa traduzione semplifica eccessivamente il significato di questo saluto. "Ahlan wa Sahlan" significa letteralmente "voi siete una famiglia e il percorso per voi verso casa nostra è aperto, agevole, facile". La parola “ahlan” deriva dalla parola “ahl”, che significa anche famiglia o persone che fanno parte della stessa comunità. Una delle forme più alte di ospitalità è dire all'ospite che non sarà trattato come un estraneo, ma come un membro della propria famiglia. “Sahlan” deriva invece dalla parola “sahl”, che significa “facile” o “semplice”, ad indicare che la strada per l'ospite è aperta e semplice da percorrere… di Anna Mahjar-Barducci

Diario di una zillennial: il confronto con la GenZ. Giulia Anzani conversa con Tommaso Viglione

Poco più di un anno fa raccontavo di cosa significasse nascere a cavallo tra due generazioni partendo dalla classificazione delle stesse… Il tempo medio che trascorre tra una generazione e l’altra è convenzionalmente di 25 anni ma, ad oggi, sembrerebbe essersi drasticamente accorciato a causa dello sviluppo sempre più veloce delle tecnologie, dei cambiamenti repentini, della crescente rapidità dei nostri giorni… Insomma: dieci anni di differenza possono rappresentare un enorme gap generazionale… di Giulia Anzani

La giornata internazionale contro l’omo-lesbo-bi-transfobia

Sono 130 i Paesi per cui il 17 maggio rappresenta una giornata fondamentale per i diritti e l’uguaglianza: è la giornata internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia la bifobia e la transfobia. Per capire il motivo della scelta di questa data, facciamo un salto indietro, a 33 anni fa… di Giulia Anzani

Dramma carceri: dipendenze patologiche dimenticate. Conversazione con il dott. Giuseppe Cefalo

È la giustizia il fronte più delicato del nostro Paese? La giustizia è di fatto una vera e propria questione civile, che sempre più si è allontanata dalla vita reale per caratterizzare in questione morale. Il problema delle carceri, del loro affollamento è il più drammatico e simbolico della catastrofe giudiziaria… La conversazione con il dottore Giuseppe Cefalo, medico specialista in Dipendenze Patologiche, impegnato quotidianamente nelle carceri di Poggioreale e Secondigliano a Napoli, con Giuseppe Rippa, descrive la sua azione per fornire a chi è finito nelle maglie della giustizia, di ricevere cure e attenzioni che corrispondano al dettato costituzionale, che prevede che le pene debbano tendere alla rieducazione del detenuto, in molti casi in attesa di sentenza…

 

- Dramma carceri: dipendenze patologiche dimenticate. Conversazione con il dott. Giuseppe Cefalo (Agenzia Radicale Video)

È morta Lucy Salani, l’unica donna transgender sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti

Nella notte tra 21 e 22 marzo, quando la primavera sta timidamente esplodendo in questa parte di mondo, muore Lucy Salani: l’unica donna transgender sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Avrebbe compiuto 99 anni ad agosto. La sua intera vita è esempio di caparbietà, resistenza, orgoglio… di Giulia Anzani

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie