Esimio dottor Domenico Arcuri, amministratore delegato di Invitalia, Il Mattino del 7 giugno 2016 ha pubblicato la sua lettera “Bagnoli ,le scelte fatte in sintonia e con rapidità”, con la quale si è degnato di rispondere alla mia lettera del giorno prima “contenente una quantità di inesattezze tali da indurre a un’eccezione perché di norma norma non usiamo replicare ad elaborazioni di fantasia“. di Gerardo Mazziotti
Esimio presidente Pietro Grasso, è una consuetudine rigorosamente rispettata, in tutto il mondo, che il presidente della Repubblica e i presidenti del Parlamento si astengono dal commentare gli accadimenti politici pur essendo espressione dei partiti nei quali militano quando non rappresentano le Istituzioni… di Gerardo Mazziotti
Gran parte della letteratura e della filosofia, almeno negli ultimi duecento anni, sono un confronto con la tragedia di Sofocle. “Antigone, - spiega Massimo Cacciari - una tragedia che è un archetipo sociale, fondamento di una democrazia dialettica e discorsiva, in cui la partecipazione del cittadino alla vita della polis era fattivamente attiva”. Antigone, l'eterno conflitto tra il potere, l'etica e la legge... di Luigi Nunziante
Anni di mammismo all’italiana tra canzoni strappalacrime e poesie di grandi poeti sono stati cancellati di botto da uno spot pubblicitario sul “Buondì” Motta che ha scatenato un’accesa bagarre tra reazioni contrastanti. di Giovanna D’Arbitrio
La celebrazione, giovedì 22 giugno, del centenario dell'Unione Industriali di Napoli, solennizzata dall'intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal luogo prestigioso dove si svolgerà l'evento, il San Carlo, lascia stupiti. Causa dello stupore è un fatto imbarazzante: il centenario non c'è.
Irrequieto non nel senso masulliano del termine ( …agitare l’aria, smuovere le acque, spostare le pietre, suscitare venti e correnti, frescure e tempeste, non lasciare che le cose restino come erano, incidere qualche sia pur piccolo ma visibile segno sulla pelle del mondo) ma nel senso comune di “ansioso, indeciso”. E il frequente, spesso irragionevole, cambiamento delle leggi elettorali del nostro paese lo dimostra. di Gerardo Mazziotti
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |