Poco più di un anno fa, intervistate da un noto settimanale italiano, le gemelle Kessler resero una dichiarazione che suscitò un certo scalpore nel nostro Paese: «se una di noi si ridurrà allo stato vegetativo, l'altra la aiuterà a uscire di scena». Abbiamo intervistato Ellen Kessler, per raccogliere il sostegno suo e di sua sorella alla battaglia radicale per EutanaSiaLegale. di Paolo Izzo
E a festeggiare l’emblematico anniversario, già annunciato l’altr’anno a Goa durante il Festival Internazionale del Cinema Indiano, è stato invitato, in occasione della sua distribuzione, Bombay Talkies: l’opera che riunisce quattro cortometraggi firmati dai suoi maggiori registi. di Vincenzo Basile
In un intervento su AR di ieri (“Matteo Renzi: giorni cruciali per cambiare”) si individuava un dato positivo nel percorso politico del premier nell’aver egli portato la battaglia per le riforme all’interno del Partito Democratico. Ma la sensazione che si ricava dai lavori parlamentari e dagli incontri del premier con le parti sociali è che nei luoghi della massima responsabilità si continua a ragionare nei termini della massima irresponsabilità. di Silvio Pergameno
Se c’è una cosa che lo scontro tra la senatrice Adele Gambaro e Beppe Grillo permette di comprendere – a parte l’aggravarsi della questione democratica interna al Movimento 5 Stelle – è quale sia il cuore pulsante dell’intero movimento, e cioè l’Emilia-Romagna.
Si chiama Kanako Otsuji ha 38 anni ed è la prima parlamentare della comunità Lgbt (lesbiche, gay, bisex e transgender) a sedere in Parlamento e a portare un’ondata di cambiamento nella politica giapponese.
Esce nelle sale il 1° maggio "Miele", il film dell'esordio alla regia di Valeria Golino. Tratto da un romanzo di Mauro Covacich, racconta la storia di una donna (Jasmine Trinca) che, dietro compenso, accompagna i malati terminali che glielo chiedono verso la "dolce morte", da cui il suo nome in codice. Dopo "Bella addormentata" di Marco Bellocchio, è il secondo film italiano, in un solo anno, che affronta il tema dell'eutanasia. Segno che anche la cultura, oltre all'opinione pubblica, vuole confrontarsi su problematiche cosiddette "sensibili" come questa. Ne abbiamo parlato con Francesca Marciano, scrittrice e sceneggiatrice (con Valia Santella) di "Miele". di Paolo Izzo
I risultati positivi ottenuti nei ballottaggi dello scorso week-end hanno riportato un po’ di sereno all’interno del Partito Democratico. Le nubi, però, sono ancora all’orizzonte e per intravederle basta pronunciare una sola parola: congresso.
La Corte d’Appello del 1° Distretto ha respinto all’unanimità il ricorso dell' Amministrazione Penitenziaria californiana contro la sentenza del 16 dicembre 2011 emessa dal giudice Faye D’Opal della Marin County Superior Court.
Lo scrittore è un ladro di emozioni. Se lo incontrate per strada, potreste non saperlo. E perciò, confidando nella sua aria quasi indifferente e nella sua capacità di ascolto, finireste per raccontargli la vostra vita e per farlo insinuare nelle vostre sensazioni come un ospite inatteso.
Tfr in busta paga! Matteo Renzi aveva lanciato l’idea domenica scorsa da Fabio Fazio come sasso nello stagno, probabilmente per sondare le reazioni. La levata di scudi in proposito è stata quasi unanime, diversamente da altre proposte annunciate in passato. Pare infatti che i contro di questo provvedimento siano di gran lunga superiori e più consistenti del pro, costituito dal presunto stimolo che una manciata di euro al mese (60 in media, secondo i primi calcoli) possa dare ai consumi e quindi alla ripresa economia. di Antonio Marulo
Roma ha un nuovo sindaco. Come nelle previsioni alla vigilia del ballottaggio, ha vinto il candidato di centro sinistra Ignazio Marino. Alcune testate giornalistiche molto autorevoli si sono lasciate andare a titoloni dai toni forse eccessivi. Il Corriere della Sera ha usato per esempio in prima pagina la parola “trionfo”, mentre l’articolo sottolineava che Marino è “sindaco record”, avendo vinto col 69,3%.