Didier Musiedlak insegna storia contemporanea nell’Università di Parigi-Nanterre. Allevo di Pierre Milza e Renzo De Felice, ha insegnato a lungo presso l’Institute d’Etudes Politiques di Parigi. In occasione del centenario della marcia su Roma cerca da dimostrare quanto possa essere fecondo un approccio basato sull'evento, che porta a interpretazioni di ampio respiro basate su una ricchezza di scoperte archivistiche. Lo fa nel suo libro ‘La Marcia su Roma tra storia e mito’ (Rubbettino Editore) che consente una lettura più significativa avendo potuto consultare materiali inediti (vedi archivi inediti di due dei Quadriumviri (Italo Balbo e Cesare Maria De Vecchi) che consentono di leggere una nuova prospettiva sulla marcia su Roma e di rivederne la storia.
- ‘La Marcia su Roma tra storia e mito’ di Didier Musiedlak. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Che lo storico gallerista d'avanguardia Fabio Sargentini fosse anche un interprete di teatro non è una novità. L'Attico, la sua galleria, ha una sala apposita allestita a teatro per i suoi spettacoli che da anni interessano un publico selezionatissimo che accorre numeroso ai suoi lavori. In questo caso Fabio si avvale della collaborazione del pittore Stefano Di Stasio per rievocare il fascino che ha avuto in passato il mitico Gaetanaccio, il burattinaio del '700, l'artista di strada, simbolo della Roma bistrattata che assisteva ai suoi spettacoli, realizzati nell'umile teatrino di pupazzi che portava sulle spalle da dove accusava i potenti con il personaggio che rese famoso… di Giovanni Lauricella
Presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino dove ha vinto il Premio della Giuria Ecumenica e Premio FIPRESCI, Il mio giardino persiano di Maryam Moghaddam e Behtash Sanaeeha, è centrato sulla difficile condizione femminile in Iran… di Giovanna D’Arbitrio
La parola "agente straniera" si è consolidata saldamente nella nostra lingua dalla metà del 2010. I veterani ricorderanno come i media per molto tempo non hanno saputo come illustrare le notizie su questo concetto una volta nuovo. L'immagine principale era un'iscrizione storta dipinta a spruzzo nell'ufficio dell'organizzazione russa per i diritti umani di un "agente straniero" con un cuore e l'aggiunta degli Stati Uniti. Naturalmente, non hanno trovato nessun teppista in quei tempi erbivori, e non li hanno davvero cercati… di Elvira Vikhareva* (da Memri)
Il libro di Luca Maurelli "Anatomia di un'ingiustizia. Il processo a Mario Landolfi” (Guida Editori), ricostruisce le vicende dell'ex ministro delle Comunicazioni, come scrive l’Ansa che fu“… accusato di collusione con le cosche mafiose. Il racconto parte dal 2023, quando Landolfi, dopo aver reso pubbliche tutte le intercettazioni telefoniche di cui il Parlamento ha negato l'utilizzo e aver rinunciato alla prescrizione, deve arrendersi al verdetto della Cassazione che dichiara inammissibile il suo ricorso contro la condanna a due anni inflittagli dalle Corti di merito per la corruzione di un consigliere comunale "colpevole" di dimissioni a un mese dalla scadenza del civico consesso di Mondragone, sua roccaforte elettorale. Prosciolto dalle accuse di collusioni mafiose e di favoreggiamento, Landolfi viene quindi giudicato colpevole per il reato di presunta corruzione… “. Quella che segue la conversazione che Mario Landolfi ha fatto con Giuseppe Rippa sulla sua assurda vicenda…
- ’Anatomia di un’ingiustizia’ di Luca Maurelli. Il processo a Mario Landolfi con cui conversa Geppi Rippa (Agenzia Radicale Video)
Nel 2017, in occasione del centenario della nascita del compositore e direttore di coro Cardinal Domenico Bartolucci, e a distanza di 26 anni dal primo simposio, si è svolto nella Città del Vaticano il secondo Convegno di musica sacra. L’evento, al quale hanno partecipato docenti ed esponenti della Chiesa cattolica, non solo ha celebrato la figura e l’opera dell’illustre prelato, ma si è posto come uno degli obiettivi principali quello di mettere in comunicazione gli esperti del settore per analizzare le problematiche della musica liturgica contemporanea e incoraggiare la creazione di nuove composizioni più fedeli ai testi rituali, rispetto a molte delle opere oggi in uso nelle funzioni religiose… di Elena Lattes
Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso MASTICA (Largo Giorgio Maccagno, 13 Roma) è stato presentato il libro LA GIUSTIZIA NELLO STATO CITTÀ DEL VATICANO E IL CASO BECCIU (Atti del Forum di Quaderni Radicali). Il libro contiene gli atti del convegno La giustizia nello Stato della Città del Vaticano e il caso Becciu del 14 marzo 2024 promosso da «Quaderni Radicali»... Quello che segue è l’audiovideo della presentazione nel canale di Quaderni Radicali TV. Con Giuseppe Rippa e Luigi O.Rintallo erano presenti Giovanni Minoli e Mario Nanni…
- Audiovideo della presentazione del libro ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ (Quaderni Radicali TV)
Nel venticinquesimo anniversario della morte del leader socialista Bettino Craxi, pubblichiamo il testo ricavato dal video della conversazione tra il direttore di «Quaderni Radicali» e «Agenzia Radicale» Giuseppe Rippa e Luigi O. Rintallo, risalente al 2020. È una lettura tutta politica che si distacca nettamente da altre che, in queste settimane proprio per questo 25° anniversario, vengono proposte sul mercato dell’informazione e che – sotto il travestimento dell’attenzione al risvolto umano – contribuiscono ad evitare una compiuta consapevolezza di quanto avvenuto.
Della vicenda giudiziaria, sul processo al cardinale Becciu, eclatante per l’assoluta unicità e per la rilevanza attribuitale sui media internazionali, si può dire che rappresenta in pieno il concentrato degli effetti deleteri provocati dal combinato disposto di un’azione penale esercitata al di fuori dell’alveo del diritto, sull’onda travolgente di uno spregiudicato utilizzo mediatico della gogna volta a calpestare le persone in spregio alla verità. Quella che segue è l’audiovideo della conversazione tra Giuseppe Rippa e Francesco Sisci, che pur partendo da premesse interpretative del caso, concordano che sia un pasticciaccio brutto e il processo iniquo…
- Santa Sede e processo Becciu. Colpo al diritto e alla credibilità mondiale? Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)
Un uomo di finanza, cinico e spregiudicato, ma anche un filantropo benefattore che promuove libertà, diritti umani e democrazia nel mondo: quando si parla di George Soros, emergono alcuni tratti peculiari che rendono da sempre il 94enne ebreo ungherese, naturalizzato americano, un personaggio controverso e suo malgrado poco amato… di Antonio Marulo
Il 16 gennaio 2025 si è spento David Lynch, regista, sceneggiatore, pittore, musicista e figura cardine del cinema contemporaneo. Aveva 78 anni. Con la sua morte, il mondo perde uno dei suoi più enigmatici e influenti visionari, un autore che ha saputo esplorare come nessun altro il confine tra sogno e realtà, tra bellezza e orrore, tra l'ordinario e il sublime. Creatore di mondi in cui il reale si sgretola e il surreale ci sussurra verità nascoste, Lynch - che era nato a Missoula, Montana, nel 1946 - ha attraversato la storia della Settima Arte con opere che non solo sfidavano le convenzioni narrative, ma hanno ridefinito profondamente il linguaggio cinematografico… di Gianni Carbotti
![]() |
é uscito il N° 118 di Quaderni Radicali "EUROPA punto e a capo" Anno 47° Speciale Maggio 2024 |
![]() |
è uscito il libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "Napoli dove vai" |
![]() |
è uscito il nuovo libro di Giuseppe Rippa con Luigi O. Rintallo "l'altro Radicale disponibile |
![]() |
Arabi Democratici Liberali |