Il neo eletto presidente Donald Trump ha promesso di porre fine alle guerre, non di iniziarle. Eppure, ha annunciato quella che potrebbe diventare una delle guerre commerciali più destabilizzanti della storia, scuotendo le fondamenta del commercio globale. Ha dichiarato che avrebbe imposto aumenti tariffari radicali, fino al 60%, sulle importazioni dalla Cina, la nazione che considera un avversario strategico, e dal 10% al 20% su altri paesi, compresi gli alleati. Il suo gabinetto e il Congresso, che siano d'accordo o meno, sembrano allineati con questa linea. Potrebbero esserci motivi per credere che tali misure potrebbero paralizzare la Cina o costringerla a negoziare da una posizione di debolezza. La Cina si trova in una situazione economica sempre più precaria, lottando per guadagnare terreno nonostante gli sforzi del governo. Ma non è tutto… di Francesco Sisci
Quella che segue è la presentazione del libro "Vagone letto di Paolo Izzo. In viaggio tra libri ed emozioni". Questa raccolta nasce come un regalo. Il regalo è quello che Paolo Izzo ci ha fatto con la rubrica “Vagone letto” uscita fra il 1995 e il 2001 sulla rivista «Quaderni Radicali», diretta da Giuseppe Rippa.
Oggi che Paolo è venuto a mancare da un anno, a rileggere questi suoi viaggi fra i libri avvertiamo ancor più quanto profondo fosse il suo sguardo sulle cose e sulle emozioni.
- Presentazione di 'Vagone letto' di Paolo Izzo: In viaggio tra libri ed emozioni (Quaderni Radicali TV)
Ad Amsterdam, gli incidenti non sono avvenuti solo dopo la partita. Ho guardato oltre 20 video con diversi timestamp che mostravano eventi che probabilmente erano iniziati prima, vi sarebbe stato la rimozione di una bandiera palestinese, scontri tra due gruppi in piazza e tifosi che cantavano negli ascensori della metropolitana. Si è arrivati all'inseguimento di israeliani in pieno giorno, alla confisca di passaporti per divertimento e all'aggressione di persone, con alcuni inseguiti fino ai loro hotel… di Mohamad Ghaoui (1)
Milano 1977 via De Amicis / Roma 2024 Piazzale Ostiense
Grande evento culturale di rilevanza internazionale a Roma che ha coinvolto due prestigiose sedi espositive d'arte: il Museo Nazionale Romano / Terme di Diocleziano di arte antica e il Palazzo delle Esposizioni per la mostra Materiae con le opere del più grande artista messicano del momento, Javier Marin, nato a Uruapan nel 1962. Già conosciuto in Italia da decenni perché due volte alla Biennale di Venezia (2003 e 2011), artista che ha esposto in varie città Italiane: Torino, Milano, ed è da anni alla Galleria Barbara Paci di Pietrasanta dove si può dire di casa… di Giovanni Lauricella
Del “1974” si è tornato recentemente a discutere per via dei vari “quarantennali” sotto cui ricadono e per via dell’anno spartiacque che questi “dodici mesi” hanno rappresentato per la vita sociale e politica italiana… Alla luce di quelli che furono i successivi risultati del referendum sul divorzio, la cui campagna elettorale fu ideologizzata dal segretario Fanfani, nonché sul nuovo ruolo che il Pci si apprestava ad interpretare nel rinnovato panorama culturale del “dopo-voto”… il referendum sul divorzio non fece altro che accelerare la trasformazione culturale dell’elettorato e dell’opinione pubblica italiana… di Domenico Mazza
L’inizio dell’estate è accompagnato nei servizi di giornali e tg da un evergreen: le cronache sull’esame di maturità, con i pensosi commenti di chi è chiamato a riempire gli spazi contigui alla notizia ripresa per l’occasione. Quest’ultimo in genere è estraneo al mondo della scuola italiana, o al più ne parla in base ai suoi personali ricordi. Il risultato è che dell’esame affrontato ogni anno da migliaia di maturandi si dà una lettura sganciata dai dati della realtà, con l’aggravante di manifestare solo un’attenzione effimera che rivela una verità sovente taciuta: il disinteresse che circonda l’istruzione e la formazione, sia a livello dei soggetti informativi e sia – più in generale – da parte della società italiana nel suo complesso… di Luigi O. Rintallo
Il 28 giugno, dalle 17 alle 20, Piazza dei Ciompi a Firenze sarà nuovamente teatro di un evento unico e coinvolgente: La Pergola in piazza. Quest’appuntamento, il terzo della serie dopo quelli dell’11 maggio e dell’8 giugno, vede il celebre teatro fiorentino La Pergola portare l’arte drammatica nello spazio urbano, trasformando la piazza in un palcoscenico a cielo aperto… di Giulia Anzani
Promossa dalla Nuova Associazione Amici di Quaderni Radicali, mercoledì 8 maggio 2024 alle ore 16.30 presso la “Fondazione Marco Pannella” (via di Torre Argentina, 76 - 00186 Roma)
si è tenuta la presentazione del n. 119 di Quaderni Radicali (speciale maggio 2024)
“EUROPA punto e a capo”...
- Audiovideo presentazione a Roma di Quaderni Radicali 119 ‘EUROPA punto e a capo’ (Radio Radicale)
Con vergogna, inginocchiandomi, vorrei offrire un’altra prospettiva al Santo Padre sulla delicatissima questione della guerra in Ucraina e di una trattativa, financo una resa dell’Ucraina alla Russia del presidente Vladimir Putin… di Francesco Sisci
La recente raccolta firme per escludere Israele dalla prossima Biennale di Venezia ripropone vecchie questioni ormai dimenticate, a consolazione dei passatisti siamo tornati alla guerra fredda quando all'Unione Sovietica stava stretto il trattato di Yalta… di Giovanni Lauricella