“Com’è stato possibile - abbiamo scritto a più riprese su Agenzia Radicale - che le piazze abbiano accolto cortei di manifestanti tra cui giovani liceali inneggianti ai terroristi di Hamas, Hezbollah, Iran, responsabili dei massacri in Israele di sabato 7 ottobre, proprio nei giorni del ricordo del progrom di un anno fa? È una domanda che la politica italiana dovrebbe porsi, chiedendosi al contempo quando ha cominciato a manifestarsi una tale devastazione della logica e cosa l’abbia davvero determinata…”. La manifestazione del 5 ottobre in piazzale Ostiense a Roma, manifestazione pro Hamas, Hezbollah, Iran, con il pretesto della difesa dei palestinesi, ma anche quelle svoltesi in altre città sono espressione di questa terribile scelta… Di tutto questo questo ha parlato il direttore di Agenzia Radicale e Quaderni Radicali Giuseppe Rippa con Diego Sabatinelli nella trasmissione autogestita del Partito Radicale su Radio Radicale.
- Manifestazioni per la Palestina o pro Hamas, Hezbollah, Iran? Conversazione con Giuseppe Rippa di Diego Sabatinelli (Agenzia Radicale Video da Radio Radicale)
Per fortuna che c'è Munch, un artista drammaticissimo che, nonostante le sue opere creino una profonda angoscia, ha una carica comunicativa così coinvolgente che quando sai che c'è una sua mostra non resisti alla voglia di vederlo. Dico per fortuna perché in giro per l'Italia c'è poco da vedere; le mostre che ci stanno sono noiose, a meno che non siano di arte non contemporanea, come quelle su Correggio o Toulouse- Lautrec a Parma… di Giovanni Lauricella
La sanità pubblica italiana, è risaputo, non gode di buona salute. Meno conosciuto è invece il meccanismo utilizzato dallo Stato per incamerare soldi attraverso liste di attesa che sembrano ricordare il metodo con cui alcuni comuni italiani hanno battuto cassa per anni attraverso una moltitudine di autovelox situati sulle principali arterie cittadine. Liste di attesa dilatate nel tempo quindi oltre la data di prenotazione ma pagate comunque in “intramoenia”… di Livio Rotondo
Il risultato delle elezioni nel Regno Unito ha avuto l’effetto di riproporre un classico della propaganda della sinistra italiana: quel “contrordine compagni” che attirò l’ironia di Giovannino Guareschi, quando ne fece il titolo di numerose sue vignette su «Candido». Dopo settimane passate a lanciare angosciati allarmi per la deriva fascista in Europa, d’improvviso la conquista della maggioranza dei seggi da parte dei Laburisti apre a radiose prospettive e annuncia drastiche inversioni di marcia del corso storico: non ci attenderebbero più i fantasmi dei regimi autoritari, bensì la riscossa delle forze di progresso di nuovo in sintonia con le indicazioni prevalenti dei cittadini… di Luigi O. Rintallo
Il Teatro della Pergola si prepara a celebrare con entusiasmo e partecipazione il Grand Départ del Tour de France da Firenze,il 29 giugno, con tre straordinari eventi a ingresso libero che si terranno il 25, il 27 e il 28 giugno. Quest’eccezionale programmazione non solo rende omaggio ad alcune delle più grandi figure del ciclismo e alla profonda cultura sportiva, ma intreccia magistralmente teatro, cinema e letteratura in una cornice storica, affascinante e suggestiva… di Giulia Anzani
Anche quest’anno il prestigioso Premio Pavoncella dedicato alla creatività femminile avrà luogo a Sabaudia il 15 giugno presso la Corte comunale di Sabaudia alle ore 18,30, un Premio ideato dalla fondatrice di Arte/Oltre, dott. Francesca d’Oriano, ormai diventato evento internazionale… di Giovanna D’Arbitrio
Uno tra gli aspetti più folkloristici di Roma erano i pittori di Piazza Navona che rappresentavano un riuscito esempio d'alternativa alla grama vita a cui molti giovani erano destinati. Forse è sufficiente citare Jonathan, un sardo da poco scomparso, che tra gli Hippies o i Freaks, meglio conosciuti come fricchettoni, degli anni '70-'80 ha contribuito al mito bohèmien di questa piazza con quel leggendario quanto assurdo ed ecclettico locale chiamato «Jonathan's Angels» in via della Fossa, aperto dopo un ristorante vicino al tempietto della Pace… di Giovanni Lauricella
Tutti i giorni, dai tempi di Omero, salta su qualcuno a dire che l'arte deve dare li buon esempio, e lo dice con l'aria di chi ha avuto una pensata portentosa. L'ultimo è stato li procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, a proposito del ragazzo che con la mano ha mimato una pistola puntata su Giorgia Meloni. Colpa del rap e delle serie tv piene di armi e sparatorie, ha detto Gratteri, e se “… in un film di un’ora non ci sono cinque minuti dove un insegnante, un poliziotto, un carabiniere, un finanziere, un prete, un magistrato allora quella non è arte”…. di Mattia Feltri (da La Stampa)
Daniele Nahum, consigliere comunale ed ex vicepresidente della comunità ebraica di Milano, ha lasciato il Pd poiché ritiene intollerabile che alcuni dirigenti del partito partecipino a manifestazioni in cui si chiede la cancellazione dello Stato di Israele, lo si paragona al Terzo Reich, si spende la parola genocidio per stabilire un parallelo fra sionismo e nazismo. Pochi giorni prima e per motivi analoghi, Roberto Cenati si era dimesso dalla presidenza della sezione milanese dell'Associazione partigiani… di Mattia Feltri (da La Stampa)
Il mio incontro con la musica degli Osanna avvenne durante i miei 12 anni, quando mi regalarono un disco che, una volta messo sul piatto, mi proiettò in una dimensione diversa e inattesa di quella che era la musica secondo la mia concezione e di quello che era stato il mio ascolto fino a quel momento. Musica e parole furono per me la spinta nella ricerca di quella stessa intensità passionale e intellettuale: grazie a quelle emozioni compresi il senso dell’agire sociale e dell’azione politica - comprendendo come ogni gesto, ogni pensiero sia già un agire politico… di Antonello Anzani
In questi giorni di luglio aspro e caldissimo, mentre i nostri amici partono su stanche automobili, per andare a gettarsi nudi su spiagge assolate, contenti di nuovi tormenti, abbiamo la sensazione che il linguaggio sembri ritrarsi in se stesso, come un rimprovero: una metafisica linea che nasconda la nostra bocca e ne liberi il silenzio…(… Continua >>>)