Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

08/04/25 ore 9:47:15

LIBRI

'La guerra dei rifiuti' a Roma nel libro di Massimiliano Iervolino

L'ultimo libro di Massimiliano Iervolino porta un titolo eloquente: "Roma, la Guerra dei Rifiuti" (Infinito edizioni). Già autore, con la giornalista Paola Alagia, dell'interessante libro-inchiesta "Con le Mani nella Monnezza - I disastri della partitocrazia. Il caso Malagrotta: l'ottavo colle di Roma", Iervolino riporta in questo ultimo lavoro i contorni nitidi di un'emergenza rifiuti cercata, quasi voluta, dalla partitocrazia laziale che negli anni ha sempre "deciso di non decidere". di Andrea Spinelli Barrile

“La mia scuola è il mondo” il nuovo libro di Anna Mahjar-Barducci

“La pedagogia interculturale inizia con i libri per l’infanzia” scrive Anna Mahjar-Barducci, presidente della “Associazione Arabi Democratici Liberali”. È in uscita nelle  migliori librerie, per le Edizioni Melagrana il suo libro “La mia scuola è il mondo”, scritto con e per conto di Hili Carmon, sua figlia di quattro anni.

Benjamin Fundane, poeta, saggista, autore di teatro sulla rivista “Humanitas”

Nato in Romania - Moldavia per la precisione – alla fine dell''800 e trasferitosi giovanissimo in Francia, Benjamin Fundoianu (o Fondane, come firmò le sue opere in francese, ma il cui cognome originale era Wexler) morì ad Auschwitz nel 1944. Poeta, saggista e autore di teatro, a Parigi incontrò, divenendone allievo, il russo Lev Shestov con il quale approfondì importanti temi filosofici. di Elena Lattes

1906: chi ha assassinato il sindaco di Monte Argentario?

Giugno 1906, Porto Santo Stefano, comune di Monte Argentario. Un grave delitto scuote il piccolo borgo marittimo in provincia di Grosseto: il sindaco, Azaria Lattes, viene assassinato in strada mentre, di notte, sta aspettando il vetturino che lo avrebbe portato alla stazione di Orbetello, dove avrebbe dovuto prendere il treno per Roma. di Elena Lattes

“Che s’adda fa’ pe’ muri’!” di Alessandro Migliaccio

C’è un detto a Napoli che sintetizza in modo proverbiale l’arte di arrangiarsi dei suoi abitanti e le peripezie che sono troppo spesso costretti ad affrontare per guadagnarsi da vivere: ”Che s’adda fa ‘ pe’ campa’!” cioè che si deve fare per vivere o meglio cosa bisogna inventarsi per tirare avanti … di Claudia Del Vento

Pane e Pace, così la nostalgia blocca l'innovazione

“I migliori alleati delle cattive multinazionali oggi sono i bravi ambientalisti”. Conclude così il suo libro “Pane e Pace” Antonio Pascale, agronomo, scrittore, giornalista e collaboratore del Ministero delle Politiche Agricole. Libro pensato – non lo nasconde nemmeno l'autore – per parlare di quegli Organismi geneticamente modificati (Ogm) che secondo molti minacciano l'agricoltura italiana e la salute di chi li potrebbe mangiare. di Silvia Soligon

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie