L’appuntamento della Leopolda n. 12, il periodico raduno alla ex stazione fiorentina organizzato da Matteo Renzi, oggi leader di Italia Viva, cade in un momento della politica italiana che – da un lato – pare aver diradato le incertezze sui propositi di alcuni partiti, ma – dall’altro – conferma quanto la mancata soluzione della “questione liberale” in entrambi gli schieramenti in campo, di sinistra e di destra, renda assai problematico immaginare soluzioni o rimedi allo stato di crisi in cui da troppo tempo si trova l’Italia… di Luigi O. Rintallo
Si è svolto martedì 20 febbraio 2024 presso l’Ambasciata di Romania in Italia il convegno in ricordo di una grande pittrice: DOINA BOTEZ, per ricordare, ‘Il coraggio dell’espressione’. L’evento promosso dalla Ambasciatrice della Romania a Roma e dalla Associazione culturale “Doina Botez”…
- Doina Botez. Per ricordare. Il coraggio dell’espressione (Radio Radicale)
Una mostra per i boomer al Mattatoio, che fa felice una parte dei nostalgici del comunismo, che è incentrata sull'ultimo leader carismatico dell'ormai tramontato PCI, dal titolo esplicito per chi vuole riviverlo: I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer.
Mentre per i millennials dovrei dire molte cose per far capire che cosa era il PCI e chi poteva essere colui che lo teneva al comando, ma il discorso sarebbe troppo lungo… di Giovanni Lauricella
Dopo una settimana in cui l’Italia intera ha sperato col fiato sospeso, Giulia Cecchettin è stata trovata senza vita nei pressi del lago di Barcis (PD) il 18 novembre, sette giorni prima della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un epilogo agghiacciante, quasi quanto il fatto che nessuno ne sia rimasto sorpreso: il pensiero del femminicidio si è insinuato nelle teste di moltissime persone fin dal primo momento… di Giulia Anzani
L’ evasione fiscale: da decenni affligge le finanze italiane con il suo ammontare spaventoso; se fosse ridotta solo della metà potremmo permetterci spese e investimenti tali da cambiare il volto del Paese…di Ernesto Galli della Loggia (da Correre della Sera)
Si è spenta a 74 anni Silvana Ferraiolo in Giorgio, la burattinaia in Battipaglia. Formatasi come speaker radiofonica su Radio Bellizzi a metà degli anni ’70 e tra le fondatrici di una delle prime radio libere di Battipaglia, Radio Karina nel 1981, Silvana è ricordata da chiunque l’abbia conosciuta come una donna creativa e brillante, piena di talento e dalla simpatia travolgente… di Giulia Anzani
La sinistra ha problemi sociali, i votanti di sinistra del Pd oggi non sono i proletari, ma classe media o addirittura alta. Quali sono i temi che possono individuare la sinistra oggi? Una maggiore distribuzione del reddito, e una libertà sociale e di mercato. Sappiamo che deve esserci anche una libertà di mercato, perché altrimenti anche la libertà sociale e individuale viene meno… di Francesco Sisci (da Formiche)
(Pubblichiamo una rivisitazione dell’intervento di Francesco Sisci alla presentazione del numero 118 di Quaderni Radicali “Politica senza idee – La crisi del partito democratico”)
Natale è diventato il contrario di se stesso, si fa festa, si grida, un teatro continuo ed osceno per dimenticare. Dovremmo aprire il silenzio ed entrarci. (… Segue>>>)
130 anni fa, sabato 21 maggio 1892, al Teatro Dal Verme di Milano, con direzione di Arturo Toscanini, debutta l’Opera lirica tra le più conosciute e rappresentate al mondo. 130 anni dopo, Pagliacci di Ruggiero Leoncavallo è un’Opera scolpita nel tempo. “Non c’è uno dei cinque continenti in cui non venga ancora oggi rappresentata”, mi dice a questo proposito il curatore e fondatore del Museo nel cosentino, Franco Pascale, nonché organizzatore della celebrazione per l’anniversario, che si terranno al Museo Ruggiero Leoncavallo di Montalto Uffugo (CS) sabato 21 maggio 2022 a partire dalle 18:30. di Giulia Anzani
Usciti dall'emergenza sanitaria in senso stretto, l'Italia affronta la tempesta economica e sociale post-quarantena con un governo Conte che non fa nulla per smentire la cattiva fama che si è costruito in questi mesi. Anzi, con i cosiddetti Stati generali si è voluto confermare quanto di brutto si dice sul conto di una classe politica inconcludente e incapace di assumersi la responsabilità delle scelte. Ne discute Geppi Rippa, con Antonello Marulo, in Maledetta Politica su Agenzia Radicale.
Nei mesi scorsi un comitato aveva dato vita a una petizione popolare per la cittadinanza onoraria di Napoli a Sylvain Bellenger, direttore della Reggia-Museo e del Real Bosco di Capodimonte, cittadino francese profondamente innamorato della città, per il grande lavoro e per il rilancio di questo polo culturale, divenuto dopo anni di nuovo uno dei luoghi più significativi per bellezza e per qualità di eventi culturali, di mostre, convegni e appuntamenti musicali.