Quasi un anno fa, a poco più di un mese dalla sua scomparsa, con un numero speciale di Quaderni Radicali dedicato a Marco Pannella, pubblicammo “una raccolta di alcune delle cose che sono passate sulla rivista, fra interventi, interviste, vecchi scritti del leader radicale”. Si scelse come titolo, riprendendo una frase della canzone di Francesco De Gregori dedicata al leader storico dei radicali, “un canestro pieno di parole”. di Antonio Marulo
Tutti assolti, anche i medici per insufficienza di prove. Con questa motivazione la corte d'appello di Roma ha emesso una sentenza che farà molto discutere al processo per la morte di Stefano Cucchi, arrestato il 15 ottobre 2009 per droga e deceduto una settimana dopo nell'ospedale 'Sandro Pertini'.
Le norme sul lavoro presentate da Matteo Renzi con il reclamizzato Jobs Act continuano a far discutere, soprattutto in ottica di occupazione giovanile e precarietà. Le modifiche previste, infatti, per i contratti a tempo determinato e l’apprendistato lasciano non pochi dubbi circa la loro capacità di rilanciare il mercato del lavoro e, con esso, la crescita economica del Paese. di Ermes Antonucci
Per Anthony Lake, direttore esecutivo dell’Unicef, sono un milione i bambini costretti a fuggire dalla Siria, strappati alle loro case, spesso alle famiglie, obbligati ad affrontare indicibili orrori. di Giovanna D’Arbitrio
Ieri a Rebibbia il cielo è entrato in una stanza. O, meglio, in un teatro, quello della Casa Circondariale più grande d'Europa. A portarlo al di là di muri e cancelli dell'istituto penitenziario è stata la musica di un concerto in bilico tra tradizione popolare romanesca, punk jazz e folk-country-blues, pensato per abbattere quelle infrangibili barriere carcerarie che allontanano i reclusi dal mondo, già sbrecciate dalla lavorazione del film "Cesare Deve Morire", girato proprio in quel Teatro. di Silvia Soligon e Andrea Spinelli Barrile
Nello scenario delle degradate periferie campane, fino al potenziale paradiso urbano dei Campi Flegrei, il regista Diego Santangelo invita in un viaggio cinematografico avvincente con il suo film d’esordio ‘A Muzzarell’… di Giulia Anzani
Mai come in questi ultimi giorni del 2023 il quadro politico internazionale si presenta complicato, rischioso e con prospettive dai risvolti che possono assumere caratteri drammatici. Russia, Ucraina, Hamas, Israele, Cina, Usa: abbiamo un mondo in crisi. Questo emerge in maniera più eclatante ma è noto come i conflitti sono molto più numerosi e la via dello scontro prevale come unica tragica risposta alle contese rimesse sempre più alla sorte delle armi, della guerra. Con l’obiettivo di provare a interpretare gli avvenimenti, le correlazioni e gli intrecci che hanno tra loro, Francesco Sisci, sinologo e giornalista (già professore all’Istituto di Studi europei presso l’Università del Popolo di Cina a Pechino), discute Giuseppe Rippa, direttore di Quaderni Radicali e Agenzia Radicale, nella conversazione audiovideo che segue…
- Russia, Ucraina, Hamas, Israele, Cina, Usa: mondo in crisi. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
L’Italia deviata ha il suo nucleo centrale nelle ricostruzioni dei processi che riguardarono il manager di Stato Felice Ippolito, il presentatore tv Enzo Tortora e il senatore Giulio Andreotti. Quei tre casi giudiziari hanno influito non poco sullo sviluppo e sull’interpretazione delle vicende politiche, deformandone il corso in modo tale che il Paese è stato altro da quello che poteva essere. Ognuno di questi procedimenti, nella rispettiva epoca in cui prese forma ed occupò lo spazio mediatico, ha impresso una decisa sterzata al corso della storia italiana... di Luigi O. Rintallo
Leggere gli avvenimenti sociali, politici, istituzionali, culturali, economici italiani con un doppio angolo di visuale: dall’esterno e dall’interno. Una chiave di lettura che descriva una visione di come vengono interpretati dall’estero questi avvenimenti e di come vengono formulati nel quadro interno del paese. Naturalmente si tratta comunque di opinioni di parte, ma servono a inquadrare da due prospettive diverse i fatti…
- Visto dall’esterno, visto dall’interno. Nasce il governo Meloni. Conversazione con Francesco Sisci di Giuseppe Rippa (Agenzia Radicale Video)
Tempesta da Shakespeare è l’esperienza di teatro immersivo che Casa del Contemporaneo e Teatro di Napoli - Teatro Nazionale presentano, per il secondo anno consecutivo, alle Neviere del Monte Faito, la montagna incastonata tra i golfi di Napoli e Salerno, terra di mezzo accarezzata dalle due coste più belle del mondo. Una passeggiata e spettacolo per grandi e piccoli spettatori che si terrà nei seguenti giorni: sabato 25 e domenica 26 giugno; sabato 2 e domenica 3 luglio; sabato 9 e domenica 10 luglio, sempre con due turni alle ore 11:30 e alle ore 16.
Un ringraziamento spontaneo a quanti hanno deciso il ritorno alle attività normali, (=quelle anticovit), che appaiono, ora, come straordinarie, ma inderogabili, esigenze della nostra vita. Così un ringraziamento va all'architetto Paola Pozzi, che ha deciso di riaprire Frame, la galleria napoletana, al corso Vittorio Emanuele 525, ospitando la mostra Fluxus, e poi,subito dopo, dal 10 giugno, ospitandone una seconda, quella delle pregevoli opere di Raffaele Boemio… di Adriana Dragoni