Sì! Il "botto" (come si dice a Roma), il colpo, la deflagrazione, c’è stato: quel 37,68% di elettori alle urne, che è molto di più di un quasiasi minimo storico di partecipazione alla consultazione. È la presa d’atto popolare, nella regione più politicizzata d’Italia, che un periodo storico è finito. Forse più sensitiva che razionalizzata, ma che non esclude possibili evoluzioni. di Silvio Pergameno
Via Castellana Bandiera trasposizione cinematografica dall'omonima piece (Rizzoli 2009) di Emma Dante, l'affermata attrice regista di teatro palermitana al suo esordio nella fiction, e Summer 82 when Zappa came to Sicily di Salvo Cuccia, epico documentario sul concerto della Rock Star interrotto dopo soli 66 minuti, causa scontri tra Celerini e pubblico della Favorita, lo stadio comunale di Palermo. di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013. Gravity, serata di gala in Laguna e deludenti ma adorate stelle al Lido di V.B.
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.
L’intesa tra il Partito Democratico e i socialisti di Riccardo Nencini, stipulata prima delle ultime elezioni politiche, aveva dato sin dal primo momento l’impressione di essere una semplice mossa elettorale mirante a liquidare quelle istanze di carattere laico, liberale, libertario, socialista e radicale di cui il centrosinistra italiano avrebbe tanto bisogno. di Ermes Antonucci
Il Golden State si è subito adeguato alla decisione della Corte Suprema americana che ha dato il via libera alle Nozze gay. Così, a San Francisco, a poche ore dalla rimozione del divieto, si è celebrato il primo matrimonio tra Kris Parry e Sandy Stier, la coppia che aveva sollevato il caso poi finito davanti alla Corte Suprema.
Sul caso del figlio di Giuseppe Graviano, che doveva essere cresimato con i compagni del Centro educativo ignaziano presso la cattedrale palermitana, ma per il quale la cerimonia è stata rinviata, AR è già intervenuta, sottolineando come nella fattispecie si sia dato più peso a motivi di apparenza più che di sostanza e rilevando come questo comportamento si riveli in contraddizione con la Chiesa della misericordia di papa Francesco. di Silvio Pergameno
Festa grande per il Cinema e per Venezia e il suo Festival al Danieli, per il tradizionale party della bibbia mondiale dello spettacolo, la rivista “Variety”, che celebra com'è abitudine ormai consolidata, l’apertura della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. di Vincenzo Basile
Venezia Cinema 2013: fronte Hollywoodiano compatto, produttori italiani contro la politica di V.B.
Nel numero 109 di Quaderni Radicali 109 uscito in questi giorni, conversando col direttore, il prof. Biagio de Giovanni interviene sulla situazione del Partito democratico e sulle prospettive politiche di una sinistra di governo.
- Un domani al Partito democratico di Giuseppe Rippa
“They say we should be grateful – Dicono che dovremmo essere grati”- titola l'emblematico rapporto di Human Right Watch che illustra il piano di intervento statale del governo cinese sull’altipiano tibetano, iniziato da tempo e destinato a modificare definitivamente uno stile di vita secolare senza che i tibetani, diretti interessati, possano fare nulla per impedirlo.
"Motivi di opportunità dunque": così si chiude il lancio delle agenzie che riferisce come il cardinale di Palermo Romeo abbia impedito la cresima in cattedrale al figlio del boss mafioso Giuseppe Graviano, accusato dell’omicidio di padre Puglisi. di Luigi O. Rintallo
Ad aprire la sfilata delle star della 70esima Mosta internazionale d'arte cinematografica di Venezia sarà l'inconsueta coppia George Clooney-Sandra Bullock in Gravity, lo sci-fi in 3-D diretto da Alfonso Cuaron. di Vincenzo Basile
Il congresso si avvicina, ma il vacuo dibattito interno al Partito Democratico pare non accorgersene. Una vera e propria paralisi politica che, in verità, trova la sua origine nelle dinamiche stesse che quasi sei anni fa portarono alla nascita del principale partito del centrosinistra italiano. Un tema del quale è tornato ampiamente ad occuparsi l’ultimo numero di Quaderni Radicali (n.109, speciale agosto 2013 - "Un domani al Partito democratico), presentato (ascolta l'audio da radioradicale.it) giovedì 24 luglio alla Festa dell’Unità di Roma.