Mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso MASTICA (Largo Giorgio Maccagno, 13 Roma) è stato presentato il libro LA GIUSTIZIA NELLO STATO CITTÀ DEL VATICANO E IL CASO BECCIU (Atti del Forum di Quaderni Radicali). Il libro contiene gli atti del convegno La giustizia nello Stato della Città del Vaticano e il caso Becciu del 14 marzo 2024 promosso da «Quaderni Radicali»... Quello che segue è l’audiovideo della presentazione nel canale di Quaderni Radicali TV. Con Giuseppe Rippa e Luigi O.Rintallo erano presenti Giovanni Minoli e Mario Nanni…
- Audiovideo della presentazione del libro ‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’ (Quaderni Radicali TV)
Il 16 gennaio 2025 si è spento David Lynch, regista, sceneggiatore, pittore, musicista e figura cardine del cinema contemporaneo. Aveva 78 anni. Con la sua morte, il mondo perde uno dei suoi più enigmatici e influenti visionari, un autore che ha saputo esplorare come nessun altro il confine tra sogno e realtà, tra bellezza e orrore, tra l'ordinario e il sublime. Creatore di mondi in cui il reale si sgretola e il surreale ci sussurra verità nascoste, Lynch - che era nato a Missoula, Montana, nel 1946 - ha attraversato la storia della Settima Arte con opere che non solo sfidavano le convenzioni narrative, ma hanno ridefinito profondamente il linguaggio cinematografico… di Gianni Carbotti
“Nel panorama della letteratura giudiziaria contemporanea, “IL CASO BECCIU (In)Giustizia in Vaticano” di Mario Nanni, a lungo caporedattore parlamentare dell’Agenzia di stampa Ansa, attualmente direttore della rivista Beemagazine, emerge come un’opera che trascende i confini del semplice resoconto processuale per diventare un’acuta riflessione sulla natura stessa della giustizia all’interno delle mura vaticane - scrive Vincenzo Candido Renna sul sito Corriere Salentino -.. L’autore, attraverso un’innovativa struttura di dizionario ragionato, intreccia politica, diritto e letteratura, dipingendo un affresco inquietante di uno dei più controversi processi della storia recente della Chiesa”…
- ‘Il caso Becciu. (In)Giustizia in Vaticano’ di Mario Nanni. Conversa con l’autore Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Quanti sono i filo-putiniani in Italia? Molti di più di quanti una sensibilità democratica dovrebbe comprendere. È vero, una parte significativa del nostro cosiddetto sistema informativo lavora sotto traccia per assicurare, direttamente o indirettamente, alla “propaganda” del dittatore di Mosca una sua presenza stabile nel presunto dibattito politico del Belpaese. Il resto lo fa l’azione incisiva e penetrante di mezzi economici fatti filtrare in forme varie…
Quella che segue è una analisi che il dott. Vladislav Inozemtsev, il consulente speciale del progetto MEMRI Russian Media Studies e fondatore e direttore del Centro per gli studi postindustriali con sede a Mosca che ridefinisce un aspetto della complessa vicenda Putin, Europa, Occidente…
“Vittoria larga in Emilia Romagna, ribaltata l'Umbria dove governava il centrodestra. Il girone di ritorno della legislatura, che comincia il prossimo anno con sei elezioni regionali, Campania, Veneto, Toscana, Puglia, Marche e Valle d’Aosta, si annuncia però anche più difficile per l’opposizione…”. Così Antonio Polito sul Corriere della Sera esplicita la sostanza ultima del quadro politico italiano. Di volta in volta si passa da una elezione nazionale, regionale, comunale con un ritmo di continuità che diventa l’unico parametro entro cui si consuma la politica e il dibattito politico che è saturo di invettive, scontri tra partiti e nei partiti che allontana sempre più la politica dall’interesse dei cittadini e delle loro domanda politiche… Di questi temi discute Francesco Sisci, giornalista, analista politico, sinologo, discute con Giuseppe Rippa direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale…
- Regionali tra successi, sconfitte, astensioni e crisi di partecipazione. Conversazione con Francesco Scisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Luciano Caruso - Frammenti di esistenza è la personale dell’artista (1944-2002) a cura di Paola Pozzi e Michele Maria Caruso, che si terrà alla galleria FrameArsArtes di Napoli, testo critico di Silvia Piffaretti che scrive: “La mostra si propone come una “deriva” – citando un concetto tanto caro ai Situazionisti apprezzati dall’artista – entro i frammenti di esistenza di Caruso per compiere un viaggio metaforico nella sua complessità, afferrabile al di sotto di molteplici stratificazioni, non soltanto materico-pittoriche, ma anche culturali-enciclopediche derivanti dai suoi molteplici interessi.” (S. Piffaretti)
Le radici del concetto di sacrificio affondano in profondità nella cultura occidentale, da sempre permeata da ideali che spesso celano complessità e contraddizioni. Nella tradizione cristiana, il sacrificio di Cristo sulla croce è celebrato come il culmine dell’amore e della redenzione, atto che è stato esaltato nel corso della storia come segno di grande forza e devozione, un gesto che ha definito la narrazione di salvezza e la pratica della fede per oltre due millenni. Tuttavia, l’idealizzazione del sacrificio può nascondere insidie significative, specialmente quando questo si traduce in pratiche che compromettono il benessere individuale… di Giulia Anzani
Nel cuore della campagna toscana, nel comune di Reggello (FI), sorge un gioiello dell’architettura moresca: il Castello di Sammezzano. Questo magnifico esempio di architettura orientalista, unico in Europa, è stato candidato per il programma “7 Most Endangered” che si propone di salvaguardare i luoghi culturali europei più a rischio. Con una storia che pare risalga all’epoca romana e leggende che lo collegano persino a Carlo Magno, Sammezzano ha attraversato i secoli, passando di mano in mano tra alcune delle più illustri famiglie della nobiltà fiorentina… di Giulia Anzani
Dopo i fatti del 7 ottobre e il successivo scoppio della guerra contro Hamas, il governo spagnolo si è rivelato uno dei più ostili in Europa nei confronti d’Israele: basti ricordare che a fine maggio, la Spagna ha scelto di riconoscere lomStato di Palestina assieme a Irlanda e Norvegia. Sempre a maggio, il Primo Ministro Pedro Sánchez ha deciso di rifiutare l'attracco nei porti spagnoli alle navi che trasportavano armi destinate a Israele. E proprio il 7 ottobre, nello stesso giorno in cui Hamas massacrava e rapiva numerosi israeliani, la vicepremier Yolanda Diaz ha arringato una folla a Cadice esprimendo il proprio sostegno ai “fratelli e sorelle del popolo palestinese”… di Nathan Greppi (da Bet Magazine Mosaico)
Lo scorso 14 luglio è tornato sul palcoscenico del Teatro San Carlo di Napoli, in programmazione fino al prossimo 30 luglio, uno dei titoli più amati dal pubblico di tutti i tempi: “La Traviata” di Giuseppe Verdi, capolavoro in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave, incentrato sul dramma de “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio, la cui prima rappresentazione risale addirittura ad oltre 170 anni fa… di Regina Picozzi
L’occasione fornita dal vicino succedersi delle elezioni politiche nel Regno Unito e in Francia ha reso visibile sui media quanto contino le modalità in cui concretamente si esprime l’esercizio democratico. Non solo, ma ha dimostrato pure che non è affatto indifferente il modello istituzionale in vigore, affinché dalle elezionisi producano soluzioni praticabili in termini di governo dei rispettivi Paesi. Mentre in Gran Bretagna, poche ore dopo la chiusura delle urne, a Downing Street è entrato il premier laburista Keir Starmer, disponendo con l’uninominale di un 63% dei seggi in Parlamento, in Francia il doppio turno è servito sì a non far ottenere la maggioranza dei seggi al Rassemblement national, il partito più votato, ma sarà richiesto un periodo di decantazione prima che prenda forma un governo in grado di durare e operare fattivamente… di Luigi O. Rintallo