Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

08/04/25 ore 9:47:15

LIBRI

“La storia della nonna bambina” di Susanne Raweh

Si possono raccontare le più atroci tragedie ai bambini? A che età si può cominciare e come lo si può fare senza che i piccoli ne rimangano traumatizzati? E soprattutto come si può trasformare un incubo (purtroppo reale) in semplici disegni e rime delicate senza sminuirne o stravolgerne il significato? di Elena Lattes

“Che genere di islam”: gay, lesbiche e trans nel mondo arabo

Secondo la maggior parte degli occidentali, l’Islam è una società permeata da una religione in cui non è assolutamente permesso amare lo stesso sesso, in cui gli omosessuali sarebbe meglio se non esistessero. Ma l'Islam è veramente questo?

Raoul Wallenberg, "L'uomo che salvò 100.000 ebrei"

1944. Dopo anni di indifferenza, finalmente qualcuno comincia a muoversi per cercare di fermare il genocidio nazista. Grazie all'intervento del Ministro del Tesoro statunitense Morgenthau, viene creato il War Refugee Board (Ente per i Rifugiati di guerra) che, dopo diversi tentativi diplomatici, lancia una vasta iniziativa di salvataggio degli ebrei ancora presenti in Ungheria.

'101 motivi per non fumare', fenomenologia di un vizio

Si intitola “101 motivi per non fumare”, ma , in realtà, è un vero e proprio viaggio attraverso il mondo del fumo. Ad accompagnare il lettore in questa avventura sono Fabrizio Beatrice e Johann Rossi Mason, che con un linguaggio semplice, ma allo stesso tempo preciso e puntuale, spiegano innanzitutto i perché di un fenomeno che, nonostante i rinomati risvolti negativi sulla salute, continua a far proseliti. di Silvia Soligon

"La pietra della Bellezza. Giordano Bruno, l’eresia del pensiero oltre il rogo"

Il genere letterario dei dialoghi e delle interviste impossibili rappresenta al contempo una sfida irrazionale alla razionalità storica ed una chiara manifestazione di quest’ultima. Infatti, l’impossibile di questi dialoghi ed interviste è dato dal tempo, che si frappone tra lettori/ascoltatori e protagonisti degli incontri e, talvolta, anche tra i protagonisti stessi della narrazione.

'L'orchestra del Reich' tra arte e potere politico

Alla fine degli anni '20 del secolo scorso la cooperativa di filarmonici di Berlino, nata nell''800 come compagnia autogestita, si ritrova sull'orlo del baratro finanziario. Queste sue difficoltà la porteranno a gettarsi nelle mani del nazismo che renderà l'orchestra il principale e più efficace mezzo di propaganda del regime.

Archivio notizie di Agenzia Radicale

é uscito il N° 119 di Quaderni Radicali

"EUROPA punto e a capo"

Anno 47° Speciale Maggio 2024

è uscito il libro 

Edizioni Quaderni Radicali

‘La giustizia nello Stato Città del Vaticano e il caso Becciu - Atti del Forum di Quaderni Radicali’

videoag.jpg
qrtv.jpg

Aiutiamoli a casa loro? Lo stiamo già facendo ma male.

è uscito il libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"Napoli dove vai"

è uscito il nuovo libro 

di Giuseppe Rippa

con Luigi O. Rintallo

"l'altro Radicale
Essere liberali
senza aggettivi"

 (Guida editori) 

disponibile
in tutte la librerie