Nuove rotte nel Mar Mediterraneo, la quarta Edizione di Fortissimo Festival vola in Tunisia il prossimo settembre per condividere nuovi progetti tra le culture e le tradizioni italiane e arabe.Si svolgerà dal 22 al 27 settembre, tra l'anfiteatro romano di El Jem e il Teatro Municipale di Tunisi, il Fortissimo Festival, con la direzione artistica del M° Filippo Arlia.Tanti tributi nelle notti di fine estate in Tunisia, da Morricone a Pasolini, dall'omaggio al grande tenore Franco Corelli ai ritmi di Astor Piazzolla…
Appuntamenti da non perdere, di questi giorni di fine estate nella cornice autunnale di Roma capitolina. A raccontarlo il critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo*. A Roma riapre la grande stagione dell’Arte! Martedì 13 settembre presso la “Casa Argentina”, dell’Ambasciata della Repubblica Argentina, in Via Vittorio Veneto al civico 7, (palazzo Coppedè) alle ore 18,00 gli estimatori e gli appassionati del mondo dell’arte, avranno la possibilità di assistere alla inaugurazione della mostra “Lo spazio immaginario”, con l’esposizione delle opere autentiche, di uno dei più grandi interpreti dell’arte della modernità, che è stato il maestro: Achille Perilli… di Rosario Sprovieri
Siamo sostanzialmente alla vigilia dei referendum sui quali i cittadini saranno chiamati ad esprimersi in materia di giustizia ma il mondo dell’informazione sembra non occuparsene. Nessun interesse suscitano i dibattiti sui temi referendari, solo un rumore di fondo sembra accompagnare il racconto dell’attualità politica. Il rumore di fondo appare più un “ronzio” provocato dai soliti cocciuti assertori dello stato di diritto, della necessità di affrontare le emergenze giudiziarie, forse da chi continua a ritenere che la Giustizia sia, soprattutto, un servizio… di Fabio Viglione
Da più di un mese, da quando le truppe russe si schierarono lungo la frontiera dell’Ucraina, si susseguono appelli di pace che hanno avuto l’esito che sappiamo. Le immagini di Bucha, l’olocausto di vittime innocenti, sono lo spettacolo macabro che niente lascia presagire di buono nei giorni a venire. Venerdì 8 aprile h.18,30 da Bibliothè Art Gallery, via Celsa 4/5 Roma, si mandano segnali di pace con una serata che si preannuncia ricca di grande intelligenza creativa, intessuta con video, poesia e musica: un concerto di voci e di talenti diversi per rasserenare ed illuminare il nostro comune conflitto esistenziale generato dalla guerra in Ucraina. di Giovanni Lauricella
Come in un caleidoscopio, dove colori e figure mutano e si alternano ad ogni rotazione, così le posizioni di partiti e politici in queste settimane, che anticipano il voto per il Presidente della Repubblica, hanno subìto diverse evoluzioni.
Farne una disamina può essere utile non tanto per prevedere l’esito finale (un esercizio tutto sommato vano, specie se si è persuasi che la scelta dell’inquilino del Quirinale non è così rilevante come si crede per gli scenari futuri), quanto perché aiuta a far emergere lo stato di disorientamento in cui la politica italiana si trova… di Luigi O. Rintallo
Una mutazione che avvertiamo e cui non sappiamo opporci. Come attendessimo il responso da un oracolo assente. (... SEGUE>)
L’emergenza sanitaria ha comportato una veloce presa di coscienza della necessità di riorganizzare la didattica cogliendo comprensibilmente impreparati strutture, dirigenti e docenti. Come genitori siamo stati investiti di un’attività lasciata all’improvvisazione del singolo: non vi sono stati nessun coordinamento, nessun indirizzo da chi per fine Istituzionale doveva occuparsi della tutela del diritto all’Istruzione… di Erika Forieri (avvocato)
La Cina sapeva del Coronavirus. Peggio: ha nascosto e distrutto prove.
Peggio ancora: ha, in altre parole, ingannato il mondo, facendogli pagare il costo di decine di migliaia di morti. di Luca Marfé (da Il Mattino)
Il teatrino della politica della cosiddetta “terza repubblica” ha mandato in archivio un'altra settimana all'insegna del nulla. È stata un'occasione per proseguire la campagna elettorale perenne, che tanto piace ai “soggetti del cambiamento”. Il presidente Mattarella, dopo il mandato esplorativo al presidente del Senato, si è preso altri due giorni per riflettere. Guarda caso, giusto il tempo per consentire alla popolazione della regione Molise – per l'occasione “ombelico d'Italia” – di svolgere l'inopinato ruolo di “giudice supremo” della deprimente contesa in atto tra Di Maio-Berlusconi-Salvini (con il supporto, di attore non protagonista, del Pd) . Ne discute Geppi Rippa, con Antonio Marulo, in Maledetta Politica.
A gingillarsi con due forni, però, si finisce per scottarsi... di Luigi O. Rintallo
- Pd, l'alleanza suicida intervista a Biagio de Giovanni (da Il Dubbio)
"Il caso delle due detenute di Roma che si sono sposate e occupano la stessa cella non può restare un precedente isolato". Rita Bernardini, coordinatrice della presidenza del partito radicale, fa lo sciopero della fame da 12 giorni per chiedere al governo di emanare i decreti delegati di riforma penitenziaria, nei quali il diritto all'affettività è un cardine… intervista di Cristiana Nadotti (da la Repubblica)