L'amministrazione comunale di Lecce apre le porte di Palazzo Carafa agli immigrati. Domenica e lunedì 4459 elettori extracomunitari, regolarmente iscritti nelle liste elettorali e residenti in città, hanno infatti dovuto scegliere, tra sette propri candidati, un portavoce della comunità.
Domenica scorsa, a Ferrara, si è tenuto il raduno dei cosiddetti epurati grillini, cioè quegli esponenti del Movimento 5 Stelle che, avendo avanzato critiche sulla direzione centralistica e a tratti antidemocratica del duo Grillo-Casaleggio, sono stati puntualmente allontanati per mano del vertice stesso.
Fu Winston Churchill a dire che "La democrazia funziona quando le idee di pochi riescono a soddisfare i pochi che contano". Si può dire che il concetto di rappresentatività di Grillo e i suoi è perfettamente coerente con questa affermazione e, contemporaneamente, che l’esistenza dello stesso movimento stellato è altrettanto coerente con le attitudini culturali del popolo italiano. di Roberto Granese
Disse il Dio in terra: “Nella famiglia nascono e crescono gli operatori di pace, i futuri promotori di una cultura della vita e dell'amore”. Per preservarla e perpetuarla, questa armonia cosmica che ribolle nell'incandescente nucleo familiare, bisogna però stare attenti ai pericolosi esperimenti che “la dittatura del relativismo” attua nei sotterranei laboratori della modernità.
Un decesso ogni due giorni, un suicidio ogni cinque: sono 140 i detenuti morti negli istituti di pena italiani da inizio anno, in 50 hanno preferito la morte a questa lenta, ma indefessa, strage di Stato. E' un'urgenza, quella della riforma della giustizia che, come ha recentemente ribadito, dopo mesi di silenzio, il Capo dello Stato (anche se non nelle forme auspicate di un messaggio alle Camere), non può più essere rimandata, ritardata, elusa e a sillabare a gran voce le parole 'amnistia', 'indulto', pare non siano più solo e unicamente i Radicali di Torre Argentina.
Proporzionale o maggioritario? La consultazione online indetta da Beppe Grillo per decidere quale modello di legge elettorale presentare in Parlamento è stata, oltre che ben poco “partecipativa”, soprattutto priva di senso reale. di Ermes Antonucci
La legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita è nuovamente sul banco degli imputati. Ad accusarla è una coppia che, a causa di una malattia genetica che potrebbe essere ereditata dai propri figli, ha rifiutato l'impianto degli embrioni prodotti con le tecniche di fecondazione artificiale che potrebbero aver ereditato i geni “difettosi”.
Più che Monti, la salvezza della nostra nazione sembra chiamarsi “moderatismo”. Una definizione utilizzata in maniera esasperante nelle ultime settimane per indicare quel gran calderone centrista che ospita l’Udc, Fli, il movimento di Montezemolo, settori del Pd e del Pdl, tecnici del governo. Un modo contorto per indicare semplicemente una cosa: i sostenitori di un governo Monti-bis.
Nei giorni scorsi c’è chi ha paventato addirittura la "guerra civile", per la precisione il governatore della Calabria Scopelliti, a causa della decisione italiana di fornire il supporto logistico del porto di Gioia Tauro per il trasbordo delle armi chimiche provenienti dalla Siria, nell’ambito delle operazioni internazionali di disarmo dell’arsenale del regime di Assad. di Antonio Marulo
Ieri il Parlamento Europeo ha votato una risoluzione dal titolo "Strategia dell'UE in materia di diritti umani", un ampio testo che va a toccare numerosissime tematiche (elezioni, forza pubblica, droga, informazione, giustizia); una di queste, di cui si è dibattuto lungamente in Italia negli ultimi mesi ma che oggi pare un tema dimenticato, è la questione dell'identificazione degli agenti di polizia.
Che un gruppo di deputati e senatori grillini siederà nel nuovo Parlamento è certo, e ora l’obiettivo dell’ex comico genovese è diventato quello di massimizzare il futuro risultato elettorale, soprattutto di fronte al rischio costante di un calo di consenso (gli ultimi sondaggi danno il suo Movimento tra il 14 e il 17%, in flessione dopo la questione democratica interna). Come? Parlando a quelle fasce della società ancora largamente disinteressate al progetto grillino, per esempio, le donne.