Amelio ha intrappolato il suo protagonista (e i suoi personaggi tutti) in una dimensione che non è reale, non è onirica, un labirinto pieno di fili che Arianna ha dimenticato di sbrogliare. E poi se ne è lavato le mani, spingendo senza troppa convinzione lo spettatore a formulare quel j'accuse nei confronti della società che proprio non ne vuole sapere di venir fuori, protetto com'è da strati di buonismo, critiche velate e silenzi sterili. di Florence Ursino
Già dal nome che gli era stato affibbiato – “legge svuota carceri” – si era compreso che il cammino del decreto legge “recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena”, firmato dal ministro della giustizia Annamaria Cancellieri, non sarebbe stato facile. E infatti il testo approvato due giorni fa dalla Camera, che ora torna di nuovo al Senato, pare contenere ben poco dei propositi iniziali. di Ermes Antonucci
Il cantante hip hop Yassin Bey, conosciuto con il nome d’arte Mos Def, ha accettato di farsi riprendere in un video girato da un’organizzazione no profit mentre subisce la pratica dell’alimentazione forzata, la stessa imposta ai prigionieri di Guantanamo che hanno iniziato lo sciopero della fame nel marzo scorso per protestare contro le ingiustificati e degradanti condizioni di detenzione.
L’affermazione ottenuta dalla ex "Lega Nord" nell’elezione regionale dell’Emilia-Romagna si misura soprattutto sull’ambizione, che il nuovo partito ostenta, ad assumere il primo posto nell’ambito del centro destra italiano nel quadro di un tentativo di riassetto conseguente alla crisi del berlusconismo e al rapido appannarsi dei pentastellati, ma anche nel complessivo contesto della destra un po’ in tutti i paesi dell’Unione Europea, a partire proprio dai maggiori. di Silvio Pergameno
Come mai Still Life di Uberto Pasolini, che ha avuto più applausi in assoluto, non era in concorso? E il Moebius di Kim Ki-duk, estremo al punto che la sua Pietà dell’anno scorso, premiata con il Leone d’Oro, sembra al confronto un racconto di Natale? E perché invece selezionare Under the Skin e Parkland e L’Intrepido ed scartare Locke con l’eccellente Tom Hardy? Il direttore Alberto Barbera sorride: “Altrimenti di che cosa parlereste?” Appunto! di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013. Gravity, serata di gala in Laguna e deludenti ma adorate stelle al Lido di V.B.
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.
Nel numero 109 di Quaderni Radicali, uscito in questi giorni, Emanuel Macaluso si pronuncia sullo stato di crisi del Partito democratico, aspettando il congresso d'autunno.
Sei prigionieri sono stati impiccati la mattina presto il 4 luglio nel carcere di Bam, nella provincia sud-orientale di Kerman. Lo ha riportato l’agenzia di stampa ufficiale Fars, secondo cui i sei erano stati riconosciuti colpevoli del traffico di 339 kg di eroina e 191 kg di oppio.
E' indubbio che il vero vincitore delle elezioni regionali svoltisi nello scorso weekend in Emilia-Romagna e Calabria sia stato il partito dell'astensione. I numeri dipingono una vera e propria svolta epocale nelle dinamiche elettorali, soprattutto in terra emiliano-romagnola, storica roccaforte di un centrosinistra che negli anni '70-'80 riusciva a portare al seggio più del 90% degli elettori. di Ermes Antonucci
Philomena (Lee) di Stephen Frears, è la storia vera di una quattordicenne rimasta incinta a 14 anni dopo aver perso la madre a 10, nell’Irlanda nel 1952. Per questa colpa la peccatrice, a cui l’atto incriminato è addirittura piaciuto, come rileva disgustata “Madre” Hildegarde, viene segregata nel convento di Roscrea. di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013. Gravity, serata di gala in Laguna e deludenti ma adorate stelle al Lido di V.B.
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.
"La condanna di Berlusconi sarebbe un episodio clamoroso che inciderebbe sulla nostra storia? In realtà siamo uno Stato da oltre 30 anni fuorilegge, considerato in palese flagranza di reato rispetto ai massimi reati del diritto nazionale e internazionale. Contro la sua legalità, lo stato di diritto e i diritti umani". Marco Pannella commenta così all'Adnkronos la sentenza della Cassazione sul processo Mediaset, che ha visto la conferma della condanna di Silvio Berlusconi.
La California è il primo Stato americano ad approvare una legge a tutela degli alunni transgender nelle scuole pubbliche, dall’asilo al liceo, che consentirà a questi “di scegliere i bagni dove andare e le squadre nelle quali giocare (maschili o femminili), sulla base della loro identità sessuale e non dei loro cromosomi di nascita”.