Domenica sera su La7 parte il programma di Massimo Giletti. Verrebbe da dire: finalmente! Se non altro perché forse smetteremo per un po' di vederlo ovunque promuovere l'inizio della sua nuova avventura...
Se ne parla da un paio di giorni: “nei prossimi 4 anni abbiamo quasi 500 mila persone che nel sistema pubblico andranno in pensione”. Il sottosegretario al ministero della Semplificazione e Pubblica amministrazione, Angelo Rughetti, intervenendo alla festa dell'Unità a Roma, l'ha considerata “un'occasione straordinaria”. Per far cosa, però, dipende dai punti di vista... di Antonio Marulo
Presentato in anteprima AFI Film Festival di Los Angeles Freud - L'ultima Analisi, (Freud's Last Session), di Matt Brown, è ispirato all'omonimo pièce teatrale di Mark St. Germain, a sua volta tratto dal saggio The Question of God di Armand Nicholi… di Giovanna D’Arbitrio
L'ethos nazionale israeliano esige il rilascio degli ostaggi, e c'è un modo per riportarli indietro. Questo approccio ha maggiori probabilità di successo rispetto alla politica attualmente adottata dal governo israeliano. È anche più efficace e più sicuro della pressione militare, che potrebbe mettere in pericolo sia gli ostaggi sia le forze che cercano di salvarli… La maggior parte degli israeliani non è a conoscenza del ruolo del Qatar nella detenzione, nella tortura e nell'omicidio degli ostaggi. Per la maggior parte degli israeliani, Hamas è colui che detiene gli ostaggi, mentre il Qatar è il mediatore neutrale che aiuta nel loro rilascio. Questo è anche ciò che il governo israeliano sta comunicando al pubblico per giustificare la sua politica di cooperazione con il Qatar. Ma in realtà, il Qatar è Hamas e Hamas è il Qatar. Il Qatar detiene la chiave per il rilascio degli ostaggi, come verrà chiarito di seguito… di Yigal Carmon*
Il governo Meloni ha deciso di rendere la gestazione per altri (GPA) reato universale, dimostrando ancora una volta la sua natura liberticida e conservatrice, incastrata in una visione della società che si rifà a un modello superato e fuori dal tempo. Questa decisione non risolve nessun problema del Paese e, anzi, va a colpire duramente famiglie che non si conformano all’ideale tradizionale e monolitico promosso dall’esecutivo, confermandone l’ideologia anacronistica che cerca di proteggere un’immagine idealizzata e irreale della società fondata su un modello di “Dio, Patria e Famiglia” ormai fuori dal tempo… di Giulia Anzani
L’Italia è su un percorso che scivola verso il basso e dal quale sembra quasi impossibile uscire? Al dil là delle frasi altisonanti che chi governa pronuncia e le pedanti e inconcludenti repliche delle opposizioni un fatto appare certo: vengono dal pettine i nodi di situazioni non risolte, di scelte errate e di assoluta mancanza di una autentica azione riformatrice. Così una società confusa e fragile, senza consapevolezza dei rischi che corre, rischia di restare tagliata fuori, per assoluta mancanza di progettualità e di capacità competitiva in un mondo globalizzato… Francesco Sisci, giornalista, analista politico, sinologo ricostruisce, nel suo ultimo libro “Tramonto italiano: come un paese si avvia alla disgregazione”, pubblicato da Neri Pozza Editore nella collana I Colibrì,il contesto in cui si trova il Paese. Del libro discute con Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale.
- Tramonto Italiano, il libro di Francesco Sisci. Conversazione con l’autore di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Quando nel 2018, unico paese del G7, l’Italia decise di dare la propria adesione al disegno cinese del Belt and Road iniziative elaborato nel da Xi Jinping nel 2013, che l’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte definì il modo migliore di “… impostare una più efficace relazione e costruire meglio rapporti che sono già molto buoni”, si capì subito che eravamo fuori strada… In breve, la firma alla Via della Seta del 2018 aveva incastrato l’Italia. La metteva in posizione di scontentare gli alleati e la Cina. Gli alleati erano scontenti perché era stato firmato un accordo politico che non volevano, e i cinesi perché l’Italia non avrebbe mantenuto le promesse fatte. Oggi l’Italia è uscita dalla Via della Seta ma ha siglato nuovi accordi che ugualmente mettono l’Italia in posizione di scontentare alleati e Cina… Francesco Sisci, sinologo e analista politico discute con Giuseppe Rippa della recente visita della premier Giorgia Meloni a Pechino per firmare questi cosiddetti nuovi accordi…
- Cina: dalla pericolosa Via della Seta alla rischiosa via della Meloni. Conversazione Sisci/Rippa (Agenzia Radicale Video)
A meno di una settimana dal voto per il Parlamento europeo, assistiamo a un singolare paradosso: più la campagna elettorale procede verso la scadenza e più crescono i dubbi dei cittadini, quasi dai messaggi inviati si ricavi il contrario degli scopi che dovrebbero prefiggersi. Se non altro presso quella porzione di elettorato che qui su «Agenzia Radicale» abbiamo giudicato più avvertita e consapevole politicamente e che – al pari di un fiume carsico – ha la caratteristica ora di affiorare allo scoperto ed ora di ritrarsi, coperta dal clamore di una narrazione mediatica scientemente preposta a conculcarla… di Luigi O. Rintallo
La pretesa di ottenere da tutti i rappresentanti delle istituzioni una esplicita e letterale dichiarazione di antifascismo, da ultimo avanzata dallo scrittore Antonio Scurati nei confronti della premier Meloni, riveste un evidente carattere illiberale e intollerante… La pretesa di inserire (fra l’altro in nome della evidentemente ignorata Costituzione) una sorta di dichiarazione preliminare che andrebbe resa da chiunque acceda a cariche pubbliche (quali?) contraddice e rinnega un intera architettura costituzionale che è quella disegnata dagli artt. 18, 21 e 49, garanti appunto della libertà di espressione delle forme della politica nel nostro paese… di Enrico Seta
Nella suggestiva cornice del quartiere Trastevere, Teatro La Comunità ha aperto le sue porte in una primaverile domenica pomeriggio. L’aria all’ingresso del teatro è densa di aspettative per l’ultima rappresentazione in territorio romano dello spettacolo Femininum Maskulinum di Giancarlo Sepe. L’atmosfera di attesa è elettrizzante mentre gli spettatori prendono posto nel piccolo teatro, pronti a lasciarsi trasportare in un viaggio emozionante insieme al versatile e talentuoso cast… di Giulia Anzani
L’arte contemporanea arriva a Reggio Calabria con la presentazione e l’inaugurazione della mostra personale “A Grateful Heart” dell’artista Fiorentina Giannotta. L’evento, organizzato con cura impeccabile da Marilena Morabito e promosso dall’Associazione Culturale Arti Visive (ACAV) sotto la sapiente guida del presidente Stefano Milazzo, si terrà nei suggestivi spazi dell’Hotel Medinblu sabato 6 aprile alle 17:30, in via Demetrio Tripepi 98. La mostra sarà visitabile fino al 30 aprile… di Giulia Anzani