“Il 47% degli imprenditori italiani fatica a reperire sul mercato del lavoro candidati con le giuste competenze, e questa è la percentuale più alta fra tutti i paesi esaminati”. Questo è il quadro tracciato dal rapporto McKinsey, condotto su otto paesi Ue e presentato ieri a Bruxelles presso il centro di ricerca Bruegel, come riportato dal 'Corriere della Sera'. di Ermes Antonucci
Yes, they can. Lo slogan di obamiana memoria ben si adatta, nella sua volontà di esprimere un cambiamento in chiave liberaldemocratica, alle novità che Usa e Gran Bretagna hanno deciso di presentare al tavolo delle trattative messo in piedi con una oramai larga fetta della popolazione in cerca di maggiore tutela sul piano dei diritti civili (e umani): quella omosessuale.
Non è certo un segreto che l’intero sistema dell’informazione vive in un perenne disequilibrio tra i fatti e i resoconti degli stessi e che tende spesso a ritoccare la realtà e ad indirizzare l’opinione pubblica. Il prodotto informativo ha raggiunto un doppio status che, in conflitto con la sua ragione originale di esistenza, lo ha condotto ad un profondo degrado. Il doppio status in questione è quello di un prodotto da vendere e di un “persuasore”, come ci ha illustrato approfonditamente da tempo la “Teoria dell’ago ipodermico”. di Roberto Granese
Sono almeno 970 i prigionieri nel braccio della morte nigeriano, in attesa dell’esecuzione. Di questi 970, 951 sono uomini e 19 donne. Il braccio della morte è così popoloso per il rifiuto, da parte dei governatori che si sono succeduti nei vari Stati, di firmare ordini di esecuzione.
I sondaggi parlano chiaro: complice il ricordo del governo Berlusconi e nonostante il caos primarie, il Pd è il primo partito in Italia. Una buona leva a cui aggrapparsi per essere trainati in Parlamento. Così Antonio Di Pietro, stretto anche dal successo del Movimento grillino, oggi cerca disperatamente di ricucire le distanze, e, in poche parole, ripetere la mossa del 2008 - il patto stipulato con il Pd nella campagna elettorale - che permise a Italia dei Valori di conquistare 40 seggi in Parlamento.
Sul Corriere della Sera del 13 gennaio è apparso un editoriale a firma del prof. Panebianco a titolo “ Troppe ipocrisie sugli immigrati” nel quale si coglie l’occasione delle proposte del segretario del PD sul tema per aprire un dibattito sulle scelte di politica immigratoria del Paese. di Zeno Gobetti
Al via oggi a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 2012 World Conference on International Telecommunications (WCIT), appuntamento mondiale di fondamentale importanza per la sorte di Internet.
«L'unità politica partitica dei cattolici è finita ma è evidente l'invito dei vescovi ai cattolici a rimanere uniti sui principi irrinunciabili». Le parole del cardinale Angelo Scola, pronunciate davanti agli studenti della Scuola di formazione sociopolitica della Diocesi di Milano, sintetizzano il pensiero e quindi l’azione politica che la Chiesa intende perseguire.
Ancora una volta sui modi operativi della politica italiana si deve mestamente notare che i modelli culturali sopravvissuti a tutte le tristi storie di cui è fatta la storia di questo paese sono è rimangono collocati all’interno di quella inadeguatezza e di quell’immobilismo che quelle storie hanno contribuito a determinarle. di Roberto Granese
“Il grido che saliva dalle loro città era troppo grande", rivelò Dio ad Abramo prima di distruggere Sodoma e Gomorra. Così, prima che la divina furia decida di abbatterso sull'intero impero putiniano, il prossimo 19 dicembre la Duma, il parlamento russo, deciderà se estendere a livello nazionale la legge che proibisce la peccaminosa “propaganda omosessuale”.
Non si è fatto a tempo a fissare i “paletti” alla piattaforma liquida (Liquid Feedback) che è scoppiata un’altra questione democratica all’interno del Movimento 5 Stelle guidato da Beppe Grillo. Dopo il caso-Favia in Emilia Romagna, fondamentalmente ignorato dagli stessi vertici oggetti della polemica, un nuovo focolaio sembra ora emergere in Sardegna. di Ermes Antonucci