"Soltanto le razze che portano i vestiti capiscono la bellezza di un corpo nudo. Il pudore vale soprattutto per la sensualità, così come l'ostacolo per l'energia. Colui che non ha mai vissuto in costrizione non capisce la libertà", così a pagina 76 si esprimeva il Bernardo Soares del libro di Fernando Pessoa che sto rileggendo. Strana coincidenza con la nostra visita Radicale al carcere di Regina Coeli. Un mondo che spesso ci fa comodo dimenticare, come se coloro che vi abitano non facessero parte della nostra umanità e fosse invece un mondo a parte. di Maria Laura Turco
E’ una vergogna dell’intera città se la grande trasformazione urbana di Bagnoli è all’anno zero dopo vent’anni dalla promessa del giugno ’94 che la Città delle Meraviglie sarebbe stata realizzata entro il 2004. di Gerardo Mazziotti e altri...
“L’Abito delle Mani – viaggio nel mondo della guanteria in forma di racconto”, il libro di Franco Biancacci scaturito da un’idea di Alberto Merola, artigiano-imprenditore, ripercorre la storia dei guanti attraverso i secoli. di Giovanna D’Arbitrio
Egregio Direttore, Ci troviamo a dover intervenire in seguito alla replica, del 19 Febbraio, a firma dell'Ambasciata dell'Armenia, relativa al vostro articolo del 14 Febbraio "Nagorno Karabakh, la guerra sopita in una regione strategica".
- Nagorno Karaback, L'Ambasciata dell'Armenia in Italia interviene
- Nagorno Karaback, la guerra sopita in una regione strategica
Il 14 febbraio Agenzia Radicale ha pubblicato un articolo "Nagorno-Karabakh, la guerra sopita in una regione strategica" che era di fatto il resonto di un convegno organizzato dal Comitato Italiano Helsinki e dalla Lidu (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) sul tema “Protezione della popolazione civile nei conflitti armati” (audiovideo di Radio Radicale). La conferenza internazionale era dedicata al tema della protezione della popolazione civile durante i conflitti armati, con una particolare attenzione al caso di Khojaly. Il dibattito – si legge in una nota degli organizzatori - ha beneficiato della presenza di esperti di diritti internazionale e di studiosi, ha permesso la presentazione del testo “Il Nagorno-Karabakh nella storia dell’Azerbaigian” e ha offerto la possibilità di ascoltare l’esperienza di chi negli ultimi anni ha visitato l’area e studiato la difficile realtà del conflitto del Nagorno Karabakh tra Armenia ed Azerbaigian.
«Non sono d’accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee», queste chiarissime espressioni di Voltaire sono le prime a venire in mente a proposito del disegno di legge per introdurre nell’ordinamento penale italiano il reato di negazionismo. di Riccardo Scarpa
![]() |
é in uscita il N° 117 di Quaderni Radicali "Meno Parlamentari Meno Democrazia" Anno 43° Speciale Marzo 2020 Sommario |