Dall'eutanasia alla cannabis. Ieri Dj Fabo, oggi i semi della pianta miracolosa. Marco Cappato connota sempre più la sua azione disobbediente con un genere peculiare nella storia radicale e si ritaglia con abilità uno spazio personale nel miserabile marasma post-pannelliano.
14 febbraio: San Valentino. Gli innamorati dedicano un giorno all’amore, al sentimento che li stringe, a questa dimensione personale, vissuta da ciascuno a modo suo. “Salvamamme” - la nota associazione che unisce a rilevanti interventi in aiuti materiali un’attenta opera di sostegno psicologico e accoglienza in favore di migliaia donne, bambini e famiglie in gravi difficoltà – ha voluto offrire a cento coppie assediate dalla necessità, un rendez-vous all’aperto, allietato da un’indovinata, semplicissima coreografia e da un bel mucchio di confetti, biscotti e quanto si addiceva all’occasione. di Silvio Pergameno
I salvatori esteri della patria hanno infatti posto condizioni capestro per il loro ingresso, chiedendo di depurare la compagnia da tutte le incrostazioni, vale a dire dai debiti e da fardelli di vario tipo. Non è la prima volta che accade. Anche nel precedente “salvataggio” i "capitani coraggiosi" strapparono a loro favore una bad company ad hoc, dove furono caricati i rifiuti da smaltire a spese del contribuente, mentre con la parte cosiddetta buona si costituiva il nuovo vettore con operazioni discutibili che hanno poi portato al fallimento. di Antonio Marulo
Eminem avrà anche superato la boa dei quarant'anni, ma la sua penna è più affilata che mai. Le rime del rapper che ha portato la scena hip hop ad un altro livello, occupando stabilmente i piani alti delle classifiche americane degli ultimi 14 anni, sono un vero spettacolo anche per le orecchie di chi non è abituato al frenetico flusso di parole che dà vita ed energia alla musica rap. di Adil Mauro
Era il 1955 quando apparve il film “Gioventù Bruciata” di N. Ray in cui il protagonista Jim Stark (J. Dean) per farsi accettare da un gruppo di ragazzi, partecipa alla “chicken run”, una stupida prova di coraggio consistente in una folle corsa a bordo di un’auto fuori dalla quale bisognava saltare per non precipitare in uno strapiombo sul mare. “Problemi della società americana ” pensarono molti italiani, ma col passar degli anni le pazze mode in tutto il mondo sono state tante e purtroppo i problemi della gioventù sono aumentati sotto l’incalzare di cambiamenti sociali sempre più rapidi. di Giovanna D’Arbitrio
“Sto per avere un vecchio amico per cena stasera” sussurrava un affamato Hannibal Lecter nella scena finale de 'Il silenzio degli innocenti'. Pare invece che, a Genova, un giovane 26enne russo alla sua tavola abbia deciso di invitare l'ex ragazza: la giovane, un' ucraina di 24 anni, dopo esser stata quasi strozzata dal suo ex compagno, si sarebbe risvegliata nuda, con un labbro quasi staccato a morsi e il corpo azzannato in diverse parti.
Tra strade polverose e paesaggi brulli, si dipana un racconto che cattura l’anima della giovinezza in lotta con le insidie della vita: la regia di Diego Santangelo in ‘A Muzzarell’, fotografa i dettagli di una realtà devastante e dura, racchiudendo in sé un messaggio di speranza in un excursus ricco di mistero, che fa dubitare lo spettatore circa la realtà degli accadimenti. Uno scenario senza tempo in cui Santangelo ricrea un universo coinvolgente, dove i confini tra passato e presente sfumano prendendo in sopravvento sulla realtà… di Giulia Anzani
L’agenda politica internazionale è focalizzata su quello che sta accadendo in Medio Oriente, con il progrom del 7 ottobre da parte dei terroristi di Hamas nel sud di Israele, sul successivo ingresso delle truppe israeliane nel nord di Gaza, sui drammatici sviluppi che questa azione sta avendo sulla popolazione palestinese di quei territori dopo tre mesi dall’inizio di questi eventi. Sullo sfondo la guerra scatenata dalla Russia con l’invasione il 24 febbraio 2022 delle Forze Armate della Federazione Russa in Ucraina. Conflitto che continua a generare migliaia di morti e che non trova ancora nessuna soluzione diplomatica per la superamento di questo drammatico conflitto… Lo sfondo resta quello di un confronto tra le due potenze in campo (Stati Uniti e Cina) che segnano una implicazione decisiva nello scacchiere internazionale, esposto alla assenza di un ordine mondiale che - nel bene e nel male - segnava le tappe di confronti e scontri tra paesi e popoli nel mondo… Di questi temi appunto con il professor Francesco Sisci, giornalista (già professore all’Istituto di Studi europei presso l’Università del Popolo di Cina a Pechino), discute Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, nella conversazione audiovideo che segue in Agenzia Radicale Video…
- 2024: dove va la Cina? conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Angelo De Florio, affetto da una particolare distrofia muscolare, FHSD, racconta se stesso in un libro (“Memorie di un distrofico” - IBUC Edizioni) che mette in luce tutte le difficoltà che s'incontrano quando si ha una malattia come questa. Il libro è ricco di aspetti interessanti perché De Florio si è dedicato a varie attività culturali, da quella del teatro a quella del gallerista per arrivare a presenziare la prestigiosa associazione “Esquilino Poesia” che da anni propone al pubblico romano importanti incontri di letteratura, musica, teatro, cinema, di cui “Porta Magica Festival” è il famoso richiamo estivo a piazza Vittorio..… di Giovanni Lauricella
“Una manifestazione per la pace che non ha nessuna idea su come intavolare una trattativa di pace è solo una nobile aspirazione di anime belle… e pace all’anima loro!”. Così Massimo Cacciari in un colloquio con l’Adnkronos, commentando le manifestazioni “pacifiste” di Roma e Milano tenutesi nei giorni scorsi… La conversazione per Agenzia Radicale Video tra il filosofo e Giuseppe Rippa, nonviolento, obiettore di coscienza, ha richiamato il concetto di come sia sempre rimasto vivo e aspro un confronto per la ricerca della pace tra i pacifisti che “chiedono la pace” e i nonviolenti che lavorano “per costruire la pace”…
- Pacifismo a correnti alternate, nonviolenza e errori della sinistra. Conversazione con Massimo Cacciari di Giuseppe Rippa (Agenza Radicale Video)
La bellezza indiscussa del Chiostro del Bramante, troneggia da oltre cinquecento anni in via della Pace numero 5, a Roma che, dal 19 febbraio 2022 all’8 gennaio 2023, ospita Crazy - La follia nell’arte contemporanea… di Giulia Anzani